![]() |
il FOTOPERIODO é essenziale in questo caso ??????
Ragazzi io non sto tenendo completamente conto del fotoperiodo..
Il mio sistema di illuminazione è di due HQI da 70w della osram, le accendo alle 13:00 e le spengo alle 21:00 oppure le accendo alle 12:00 e le spengo alle 20:00...e la notte l'acquario è spento fino all'indomani delle 12:00/13:00... tengo dei calli e delle cabombe sia verdi che rosse... |
Comprare un timer da pochi euro in un brico?!
|
Quote:
Ciao. :-) |
Benissimo la vasca è 85x40x60 sono 204 litri lordi.
Il timer da pochi euro che dice alek4u non si può mettere dato che la plafo si accende da uno dell'interruttori della stanza ed è alimentata direttamente dalla corrente dentro le cassette della luce quindi non ha presa ne tanto meno si può mettere.. Il co2 ora come ora non c'è. La fertilizzazione la uso da oggi con l'intera catena di prodotti della seachem.. all'interno della vasca ci sono cabombe verdi e i cosi detti calli.. SE VOLETE ALTRI DATI PER RICEVERE UN BUON CONSIGLIO CHIEDETE TUTTO C'HO CHE VOLETE BASTA CHE FACCIA UN FOTOPERIODO OTTIMO PER LE PIANTE..O SE VOLETE DELLE FOTO DELL'ACQUARIO POTETE BENISSIMO GUARDARLE NEL MIO PROFILO CHE C'è ANCHE LA PLAFO |
Non son sicuro di aver capito bene, ma, se la plafoniera è comandata da un interruttore della stanza, disattivalo e metti un timer sul cavo che va alla plafoniera (sarà mica tutto murato) e ci sarà ben qualche presa vicino alla vasca per gli altri accessori (filtro, riscaldatore) a cui attaccare anche il timer. Non ha senso accendere manualmente le lampade, in caso di assenza come fai?
|
Quote:
|
Allora mi spiego meglio;
l'interruttore è dentro il mobile in una cassetta insieme ad una sola presa dove è attaccata una ciabatta e li sono attaccate il resto delle spine il filo è dietro il mobile dell'acquario quindi per far c'ho che dici dovrei smantellare l'acquario e il mobile... (ora metto delle foto di tutto l'impianto elettrico) http://s3.postimage.org/98awor9g/100_4927.jpg http://s3.postimage.org/98ktwu84/100_4928.jpg QUESTO è C'HO CHE C'E' DENTRO AL MOBILE E IO ACCENDO E SPENGO DA QUELL'INTERRUTTORE.. http://s3.postimage.org/98weo9ok/100_4929.jpg http://s3.postimage.org/9930tnno/100_4930.jpg COME SI NOTA DALLE FOTO IL CAVO D'ACCIAIO CHE TIENE LA PLAFONIERA VA AL TETTO E I FILI DELLA LUCE VANO SOTTO LA CASSA ACUSTICA DOVE DIETRO DI ESSA CI SONO I TRASFORMATORI DELLA PLAFONIERA, I FILI DA LA SCENDONO DENTRO IL MURO FINO A SOTTO NELLO ZOCCOLETTO E POI ARRIVANO ALLA CASSETTA DENTRO IL MOBILE.. -------SPERO DI ESSERMI SPIEGATO AL MEGLIO QUESTA VOLTA... |
fammi capire bene... quella presa a cui è attaccato un filo porta alla ciabatta esatto?.. e sulla ciabatta è attaccato il filo della plafo.. giusto?... non puoi mettere un timer tra la presa della ciabatta e la spina della plafo?... anche perchè se come dici accendi e spegni da quell'interruttore (scusami ma io non lo vedo :-( ) non staccheresti tutto ciò che è attaccato alla ciabatta?
non ho capito che giro strano facciano i fili... i trasformatori sono esterni poi i fili entrano nel muro ed arrivano dentro il mobile... ma dov'è questo interruttore?... accanto alla presa dove è attaccata la ciabatta?... i fili proprio non escono dal muro? sono in confusione... #07 PS: in pratica tu hai usato un interruttore che portava la luce sin dietro la cassa e c'hai unito i fili della plafo?!?!? |
Allora. Velocemente ti do due possibili soluzioni che comunque comportano del lavoro (però per quello che ci guadagni conviene secondo me) ma sono fattibili senza smontare l'acquario. La più semplice è di bypassare l'alimentazione prima che arrivi ai trasformatori delle plafoniere : compri due prese (un maschio e una femmina nella pratica) e un timer; costruisci la presa femmina sui cavi che arrivano dal muro e il maschio sulla parte dei cavi che rimane dal lato del trasformatore della plafoniera; attacchi il timer sulla presa femmina che ti sei fatto, imposti le ore e colleghi il maschio al timer. L'altra soluzione è identica in realtà ma va fatta all'interruttore : lo smonti e tiri fuori la parte di cavo che poi ripartirebbe verso il muro (per finire poi dietro alle casse ai trasformatori delle plafoniere), lo tranci in due e monti le prese e il timer come sopra.
Ci vuole un po' di tempo e un po' di buona volontà ma io personalmente lo farei assolutamente; pensare di accendere a mano sempre le luci non è fattibile secondo me. Ciao :-) |
Si l'interruttore non lo vedi ma è vicino alla spina bianca della ciabatta ed è completamente autonomo c'ho vuol dire che se spengo l'interruttore della plafo non spengo anche la ciabatta.. Non è difficile = 220v arrivano nei trasformatori e da li vanno alla plafo l'interruttore che c'è nel mobile manda la 220v nei trasformatori tutto qui..
Cmq la risposta e' il consiglio di bob_82 è fattibile vediamo quello che si può fare .. In ogni caso per chi ha letto il mio profilo il consiglio e di dieci ore di luce e poi la tengo spenta... ??? Cioè alle 12:00 accendo la plafo alle 22:00 la spengo e cosi via ???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl