AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   [...Segue] - Allestimento vaschetta per accrescimento degli avannotti dei T.Pumila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338454)

Luca_fish12 10-12-2011 18:22

[...Segue] - Allestimento vaschetta per accrescimento degli avannotti dei T.Pumila
 
Ciao a tutti, visto che questo post si sta allungando e l'argomento un po' si distacca ho deciso di continuare su questo post!

Riprendendo il filo del discorso, ho dovuto allestire una vaschetta che accoglierà e accrescerà gli avannotti di T.Pumila che l'altro giorno hanno deciso di riprodursi!

Parlando con Sergio, Carlo e MarZissimo sull'altro post abbiamo pensato di organizzare la cosa in questo modo:

Ho preso una vaschetta di plastica da 20 litri circa e ci ho messo riscaldatore (24°C) e acqua 1/2 osmosi e 1/2 dell'acquario di provenienza delle uova.
Non c'è il filtro e mi limiterò a vicini cambi d'acqua (oppure se sarà il caso userò un filtrino ad aria)

Preleverò le larve appena si schiuderanno e rimarranno nei pressi del nido di bolle; spero di cogliere il momento e di stare a casa!
Userò un bicchiere capiente per non traumatizzarle troppo.

Nella vaschetta ho messo anche una cladophora proveniente dallo stesso acquario (dove si dovrebbe essere sviluppata un po' di microfauna), una manciata di alghe filamentose e melma provenienti dalla vasca di allevamento delle daphnie all'aperto con un bicchiere di quell'acqua e inserirò un ramoscello di ceratophillum.
Ho messo nella vaschetta qualche goccia di LiquiFry1 per far sviluppare un po' di infusori tra le alghe intanto che non ci sono gli avannotti!

Per adesso la situazione è questa, vi aggiornerò tempo permettendo con gli sviluppi!

Ogni consiglio è bene accetto ovviamente! ;-)

Luca_fish12 10-12-2011 20:22

Sono nati!! :36:

Ho pescato un avannotto più sviluppato degli altri, era già scuro e nuotava tra il ceratophillum; appena messo nella vaschetta si è infilato come uno spillo nella cladophora!

Ho spostato anche delle larve che si iniziavano a muovere intorno al nido!
Sono rimaste in acquario le altre uova ancora ferme nel nido, con il maschio sotto che controlla!

Però se dovessero nascere stanotte sarà difficile ripescarli tutti, spero che rimangano in superficie tra le piante!


P.s. Domani se necessario sposto i due esemplari adulti in un altro acquario, così riduco le possibilità di predazione!

Jamario 10-12-2011 22:45

Grande Luca! :-))
Ma inserendo melma e alghe dalla vasca per le dafnie non hai paura di inserire qualcosa di nocivo?

Luca_fish12 11-12-2011 00:51

Ciao Mario! :-)
Alla fine sono alghe filamentose cresciute con il sole in una serra...l'acqua della vaschetta proviene dai cambi e un po' dal rubinetto, per cui le probabilità sono proprio minime...

Poi Sergio, che li ha riprodotti, mi ha consigliato di usare questo sistema perchè le alghe, la melma e in generale l'acqua stagnante è ricca di microfauna! :-)

Jamario 11-12-2011 00:58

#70 :-))
Ma usi l'aeratore? Oppure non è così necessario se ci sono frequenti cambi d'acqua?

Luca_fish12 11-12-2011 01:07

Per adesso niente areatore, considera che la vaschetta è piuttosto grande per cui ha un buono scambio gassoso...nei prossimi giorni non so se inserirò un filtrino ad aria o meno, vediamo come vanno le cose e quanti avannotti riesco a recuperare! :-)

Ale87tv 11-12-2011 12:23

bene bene! una buona notizia! :-)

Luca_fish12 11-12-2011 14:42

Ho controllato adesso e nella vaschetta ci sono una decina di larve microscopiche; sono ancora piuttosto statici ma nuotano! :-)

In acquario ce ne sono altri, ma prenderli è veramente difficile: spero che si riescano a nutrire con la microfauna e gli infusori visto che la vasca è piuttosto matura, e se mi capiterà di vederli li prenderò e sposterò!

Per l'alimentazione da domani somministrerò qualche goccia di liquifry! :-)

Luca_fish12 12-12-2011 15:12

Aggiornamento!

Poco fa ho trovato di nuovo il nido nella stessa posizione dove stava il precedente ed era pieno di larve; ne ho prese una cucchiaiata per spostarle nella vaschetta di accrescimento!

Ho messo a preparare anche una piccola coltura di infusori a parte.

Ecco un qualche foto della vaschetta di accrescimento e delle larve:

http://s8.postimage.org/liu3v9xb5/IMG_2566.jpg http://s8.postimage.org/bvv6zatpd/IMG_2567.jpg http://s8.postimage.org/m9rfesp29/IMG_2568.jpg

http://s8.postimage.org/x1tl7mtwh/IMG_2569.jpg http://s8.postimage.org/6pon204bl/IMG_2570.jpg http://s8.postimage.org/ui2jr9vq9/IMG_2571.jpg

Brendan 12-12-2011 15:47

Seguo con interesse!
Grande Luca!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14724 seconds with 13 queries