![]() |
[Progetto] Plafoniera a led
Dopo taaanto parlare di led e delle sue magiche doti di rendere molto e consumare la metà, finalmente da dieci giorni circa li sto "studiando".
Ho avuto e ho, la fortuna di avere come mentore un ingeniere civile (appassionato di acquarofilia) che si è messo a completa disposizione per insegnarmi e spiegarmi qualcosa sui led e le loro caratteristiche. LO RINGRAZIO DI CUORE, ce ne fosse di gente come te! Partiamo dal led allora, e quello che penso di aver capito. Con i led si deve parlare non più di rapporto w/l ma di lumen/watt, ossia l intensità del fascio del diodo (led). Un led (bianco) adatto alla realizzazione di una plafoniera per acquario (con piante) deve avere diciamo più di 100l/w. Credo che il top che si possa trovare (sto cercando da giorni) credo siano i led bianchi da 1w, bianco freddo, 140/170 lumen, 6000/7000 k con angolo di visone 120 gradi. Parlando di materiale quindi, il resto che serve alla realizzazione della plafo è elencato di seguito: - led rossi, blu e verdi mooolto meno potenti dei bianchi per completare lo spettro - dissipatori sui quali saldare (a stagno) i led da 1w - colla termoconduttiva per incollare i dissipatori al sostegno di disposizione led - ventole di raffreddamento - scoccaa in alluminio - alimentatore per led (12 v) - cavetti vari - resistenze - basetta mille fori per saldare led ed eventuali resistenze Tutto il materiale è reperibile in Italia a costi relativamente bassi, apparte i led bianchi. Quest ultimi da noi arrivano a costare anche molto più di 5 euro l uno, mentre alla fonte (dove sto cercando) il top del mercato si aggira sui 2 euro a led. Ora. Il mio intento, è quello di realizzare una plafo da 180w per il mio metro e mezzo di vasca, risparmiando notevolmente sui consumi di corrente. Il materiale quindi sarà 180 led bianchi 70 led per colore 180 dissipatori Cavetti Almeno 4 ventole per il raffreddamento 2 alimentatori per led per 150w l uno Barre dove incollare i dissipatori Colla termoconduttiva Silicone Millefiori Resistenze Scocca in alluminio La plafoniera sarà lunga credo 120/130 cm, sfruttando l angolo di visione dei led per coprire tutta la superficie. Mentre l altezza la deciderò n base ai lumen dei led che acquisterò ma credo sia intorno ai 15/20 cm. Sono accettate domande consigli critiche costruttive e tutto quello che serve alla realizzazione :) Ps una domanda, quanto durano i led in media? Leggevo che la loro durata è di molti anni. È vero? A domanda rispondo. Un led ha vita da 50000 a oltre 100000, se va male dopo 50000 ore CONSECUTIVE di luce, avremo i primi segni di cedimento dello spetto. Si ma, 50000 ore a 10 ore al giorno di illuminazione sono 5000 giorni, ossia più di 13 anni. Eh dio :) #e39 |
Ma io eliminerei i verdi ed i blu e utilizzerei dei bianchi a 2600K (l'unione dei bianco caldo, bianco freddo, rosso dovrebbe coprire lo spettro dei blu e verdi). Dalla lista mancano i driver per i led, i soli alimentatori non bastano!
|
Ciao echopage, i diriver servono se utilizzi un alimentatore non stabilizzato. Usando un alimentatore per led non servono.
La temperatura l ho scelta così perché mi sembra la più consona, per poi utilizzare sicuramente i rossi e blu e verdi in meno quantità. |
Quote:
I W/l ed i lumen/watt sono due cose differenti e l'una non può sostituire l'altra. I W/l sono una misura convenzionale. Dal momento che i watt considerati sono riferiti al consumo elettrico delle lampade e non alla luce emessa, è ovvio che se cambio tipologia di lampade andando su efficienze (lumen/watt) molto diverse, i valori noti convenzionali dei W/l (ad es. 04/0,6W/l per piante mediamente esigenti), non saranno più validi. Ma nulla vieta di poter trovare dei valori convenzionali di W/l riferiti ai LED. Resta il fatto che la valutazione in W/l sarà sempre e comunque molto approssimata ed è e sarà in grado di darci solo una vaga idea di che illuminazione installare inizialmente ;-) |
per ricoprire una superficie 150*60, credo che utilizzero led con 140/170 lumen. In quel caso, il mio mentore mi spiegava, che posso scendere anche di 70 led (quindi di 70w) dagli inziali 180 led da 100/110 lumen che pensavo di utilizzare in principio.
Mi ha spiegato la storia dei lux, che non sto quà a rapportare, ma che cmq per avere una luce pressochè solare io debba avere circa 20000 lux. Ora, se una caratteristica del led (lumen) fa variare di così tanto il rapporto w/l classico, è giusto poter pensare, senza avere una data sheet specifico del led che si utilizzerà, di poter parlare di rapporto w/l per i led? |
Quote:
E' da ricordare inoltre che i lumen (e di conseguenza i lux) sono una misura ponderata con la sensibilità dell'occhio umano, che è massima sul verde/giallo. Altra cosa sa considerare è che credo che valori di lumen/watt nei LED superiori a circa 120 siano ottenibili con correnti elevate che ne riducono la durata, ma anche qui dipende dallo spettro di emissione. LED che emettono prevalentemente su verde/giallo avranno più lumen, a pari potenza, di altri che emettono su rosso/blu. Quote:
|
Led trovati #17 ordine imminente
1w, 120/130 lumen, 5000/7000K, 120° di visione. Dati i lumen ne utilizzarò 150 (bianchi) e 70 per colore. #e39 |
Gio2011, è un piacere disquisire con te, è come se non avessi scritto niente, comunque OK, hai già l'ingegnere civile, io sono ingegnere elettronico e mi ritiro dalla discussione :-))
|
In realtà come suggeriva sibona, l'utilizzo dei led verdi e blu è molto rischioso ed azzardato. La combinazione ideale, ci studio da mesi leggendo forum non solo di acquariologia, che poi alla fine ho scelto di adottare io per i miei 300lt 100*50, è questa:
18led luxeon 1w 160lmn 6500k, 9 led luxeon 1w 90lmn 3100k, 9led luxeon 1w 4500k, 9 led red 70lmn 1w. Chi ha usato led blu e verdi in un dolce si è scavato la fossa da solo per via delle alghe. I led hanno uno spettro luminoso particolare, in realtà dovresti riuscire a prevedere uno spettro molto simile se non uguale al PRA. Le informazioni le trovi in testata alla sezione! Tuttavia, mi mandi in mp il sito dove hai fatto l'ordine? Io ancora devo comprarli, per ora ho trovato solo 2 venditori affidabili :/ e la concorrenza purtroppo non c'è! |
sono interessato all'argomento led, ma non ci ho ancora capito molto..... con questi 45 led per un totale di 45W totali su 300 litri che tipo di illuminazione ottieni?
non mi aspetto qualcosa di specifico, intendo così a occhio (alta-media-bassa) che tipo di piante pensi di inserire in vasca? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl