![]() |
Dopo il disastro...si ricomincia!
Ciao a tutti,
Non so se vi è capitato di leggere cosa mi è successo, ma il 25 aprile il mio nano da 60 litri ha deciso di creparsi e sono dovuto correre ai ripari. Fortunatamente il proprietario del seabox acquarium di viareggio era aperto e mi sono diretto da lui. Insomma, per farla breve, visto che dovevo partire per una settimana il giorno successivo, ho trovato da lui un bell'acquario juwel da 120 litri lordi, al quale ho tolto tutta la parte per il dolce ( filtro e neon), adattandolo facilmente a marino. Purtroppo non aveva rocce vive da integrare ai miei 12 kg, quindi per ora giro così: - 12 kg di rocce vive già spurgate da 7 mesi del mio precedente nano - leggero strato di sabbia viva (diciamo 1 cm), consigliato da lui ( in altri casi non mi sarei fidato a metterla, ma la sua fama in campo acquariofilo marino mì ha fatto desistere) - integro dell'acqua che ero riuscito a recuperare con la sua presa da vasche avviate. Per ora la parte tecnica è secondo me un pelo inadeguata, ho solo due nano koralia da 900 + 1600, che vorrei sostituire con due koralia da 2800 lt, magari alternandole. Lo skimmer resta lo slimskim nano, che da specifiche dovrebbe andar bene fino a 140 litri. L'illuminazione per ora è affidata alla plafo led autocostruita da 24x3w leds di cui 16 bianchi e 8 royal. A breve dovrebbe arrivarmi la plafo nuova oceanled da 6 barre 30cm bianche e due royal blue. Ovviamente avedo qualche corallo non posso ripartire col mese di buio... :) Ho caricato di resine antifosfati il filtro e ho ordinato i batteri per cercare di limitare la maturazione che in parte temo sia inevitabile. Ho fatto i test e i risultati sono dopo 2/3 gg: No2: assenti No3: 1 Po4: assenti Ph: 8.1 Ca: 430 Mg: 1310 Kh: 7.5 Salinità: 1026 L'unica cosa che mi fa strano è il kh che mi pare basso rispetto a ca e mg... Per il resto i coralli al momento mi pare stiano bene, anche se so che dovrò integrare le rocce vive, voi quante me ne consigliate ancora? Arrivo al classico rapporto 1/5 e cioè 24 kg? La tecnica in cosa la migliorereste? Appena torno dalle vacanze in Puglia allegherò qualche foto della rocciata, che non mi dispiace per niente come è venuta :) Ciao, Massimiliano Sent from my iPad using Tapatalk HD |
sono d'accordo per le nanokoralia2800, fai il rapporto giusto, luce?
|
La luce per ora è affidata alla plafo a Led 24x3 watts come ho detto, mentre poi metterò appena arriva la nuova plafo oceanled da 8 barre di cui 2 di royal.
Se intendevi il fotoperiodo invece faccio 9 ore, di cui un'ora è di soli royal divisa tra l'accensione e lo spegnimento :) Appena rientro ordino le koralia da 2800, pensavo di alternarle col controller che ho... Ciao, Massimiliano |
Aggiorno il topic, magari con le foto desto un pó d'interesse :)
Oggi ho preso rocce già spurgate per portare la quantità di rocce a 21 kg, e ho sistemato la rocciata...che ne dite? A me piace, è anche bella distante dai vetri in modo da poter pulirli bene... Domani arrivano le due pompe koralia 2800 che alternerò. Sto solo aspettando la nuova plafo Led di oceanled, Madonna quanto ci mettono a rispondere alle mail! http://img.tapatalk.com/4e0d912c-84e4-5e07.jpg http://img.tapatalk.com/4e0d912c-84f2-c587.jpg http://img.tapatalk.com/4e0d912c-84ff-8dea.jpg Detto ció, che ne pensate? Ciao, Massimiliano |
Sembra carina. Magari posta una foto con luci bianche così si capisce meglio
|
Grazie! Eccoti la foto con soli Led bianchi...che ne dite?
http://img.tapatalk.com/4e0d912c-901c-b65d.jpg http://img.tapatalk.com/4e0d912c-9028-7468.jpg Ciao, Massimiliano |
niente male,quando sarà pieno di coralli sarà fantastico
|
Mettila nell'archivio
|
secondo me è troppo alta...
come ci metterai due coralli....usciranno fuori dall'acqua.... per il resto mi sembra prometta bene.... |
Troppo alta dici luke?
A occhio sopra la roccia più in alto ho ancora un 15 cm di colonna d'acqua, purtroppo per abbassarla avrei dovuto farla più "imponente" verso il vetro anteriore, ma così facendo mi piaceva proprio poco... Una domanda, dopo il trambusto generale mi pare che i coralli LPS, ossia l'euphyllia e l'heliofungia stiano bene (l'euphyllia aperta ora come ora è gigante), mentre gli zoa le vedo più chiusi rispetto a prima...non riesco a capirne il motivo, in effetti ho gli inquinanti prossimi allo sero (solo gli no3 sono a 1), magari l'acqua è troppo magra per loro? Ovviamente sto notando un pò di diatomee sul fondo, ma me l'aspettavo che ripartisse un pò di maturazione. Vado di biodigest, o è meglio di no? Ciao, Massimiliano Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl