![]() |
compatibilità tartarughe e pesci tropicali
é possibile inserire 2 tartarughine in un piccolo acquario abitato da botia 2 pagliaccio??
|
Non ti conviene, nella maggior parte dei casi il pesce è l'alimento principale delle tartarughe.
Qualche eccezione c'è ma non in un'ambiente ristretto come un'acquario. Dai un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50091 |
Ciao....dalla tua definizione di "piccolo acquario" si capisce che lo spazio non è molto...è probabile che inizialmente la convivenza non dia problemi (le tartarughine suppongo siano piccole), ma appena queste cresceranno inseguiranno i tuoi botia (tra pesci e tarta in genere "vincono" le tarta )...in pratica son d'accordo con Malù....considera anche che le tarta sporcano tantissimo e la pulizia e la manutenzione in vasca con anche dei pesci risulta molto complicata..
|
come già detto dipende da quanto piccolo sia l'acquario, e anche dall'età delle tartarughe.
io ho una splendida coppia battezzati da me gli inseparabili di una Pelodiscus sinensis ed un pesce palla :D tenuti in un acquario salmastro. ormai sono quasi 6 anni di convivenza.. il bello è che pranzano insieme con gli stessi pasti.. ovvero lattarini.. la pelodiscus era veramente piccola.. una moneta da 1€ a suo tempo.. mo è una bella bestiolina.. chiaramente nn è stata una cosa voluta.. perchè sapevo benissimo della non convivenza tra le due specie a maggior ragione con una pelodiscus che son del tutto carnivore.. più che altro era talmente piccola avevo questo acquario salmastro allora con l'occasione l'ho un pò adattato a paludario per le tarta.. successivamente ho provato a mettere un granchietto.. ma è stato divorato.. indovinate.. dal pesce palle LOL ormai credo ci sia il giusto equilibrio tra fauna e flora.. nn posso aggiungere altre tarta perchè si mangerebbero il pescetto.. e ne altri pescetti.. |
Ciao,
niente è impossibile.. basta ragionare un pò prendendo in considerazione caratteristiche delle specie che si vorrebbero far convivere. Io nel mio acquaterrario (130 litri effettivi), popolato in partenza da sole testuggini acquatiche (Trachemys, Pseudemys, Maruremys/Ocadia Sinensis, Graptemys.. tutte di circa 10 cm.) ho inserito gradualmente diverse tipologie di pesci facendo delle prove di convivenza. Inizialmente ho inserito pesci autoctoni, tra cui alborelle, scardole, rodei amari, ... con l'idea di fornire dell'alimento vivo alle testuggini e stimolare loro istinto di caccia. Il tentativo è per lo più fallito poichè dopo 2/3 mesi, su 10 pesci inseriti ce n'erano ancora 6 vivi che le testuggini ormai non provavano quasi più a prendere. In un secondo momento ho inserito dei pesci carnivori (Crenicichla, Channa e Mogurnda) e 3 Carpe Koi, tutti pesci di almeno 7/8 cm. notando che le testuggini ogni tanto provavano a prenderli, ma nel pegiore dei casi riuscivano a morsicare solo lievemente loro code (che in poco tempo si riformano). L'ultimo passaggio è stato di inserire 3 coppie di ciclidi africani (Hemicromis Lifalili, Labidochromis Ceruleus, Cichlasoma Nigrofasciatus). Ad ora stesso risultato, ogni tanto code leggermente rovinate. Considerate che l'acquaterrario ha parecchi nascondigli su fondo, anche se non intere rocciate come prevede l'arredamento di un acquario popolato da ciclidi africani. L'unico tentativo realmente fallito è stato quello di inserire in acquaterrario uno Synodontys di circa 15 cm. Il pesce non si spostava all'avvicinarsi delle testuggini e lo faceva solo dopo che la testuggine provava a morderlo, solitamente su pinna dorsale e coda. Dopo mezza giornata e qualche danno alle pinne ho riportato il pesce al negoziante che me l'aveva ceduto. Pesci troppo statici non li ho più inseriti, c'è dentro solo un Girynocheilus adulto che si sposta molto rapidamente (è diffidente, verso tutti, anche chi gli si avvicina dall'esterno dell'acquaterrario). Le testuggini se correttamente alimentate non danno molto retta ai pesci. Il comportamento relativamente disinteressato delle testuggini verso i pesci credo dipenda anche dalla difficoltà che hanno nel cacciare prede molto più veloci in acqua rispetto a loro, forse anche più intelligenti di loro in fatto di fuga. Il bello è vedere i pesci andare a rubare il cibo alle testuggini, passandoci davanti e a volte spostando con loro corpo la bocca della testuggine mentre questa cerca di "addentare" il cibo. Da mia esperienza considero fattibile la convivenza testuggini pesci, purchè vengano tenute in considerazione: - caratteristiche di caccia/comportamento delle testuggini e velocità/intelligenza/comportamento dei pesci - modo di mangiare dei pesci (quanto è fattibile riuscire ad alimentarli) - possibilità di creare rifugi per i pesci senza ridurre considerevolmente lo spazio per il nuoto delle testuggini nè creare zone a rischio per testuggini (tenere presente che la maggior parte di loro respira solo aria e solo poche sono in grado di effettuare respirazione cloacale) - di inserire pesci "resistenti", poichè in linea di massima un acquaterrario avrà valori dell'acqua meno buoni di un comune acquario ben tenuto (le testuggini sporcano molto, al pari di un acquario sovrappopolato da Oranda e ampullarie adulte) Ciao. |
danielball una bella descrizione...........secondo me non hai tenuto in considerazione un fattore molto importante............molte volte quando si parla di "convivenze" si valutano positive quando gli ospiti riportano tutto sommato "pochi" danni, per me è un'atteggiamento errato.
Il discorso predatori e prede va valutato in un contesto naturale (fiume, lago) dove il predato viene sì inseguito ma occasionalmente, non continuamente come avviene in un ambiente ristretto (acquario). Quando gli incubatori orali curano la prole la "recuperano" in bocca in caso di pericolo, non devono essere obbligati a farlo tutto il giorno perchè infastiditi dalle altre specie in vasca. Quando una coppia si riproduce gli altri ospiti non devono essere costretti a vivere in 10 cm cubi d'acqua. In conclusione direi che sono d'obbligo considerazioni di carattere diciamo "etico" verso i nostri ospiti. P.S. Il discorso "fritto misto" in vasca piccola, usato in acquariofilia, vale anche per le tartarughe. |
Quote:
|
e soprattutto in quei pochi litri hai messo tutte quelle creature..
|
Strike,
tu non credo possa criticare mia situazione in vasca quando tu hai detto di aver inserito un pesce palla con delle Pelodiscus. Sai che quasi tutti i pesci palla son tossici, con un livello di tossicità che varia da specie a specie.. meno male che le tue testuggini non hanno mai provato a mangiare il pesce palla!!! E poi era pensabile che il pesce palla si mangiasse il granchietto. Per quanto riguarda mia popolazione: - solitamente non metto coppie di pesci per evitare possibili riproduzioni (nel caso potrei spostare le coppie in altre vasche) e per far stressare meno i pesci - vi garantisco che le mie testuggini non inseguono più i pesci, ormai son abituate a condividere con loro l'ambiente - il mio è un "fritto misto" non casuale, considero caratteristiche degli animali che vado ad inserire in vasca, non butto dentro le prime specie che mi capitano. (in più prendo in considerazione il modo in cui era detenuto l'animale, cerco di non stravolgere sue abitudini.. Con questo intendo dire che credo sia errato basarsi solo su schede su animale che si trovano in giro su internet, seppur molto valide, ma valide soprattutto per animali Wild, cioè di cattura e che sono stati prelevati dalle loro zone di appartenenza, dove sono presenti realmente le condizioni riportate nelle schede. Ed io sono pure contrario all'acquisto di animali Wild!) Ciao a tutti. |
danielball, i palla riprodotti nelle "farm" e tenuti in cattività perdono la tossicità.
A mio parere per consentire ai pesci un completo ciclo vitale non si evitano le riproduzioni ma si scelgono pesci ovipari che predino le uova e/o si inseriscono pesci da fondo e/o caridine che predino le uova eventualmente rimaste. I pesci riprodotti in cattività conservano comunque i tratti genetici dei "wild" per questo allevare animali secondo le schede (se valide) è sempre corretto. http://www.acquariofilia.biz/showthr...18#post3048518 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl