![]() |
Costruire acquario in legno inserito in una libreria
Ho provato ad usare il titolo più esplicativo che mi venisse in mente per descrivere quello che è il mio progetto:-)) che appunto è quello di realizzare un acquario in legno (circa100x40x55), con frontale in vetro extrachiaro, da "inserire" all'interno di una libreria che andrò a costruire su misura.
Vabbè ammetto che così non è molto chiaro, allego un veloce render che rende l'idea di quali siano le mie intenzioni. http://i.imgur.com/3BWL8.jpg P.S: Ho utilizzato come immagine una foto del malawi di un utente di AP, spero non voglia il copyright :-)) :-D Questa è l'idea finale, ma a causa di problemi di spazio per ora mi concentrerò solo sulla parte sinistra(libreria e acquario) rimandando ad un eventuale secondo momento il resto. L'intenzione era quella di creare 3 parti separate: - la struttura della libreria formata dalle 2 spalle e dalle 2 mensole più alte - la struttura di supporto dell'acquario fatta in modo da dare l'impressione che l'acquario sia appoggiato su una mensola, e abbia come coperchio sempre una mensola. Sarà posizionata a 5 cm dalla parete posteriore della libreria, in modo da far passare cavi, tubi e quant'altro. - l'acquario stesso, realizzato con pannelli multistrato di pioppo da 20 mm e impermeabilizzato con i sistemi già collaudati da diversi utenti di AP. Considerando che ho 0 esperienza nella lavorazione del legno, forse potrebbe essere un progetto un po' troppo ambizioso, ma conto anche sul vostro aiuto per riuscire a fare qualcosa di decente:-)) Alcune precisazioni prima di passare alle mie domande. Volevo utilizzare come coperchio una mensola "svuotata" nella parte inferiore, dove alloggiare l'illuminazione, da far scorrere verticalmente fino a 50cm dall'acquario per la manutenzione. In caso questa idea sia troppo complicata, mi accontenterei di fissare la mensola/coperchio con delle cerniere posteriori. I punti fissi di questo progetto sono 3: - il colore scuro (wengè, rovere moro etc) - lo spessore della struttura (minimo 4cm) - l'economicità Ho un grande bisogno di consigli e critiche su ogni aspetto di questo progetto, ma come prima cosa ho bisogno di un aiuto per i materiali della libreria. Guardando su internet e in qualche negozio non ho trovato nulla che risponda alle mie esigenze di dimensioni e colore, e di già costruito ovviamente non trovo nulla. Le librerie tipo questa: http://www.mercatoneuno.com/wcsstore...%20%20%204.jpg hanno profondità di 30cm, a me serve minimo di 45/50. Detto questo, che materiali mi consigliate di usare per la libreria? Tamburato? Impiallacciato? un foglio adesivo? boh? Vi ringrazio anticipatamente :-)) |
bel progetto e bella idea! mi ricorda un po' quello che ho fatto io,ma sicuramente il tuo sarà più bello.ho messo una foto nel mio album apposta per farti vedere quello che ho fatto in camera mia.spero che si veda. l'unica cosa che non mi convince del tuo progetto è l'uso di una mensola come coperchio per la vasca. non ho capito bene la tua idea. il legno vicino all'acqua non va bene. non sarebbe più semplice mettere le luci dentro l'acquario chiuso e lasciare uno spazio sopra per la manutenzione?
|
beh la vasca in se potrebbe essere classicamente in vetro(probabilmente fatta su misura), dato che le dimensioni non sembrano esagerate, poggiata normalmente sulla struttura di supportro
|
Effettivamente sarebbe meno complicato,ma non riesco a capire come potrai risolvere il problema luci,dove alloggerai i neon?
dovresti fare una mensola a coperchio almeno 3 volte più spessa delle altre ma poi dovrai inevitabilmente lasciare lo spazio sopra l'acquario libero per poter fare manutenzione. Cosi http://s11.postimage.org/dmdkvhljz/mobile.jpg Altrimenti dovresti aggiungere ancora una mensola e fare il coperchio scorrevole come dici tu. |
Quote:
|
Quote:
Sì sicuramente è più semplice come hai detto, ma non altrettanto bello imho :-)) Quote:
Quote:
No, la mensola/coperchio credo avrebbe le dimensioni delle altre, in quanto non metterei neon ma strisce di led, dovrei starci in 5cm credo. Lo spazio sopra l'acquario per la manutenzione c'è, infatti il coperchio/mensola scorrerebbe su una "canalina" verticale inserita nella libreria, andando ad arrestarsi sotto la mensola superiore, avrei così circa 50 cm di spazio. Tornando alla mia domanda inziale sui materiali, fare la struttura della libreria con 2 pannelli di truciolato da 25mm(per arrivare a 5cm) e rivestirli con carta adesiva o melaminico (se si chiama così quello strato sottile che riproduce il legno desiderato) sarebbe una cavolata? |
Quote:
con 5 cm di spessore penso che puoi stare tranquillo.vendono i pannelli già rivestiti. non sono male |
Però i pannelli già rivestiti hanno spessore di massimo 2/3 cm, e unendoli non avrei un bel risultato. Unendo invece il truciolato e rivestendolo, avrei l'effetto di un elemento unico.
Il mio dubbio però è sulla resistenza del truciolato. |
hai ragione,il truciolato non è proprio resistentissimo. però penso che alla fine l'unica parte della libreria che ti interessa è quella che deve sostenere il peso dell'acquario. io ho rinforzato solo quella parte,non tutta la libreria. potresti costruire una libreria normalissima e poi rinforzare solo la parte sottostante la vasca
|
Seguo #70 bel progetto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl