![]() |
Illuminare con faretti energy saving GU10 cosa ne pensate?
Ragazzi sono rimasto colpito dal fascio luminoso che producono queste lampadine
http://s3.postimage.org/2j9ffds4/MEG141449.jpg probabilmente la parabola riflettente interna è di ottimo livello perchè una di queste da 11W l'ho vista accesa e credetemi produce una bella fonte di luce, Spulciando in giro ho visto che la Sylvania le fa addirittura in trifosforo e costano 6 euro a faretto. L'autocostruzione risulta anche molto semplice perchè non richiesdono alcun ballast visto ce è integrato, e quindi con un semplicissimo portalampada GU10 in ceramica (1,50 euro) va diretto alla 220v come alloggio avevo pensato ad una tavola di legno multistrato con fori asimmetrici fatti con una fresa... http://s4.postimage.org/1ql9gflgk/Immagine.jpg giusto per intenderci.... poi tutti collegati in serie e via! Ovvio che poi ognuno può costruirsi la struttura come meglio crede e metterne tanti quanti ne ritiene opportuni alle proprie esigenze Con la struttura in legno potrebbe essere applicata al muro in modo da creare un'effetto mensola/plafoniera. Cosa ne pensate? |
ottima idea,si deve studiare a che distanza bisogna posizionarli dalla superficie dell'acqua.
producono molto calore? |
con attacco gu10 ci sono anche a led con gradazione di colore 6500 kelvin... bisognerebbe trovare gli spettri e vedere se sono adatti
|
@yspanico, non producono molto calore, anche perchè gran parte di esso è racchiuso nella parabola...secondo me a 20 cm dal pelo d'acqua sono più che sufficienti.
@alex, quelli a led li ho visti, ma li ritengo altamente insufficienti perchè sono formati da LED a basso consumo 0,006w e seppur ce ne sono 30 per ogni faretto il problema è che quel tipo di LED non penetra per niente l'acqua, oltre al fatto che non hanno uno spettro adeguato. Solo i LED cree (quelli ad alto rendimento luminoso) si possono magari provare ma io personalmente non proverei neanche quelli, anche perchè io fermamente convinto che tutti i tipi di LED per quanto potenti possano essere non hanno uno spettro adeguato per permettere la fotosintesi delle piante, ecco perchè ad oggi vengono usati solo nel marino per i coralli, enon conosco nessuno che abbia un plantacquario illuminato esclusivamente da LED. |
penso che possano rappresentare un ottima soluzione soprattutto per acquari di piccole dimensioni.
non ci resta che aspettare che tu le provi. non hanno bisogno dell'accenditore come le HQL vero?quindi un ulteriore risparmio... facci sapere,io personalmente sono molto interessato,dovrei preparare una plafo HQL per un caridinaio di 40l,ma se la tua soluzione risulta migliore ,bè, si va giù di GU10 allora! |
In serie non è il collegamento corretto, alimentale in parallelo.
Ha un link dove ci siano le caratteristiche delle Sylvania di cui parli? Qualche idea sull'angolo di diffusione del fascio luminoso? PS: non ho esperienza in merito, tienici al corrente. Quella della tua immagine credo sia questa: http://www.tubesandlamps.co.uk/Energ...K-15000HR.html |
Quote:
In parallelo intendi dire 2 più 2??? Quote:
poi li ho trovati anche della duralamp ecco qui puoi leggerne tutte le caratteristiche http://www.duralamp.it/products.aspx...11b8811008e43a le fanno anche da 13w Quote:
Ritengo che la luce che produce sia efficiente, tutto sta ad impianterne tanti quanti ne bastano ad illuminare l'intera superficie della vasca. Io ad esempio su un plantacquario abbastanza spinto diciamo con una superficie di 50x30 ed una colonna d'acqua di 20/22 cm netti ne userei 4 da 13w disposti proprio come nel grafico, in modo da ricoprire interamente la vasca con i fasci luminosi!!! Ragazzi è tutto da provare, ma non so perchè ho molta fiducia in questo tipo di luce, ripeto molto probabilmente la parabola interna è di ottima qualita e riesce a convogliare verso il basso tutta la luce prodotta, meglio di qualsiasi riflettore a mio avviso! ------------------------------------------------------------------------ @yspanico, NESSUNISSIMO alimentatore...è tutto integrato! è esattamente come una una lampada con attacco E27, quindi direttamente alla 220v. Beh non so che tempi hai, ma io non credo di costruirla a breve, ma sicuramente la costruirò! Cmq ripeto l'unica cosa è disporne tanti quanto bastano a ricoprire la superficie della vasca, per l'efficienza luminosa secondo me non si discutono! |
Per il collegamento guarda qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Circuit...e_in_parallelo e considera come se i resistori R1, R2......Rn fossero le lampade ;-)
In sostanza devi mandare entrambi i capi della 230V di rete ad ogni lampada. |
Ok. ma non è un problema farlo....
Ora analizzando un pò il fascio luminoso ed il cono di luce che ogni lampada di questa forma, sono arrivato alla conclusione che per evitare zone d'ombra tra una una lampada e l'altra devono essere distanti max 12cm l'una dall'altra! Poi il wattaggio che serve in relazione al tipo di vasca lo si sceglie grazie al fatto che le fanno da 7 a 13 watt....;-) |
Nessuno che si è cimentato in questa soluzione alternativa?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl