![]() |
Dubbi eterni su batteri filtro
Ciao ho da sempre dei dubbi sui batteri del filtro:
1- dato che si devono insediare nel filtro dove si devono moltiplicare cambia qualcosa se li metto direttamente dentro lo scomparto del filtro o anche in vasca (uso batteri in forma liquida ma penso non cambi rispetto a quelli in polvere) 2- i batteri si annidano e moltiplicano nella lana sintetica filtrante o nei cannolicchi? 3- quanto sia la lana sia, piu raramente i cannolicchi, si lavano anche se si usa l'acqua dell'acquario non vengono lavati via e soprattutto se si toglie dall'acqua il materiale filtrante non muoiono i batteri? 4- un eccesso di questi batteri puo essere dannoso? |
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp su questo link troverai delle risposte, in ogni caso non è necessario inserire i batteri in forma liquida o in polvere ti basterà inserire del cibo e aspettare circa un mesetto magari tieni i valori sotto osservazione e noterai un picco dei nitriti No2... i batteri si insediano principalmente sulla parte "biologica" del filtro quindi nel tuo caso saranno cannolicchi, per lavare la lana lo puoi fare ad ogni cambio dell'acqua utilizzando la stessa per pulirla quindi ogni 15 giorni(nel primo mese non fare cambi dell'acqua) io non la utilizzo per cui non saprei dirti ogni quanto cambiarla invece i cannolicchi non vanno lavati!
|
Quote:
1:Inanzitutto non esistono batteri in forma liquida o in polvere. Sono solo delle sostanze che aiutano alla formazione dei batteri(ahimè,alcune volte hanno anche l'effetto contrario) 2:I batteri si inseriscono in tutta la vasca,dai vetri alle piante. Quindi io non consiglio di inserire la lana di perlon. Secondo me non vale niente e ti spiego il perchè: #18 Inanzitutto non è vero che non fa passare le microparticelle in acqua.Io ho acquari senza lana ed l'acqua è limpidissima. Poi va anche cambiata spesso,quindi mettiamo mani nel filtro,facciamo entrar luce e soprattutto ucccidiamo i batteri! 3:Allora i batteri devono avere una circolazione d'acqua lenta e costante(regola la portata al minimo;-) ) Poi non toccare mai il filtro #26 (anche se si riduce la portata.Non è un problema,anzi) Non ti consiglio i cannolicchi che dopo un certo periodo si otturano e fanno morire molti batteri. In alternativa usa le bioballs oppure se non puoi farne a meno non ne mettere tanti. Mi raccomando nel filtro metti le spugne di varia granatura. Per gestire i vari compartimenti del filtro facendo meno manutenzione possibile ti consiglio di fare così: Entrata Spugna fine Cannolicchi o Bioballs Spugna media Spugna fine Uscita 4:I batteri non saranno mai troppi. Essi si autoregolano da soli! Ciao, Francesco-28 |
Quote:
la lana perlon è la lana sintetica filtrante simile a cotone giusto? Io la uso da sempre perchè consigliatomi. Tu mi dici di sostituirla con la spugna. Questa spugna è quella rigida (normalmente di tipo blu) ? (se mi metti una foto riesco a capir meglio) I cannolicchi, anch'essi consigliatomi al momento dell'acquisto, quest estate erano talmente pieni che il blocco pompa si era svuotato e ho dovuto dargli una pulita! Le bioballs come funzionano? Non capisco come possano filtrare. La pompa dell'acquario attualmente è sui 420l/h (forse un po ha perso visto l'eta). E' troppo su 60 litri lordi? Altra cosa che mi ha stupito: la luce nel filtro puo dar problemi? Io ho il filtro interno ed è aperto sopra quindi illuminato (ho il coperchio ma ci metto sempre due anni a toglierlo e metterlo) Fammi sapere |
P.S. non prenderla come una polemica anche se sembra esserla :-D
|
Quote:
Ma come ti ho detto in precedenza non è vero. Quote:
Questa spugna va messa sia in uscita sia dove ti ho fatto vedere nello schemino. Ecco la foto: http://s2.postimage.org/2n00yw8is/spugna_30cm.jpg Quote:
Quote:
Foto: http://s2.postimage.org/2n5l2x89w/bio_ball.jpg Quote:
Ma considerando che ha un po' di età e poi quando il filtro sarà bello carico e pieno di fanghi e batteri si regolerà di conseguenza e diventerà ideale.#17 Quote:
Invece del coperchio ci puoi mettere una lastra di pvc nero appoggiata sopra... (questo non lo chiedere a me che non sono espertissimo nel fai da te #07) Mi raccomando tocca il filtro il meno possibile e fai i cambi d'acqua mensili senno i fosfati prenderanno il sopravvento. Per qualunque domanda curiosità sono sempre quì :-) Ciao, Francesco-28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Sto solo dicendo che secondo me così non si raggiunge un equilibrio biologico abbastanza stabile. Per esempio nelle mie vasche ho crescito piante esigenti senza fertilizzare e non con moltissima luce solo con un po' di Co2 passiva,poi non ho avuto mai malattie,pesci sempre vispi ed alimentati abbondantemente... Questo è come la penso io,poi ogniuno è libero di fare come vuole ed io lo accetto senza troppi problemi. Ciao, Francesco |
ok scusami di nuovo se sembravo polemico :-) non dico che i tuoi acquari non funzionino solo che hai una gestione contro corrente tutto li... il discorso della lana è una cosa a se... è vero che si intasa facilmente ma se è pressata molto se è soffice a voglia che si intasi poi ripeto usarla o meno è una scelta personale, in molti non la usano...
|
Nono,non l'ho presa come una polemica.
Precisando io ho solo acquari con filtro lento e filtrazione basata su fanghi ,luce e senza altri accessori. Comunque non penso di essere controcorrente... Infondo è il fondo di tutti gli acquerofili avere un acquario molto stabile che necessita di poca manutenzione con pesci e piante sane e soprattutto ECONOMICO(oggi mi sembra tutt'altro che economico) Ciao, Francesco-28 |
Ok...
In alcune vasche utilizzo da sempre la lana di perlon, in altre ho lasciato le spugne in quanto già previste in configurazione originale. Quello che ho notato è che le spugne si otturano più facilmente della lana. Per quel che mi riguarda ho sempre dato prelazione ai cannolicchi rispetto a tutto il restante materiale filtrante. Nelle mie vasche il 70 % del filtro è occupato dai cannolicchi ed ultimamente sto convertendo i vecchi ceramici con i più prestanti sinterizzati in vetro. Gradatamente si può fare senza sconvolgere il filtro. La lana di perlon solitamente la divido in 3 batuffoli molto compressi. Sostituisco sempre e solo il primo e gli altri mi limito a sciacquarli con l'acqua del cambio appena tolta. Credo sia quello che fa il 50 % degli acquariofili... Chiuso per sbaglio... I batteri nel filtro sono direttamente proporzionali al carico biologico contenuto in vasca. Tanti pesci e pianti, tanti nitrificatori e nitrificanti. Ovunque... Nei materiali biologici in primis, nel fondo e negli arredi e perché no anche sulla punta del termometro.-38 |
Rispondo così al volo:
Quote:
Quote:
Ma il problema del 50 e + % degli acquerofili è che non riescono ad avere una vasca stabile e sempre con valori di nitriti e nitrati alti. #24 Ciao, Francesco -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl