![]() |
Deltec MCE600
Ciao a tutti
scusate se inserisco un post nuovo a riguardo ma sono veramente sconcertato. Qualcuno di voi ha trovato qualche soluzione alla rumorosità di questo schiumatoio perchè purtroppo oggi casualmente ha deciso che doveva iniziare a fare rumore e ne sta facendo di veramente tanto. Ora ho dovuto staccarlo dalla disperazione! |
Il mio è in funzione da circa tre mesi, quando fa rumore prova a muovere il divisorio che separa la pompa (intendo sollevarlo e poi reinserirlo spingendo a fondo). Di solito così il rumore se ne va. Mi fa rumore quando lo faccio ripartire dopo averlo fermato per pulirlo però fino adesso ho risolto sempre come ti ho detto prima. Devo però dire che sono molto contento della resa, schiuma decisamente bene.
Ciao Lorenzo #17 |
Quote:
Spingi a fondo il divisorio così la pompa si blocca e il rumore sparisce ;-) l'unico rumore che fa il mio è quello dell'aria aspirata dal venturi (questo è normale) Se non risolvi così stringi un po' la vite sul divisorio in modo che quando inserisci il bicchiere rimane fermo... Ciao acron |
Sentite,
ho provato a fare come mi avete detto ma sto macinacaffè continua a fare rumore....Io non lo sopporto più e tra un po gli do una martellata sopra. Qualcuno ha qualche consiglio sul da farsi? Lo smonto e provo a pulire la pompa? O lo porto a vedere? |
Quote:
Il mio MCE non produce nessuna vibrazione strana,ma questo continuo "borbottio" che proviene dal tubicino dell'aria non è possibile levarlo e volevo capire se è cosa normale. |
Quote:
Prova a togliere la pompa dallo schiumatoio e falla girare immersa in acqua, se fa ancora rumore probabilmente è la girante difettosa o rotta.. Quote:
Io l'ho usato per un po'...ora è diminuito molto anche questo rumore. pensavo fosse otturato il tubicino, l'ho pulito a fondo ma il rumore non è ricomparso #36# |
Sì ho provato con il portarullino,ma il rumore non diminuisce,cambia di tonalità,ma si sente ugualmente.
Per la pulizia del tubicino,io gli sparo una siringona di r.o un paio di volte alla settimana,se ci sono depositi salini spariscono di sicuro,ne ho avuto conferma propio oggi. |
Volevo sapere ancora una cosa:
dov'è lo spazio eventuale per mettere le resine Rowa dentro lo skimmer? Perchè qualcuno sostiene che si possano mettere ed in mancanza di spazio per utilizzare un filtro a letto fluido se potessi sfruttare lo skimmer mi faarebbe piacere. |
Devi sfilare il coperchietto a dx e scoprire il vano per i materiali filtranti.
Ma nel foglio delle istruzioni cè tutto,in italiano,non c'era assieme allo skimmer? Non è che "qualcuno sostiene che si possano mettere" :-) Si possono mettere,che poi rendano meno che nel letto fluido questa è un altra cosa. Io le uso senza problemi,quando finisco le Rowa prenderò delle resine granulari + adatte ad essere inserite in una calza. |
Guarda purtroppo attualmenteil manuale di istruzioni non so nemmeno dove sia finito.
Il vano per i materiali filtranti dove è? In basso alla destra del bicchiere? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl