![]() |
Emergenza sanitaria in vasca... quale diagnosi? Quale cura?
Scrivo perchè ho una situazione d'emergenza sanitaria e non mi posso permettere di sbagliare cura in quanto i pesci sono già debilitati. Ho letto numerosi articoli nel forum ma non sono certo della diagnosi che ho fatto... volevo quindi avere il conforto della vostra opinione:
Un mio amico mi ha regalato dei pesci (un Discus Marlboro di 10cm di diametro età stimata di un anno e mezzo; due botia Macracantha; un botia histrionica; un ciclide americano nano di cui non conosco il nome) che mi ha detto di aver tenuto per alcuni mesi in una vasca senza arredi con valori dell'acqua totalmente sballati (29°/30°; molta sporcizia, nitriti altissimi, alimentazione con granulare HI food, e non so il resto!!!). Quando circa una settimana fa ho deciso di trasferirli (nel mio acquario olandese con sole caridinie) i pesci sembravano intontiti, la colorazione era buona, ma il discus non ha opposto alcuna resistenza alla cattura (primo indizio?). Una volta trasferiti nella mia vasca (27°; kh3;gh8;ph6,9;no2 assenti;no3 al minimo; fosfati al minimo; conducibilità intorno a 250; acqua integralmente RO integrata con Equilibrium) ho notato i seguenti sintomi: tendenza a nascondersi, scarsissimo movimento, disappetenza (non mangia nulla, sembra totalmente disinteressato al cibo), discus con feci bianche, botia con delle chiazzette bianche (non è ittio) sulle squame (...come se avessi buttato delle gocce di varichina su un capo colorato), colorazione viva, i botia avevano una respirazione molto accellerata, il ciclide americano ha i bulbi un po' gonfi e le branchie rosse (ogni tanto si strofina sulle foglie). Tre giorni fa dopo circa una settimana dal trasferimento i botia Macracantha sono morti nell'arco di un giorno adagiati sul fondo (respirazione molto accellerata, vasta comparsa di macchie bianche, livrea vivace, nessun segno di dimagrimento). Il discus non mangia nulla e inizia ad evidenziare segni di dimagrimento (oltre ai sintomi già riportati). Due giorni fa ho alzato la temperatura a 32°. Non sono molto esperto in malattie, ma credo si tratti di flagellati e/o vermi intestinali (ho ordinato in farmacia il Flubenol e il Flagyl). Ieri ho ritirato il Flagyl (il Flubenol non si trova e allota ordinerò su internet il Camacel). Ho alzato ancora la temperatura (33°/34°). La mia preoccupazione principale (oltre che per i pesci) è per le piante... resisteranno?? :-( -28d# #24 L'intenzione è quella di fare comunque un "giro" di Flagyl (alcuni allevatori consigliano il trattamento anti flagellati almeno due volte all'anno) e uno anti vermi con il Camacel, sperando che il discus riprenda a mangiare e smetta di fare feci bianche. Cercherò di tenere aggiornato il topic, nella speranza di confrontarmi con le vostre esperienze. |
se le macchie sono simili all'ictio potrebbe trattarsi di oodiniasi vista anche la respirazione accellerata ,un protozoo che vive in acque poco raccomandabili ,cioe' dove viveva prima.sembra che i pesci abbiano subito uno shok da trasferimento anche se in meglio.per quanto riguarda ill discus c'e' u roblema abbastanza grave oiche' il pesce nn mangia.sicuramente isolerei in vasche separate le specie con diverse patologie in modo da poterli trattare contemporaneamente.la terapia del flagyl potrebbe essere una csa giusta ma per il moento lasacierei perdere quella antivermi con il camacell ,ovvero nn le associerei affatto.
cercherei di alimentare i discus con zucchie e piselli sbollentati in aggiunta di aglio ,sopratutto.spremilo bene e conservane ill succo ha proprieta' antivermi ed e' un antibiotico naturale.per uqanto riguarda il flagyl se nn erro le dosi sono 1 cps su 25 litri di acqua.nn aumentre la temp inquanto se ci fosse un problema batterico peggioreresti la cosa.nn escludo che ci possa essere qualcosa di piu' grave èper via delle èpessime condizioni in cui hanno vissuto. se abbiamo fortuna che con il fgyl si risolve il problema inizia a somministrare mangimi multivitaminici o con aggiunta di vitamine. per quanto riguarda l'oodinium c' eun prodotto della sera che si chiama oodiniumvert.a risentirci.ciao lele |
Quote:
Intanto mantieni alta la temp. e cerca di alimentare con la dieta vegetale consigliata da lele. |
Quote:
Dopo un giorno di cura (ovvero ieri sera) ho ravvisato una netta ripresa del nuoto da parte del discus e anche degli altri pesci... a differenza degli altri però il discus non mangia ancora (non sembra neanche provarci!!), pertanto al momento mi è impossibile variare l'alimentazione. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Emergenza sanitaria in vasca... quale diagnosi? Quale cu
Quote:
.... scusate!! #12 #12 |
ok marzo , ricorda che la terapia del flagyl dura 5 giorni,in un unica somministrazione.
i nitarti alti possono dare problemi del tipo macchie bianche. hai ragione anche tu che la termoterapia e' molto diffusa ed e' cosa giusta ,ma essendo il tuo un problema da definire(nella speranza ce nn sia nulla di grave) mi sonoo permesso di dubitarne l'uso inquanto esistono malattie che incrementano il loro potere prorpio alle alte tem.giustamente con il flagyl la temp deve essere innalzata di almenno 3 gradi e al terzo giorno riportata gradualmente ai valori standar.pazienza per le piante ,quelle le facciamo riprendere in un secondo momento.sembra in ogni caso che la terapia del flagyl stia facendo i suoi effetti ,forse ancora un po' di pazienza e c'e' l'abbiamo fatta.mi raccomando la dita cosilgiata e' l'osservazione ,qualsiais altro sintomo potrebbe essere do vitale importanza.in bocca al lupo lele |
Quote:
... sono appena tornato a casa e sinceramente non vedo grossi cambiamenti (il discus continua a non mangiare, anche se sembra più reattivo). Provo a postarvi alcune foto che ho scattato proprio adesso. Non sono riuscito a farle più nitide, ma i puntini rossi si vedono... che vi pare?? |
Se i puntini rossi non fanno parte della livrea del pesce, sono un segnale evidente di una infezione importante, che ho dall'inizio sospettato.
|
polimarzio...potrebbe essere la malattia "macchie rosse epidermiche"?ineffetti la causa e' provocata da scadenti condizioni di vita e come sintomi riporta respirazione accellerata ,dimagrimento e torpore.
caspita se4 e' cosi siamo un po' in emergenza....che ne pensi? |
L'inappetenza, il dimagrimento, apatia e feci bianche e filamentose possono far pensare ad una patologia intestinale, però questo quadro se associato ad ulcerazioni della pelle (macchie rosse) potrebbe deporre verosimilmente ad una importante patologia in atto sugli organi interni, di natura da determinare. La mia per ora è solo una ipotesi che và verificata con la eventuale evoluzione dei sintomi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl