AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Colori della Turbinaria Peltata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365668)

egabriele 10-04-2012 15:04

Colori della Turbinaria Peltata
 
Un paio di curiosita'.

la prima e'.... ma e' considerato LPS o SPS ?

La seconda e' sui colori della mia.
Quando l'ho acquistata era gialla, dopo due giorni nel mio acquario divento' sul marrone. Mi fu detto (sul forum) che gialle non esistono e che probailmente era colorata.
Per un paio di anni e0 stata sul marrone con i fosfati oscillanti tra 0,03 e 0,06).

A settembre ho avuto dei problemini che con calma sono risolti adesso (compresi dinoflagellati), i fosfati sono arrivati anche a 0,1 mg/l, ma adesso sono tornati sui miei valori "standard".
Il tutto in congiunzione con l'illuminazione che da le "E27" della Hasse, si e' trasformata in T5.

Adesso, quando si accendono le luci, la turbinaria piu' o meno e' marrone.... ma sorpresa sorpresa, gradualmente, dopo qualche ora di luci accese.... la parte dura diventa un bel verde intenso, mentre i polipi (sempre molto estroflessi) rimangono marroni.

La seconda domande e'.... succede anche ad altri che il colore si sviluppa durante il foto periodo e non e' fisso?

La terza, in relazione ai polipi molto estroflessi e'.... ma cosa mangia ?
io ho provato zooplancton secco (tipo Elos SVc per intenderci), e granulare ma non ho visto 'reazioni' di ingurgitamento evidenti.

Per esempio il granulato rimane attaccato sul polipo, che non si chiude (almeno non nel giro di un minuto) e molto spesso alla fine passa un pesche o un gamberetto e se lo magna lui.

ALGRANATI 10-04-2012 19:40

La turbinarie è considerata SPS, anche se strana.
è sempre stato un'animale che mi ha affascinato ma per non sò quale motivo non ho mai posseduto quindi non saprei aiutarti.

K-Killer 11-04-2012 16:44

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061585650)
Un paio di curiosita'.

la prima e'.... ma e' considerato LPS o SPS ?

La seconda e' sui colori della mia.
Quando l'ho acquistata era gialla, dopo due giorni nel mio acquario divento' sul marrone. Mi fu detto (sul forum) che gialle non esistono e che probailmente era colorata.
Per un paio di anni e0 stata sul marrone con i fosfati oscillanti tra 0,03 e 0,06).

A settembre ho avuto dei problemini che con calma sono risolti adesso (compresi dinoflagellati), i fosfati sono arrivati anche a 0,1 mg/l, ma adesso sono tornati sui miei valori "standard".
Il tutto in congiunzione con l'illuminazione che da le "E27" della Hasse, si e' trasformata in T5.

Adesso, quando si accendono le luci, la turbinaria piu' o meno e' marrone.... ma sorpresa sorpresa, gradualmente, dopo qualche ora di luci accese.... la parte dura diventa un bel verde intenso, mentre i polipi (sempre molto estroflessi) rimangono marroni.

La seconda domande e'.... succede anche ad altri che il colore si sviluppa durante il foto periodo e non e' fisso?

La terza, in relazione ai polipi molto estroflessi e'.... ma cosa mangia ?
io ho provato zooplancton secco (tipo Elos SVc per intenderci), e granulare ma non ho visto 'reazioni' di ingurgitamento evidenti.

Per esempio il granulato rimane attaccato sul polipo, che non si chiude (almeno non nel giro di un minuto) e molto spesso alla fine passa un pesche o un gamberetto e se lo magna lui.

La mia turbinaria ha lo scheletro verde chiaro e i polipi gialletti. è un animale molto particolare. Però io ho sempre saputo che è un LPS non SPS. Mangiano tutto quello che trovano in sospensione e se noti dovrebbero avere i polipi estroflessi anche di notte :-)
Io doso alla vasca solo zooplancton Kent e ho notato che i polipi della mia turbinaria in un mese sono triplicati. Uso anche il pappone della Deltec che da una bella botta di energia a tutta la vasca. (è cibo per pesci ma andando in sospensione alimenta tutta la vasca.)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061586234)
La turbinarie è considerata SPS, anche se strana.
è sempre stato un'animale che mi ha affascinato ma per non sò quale motivo non ho mai posseduto quindi non saprei aiutarti.

Se scopro come si talea anche se non è troppo grande posso provare a fartene una se cresce abbastanza per Cerea

ALGRANATI 11-04-2012 20:53

ti ringrazio :-) , non penso ci siano problemi a talearla

egabriele 11-04-2012 21:05

E' un problema estetico, essendo bella rotonda piuttosto regolare, e crescendo piuttosto lentamente, non so quanto ci mette a tornare "bella". A meno che non si possa taleare il tessuto della base.

A me una parte della base che rimane illuminata, sta facendo cresere una protuberanza. Pero'
portrebbe anche essere solo qualche verme che pigia sotto.... ma la tengo d'occhio... chissa' !!

K-Killer 11-04-2012 22:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061588639)
ti ringrazio :-) , non penso ci siano problemi a talearla

Un 15 giorni prima della fiera ci aggiorniamo che vediamo quante talee sarò io a prenotarti :-D
------------------------------------------------------------------------
Ecco una foto della mia... Dopo una settimana dall'inserimento ha subito iniziato ad incrementare il numero di bocche... appena comprate ne aveva circa 20- 25 bocche e come vedete ci sono moltissime bocche più piccole che stavano crescendo...
Se mi ricordo faccio una foto anche domani per vedere se ci son differenze...




http://s16.postimage.org/66w6lc5kx/2...1_12_45_18.jpg





Vi piace??

serbel 11-04-2012 22:48

Io ne ho una da parecchi mesi , appena vista in negozio a suo tempo mi e subito piaciuta , colore giallo canarino dimensione sui sette cm di diametro lo attaccata alla roccia con attak , all inizio fece una specie di colata leggera poi si schiari , poi causa problemi vari di valori in vasca , calcio a seicento e altro e rimasta chiusa per un paio di mesi
Ora da un mesetto ho sistemato i valori e la vasca ha ripreso a girare e lei si e riaperta , come colore e sempre gialla leggermente chiara dove prende luce , messa in basso e alimento con svc , kent vari , reefpaste , reefbooster
Ha una mp40 sopra a venti cm che aspira non butta diretto, per il resto animale robusto ma per aprirsi ha bisogno comunque di valori buoni
Metto foto fatta ora con solo blu ma usando flash qualche cosa si capisce , fatta con il tab

http://img.tapatalk.com/029d16a0-ee2f-a129.jpg

Sent from my GT-P1000 using Tapatalk 2

Ink 11-04-2012 22:54

secondo me l'effetto della variazione dei colori è più imputabile alla variazione delle lampade... lo noti solo su di lei?

Per carità, appena si accendono le luci, nel mio tutti gli SPS hanno i polipi superespansi e sembrano più brillanti, ma nel giro di mezz'ora massimo tornano normali e rimangono stabili... nel tuo caso noti una variazione dello spessore del tessuto, dei polipi o di altro?

Con le HQI invece notavo perdere di brillantezza alcune ore dopo l'accensione e secondo me era per via del calore e del surriscaldamento del bulbo...

Ink 11-04-2012 22:56

Comunque la turbinaria reniformis è gialla... se marrone è solo perchè i nutrienti sono alti...

cresce verso l'alto come delle creste invece che a piatto come quelle nelle foto postate?

egabriele 14-04-2012 13:41

La turbinaria e' peltata, comunque metto la foto. Qui le luci sono accese da 1 ora e mezzo, diventa ancora piu' verde.
Gli altri coralli sono euhpillie o molli, quindi non si apprezzano grosse variazioni di colori!

PEr "aprirsi" vi assicuro che non e' cosi' sensibile ai valori in vasca. E' sensibile, nel senso per esempio che se metto le mani in vasca si chiude subito e ci mette un tot a riaprisi, se un pesce gli fa una derapata troppo vicino si chiude subito.
Pero' ho avuto diversi problemi (nel periodo peggiore i fosfati sono stati intoro a 0,15 mg/l ed i nitrati a 10 mg/l) e vi assicuro che e' sempre bene aperta.

DIciamo che la vedo in salute, ed il verde e' piacevole. Era per capire.
http://s18.postimage.org/nt0nccwv9/P14_04_12_13_53.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09826 seconds with 13 queries