AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   A TUTTI I POSSESSORI DI MISURATORI digitali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275876)

marshall78 11-12-2010 10:40

A TUTTI I POSSESSORI DI MISURATORI digitali
 
Volevo raccogliere un po di informazioni sui misuratori per NO2-NO3-PO4 anche PH.

Mi piacerebbe una cosa del tipo:
Modello posseduto:___________
Tipo di test:_______________
tempo per la conclusione test:__________
Anno di acquisto:__________
Precisione e accuratezza(confronti eventuali):____________
prezzo:_____________
Costo di gestione (per ogni test):___________
Impressione personale:____________ (voto 1-10)

Facciamo (anzi fate :-D ) questo sforzo, non vorrei rimanere chiuso per sempre nel limbo del test chimico.
Poi puo servire a parecchi . Grazie

marshall78 13-12-2010 11:27

azz, nessuno??

Mi sembrava un argomento utile.

Argo II 13-12-2010 13:28

Io uso il fotometro Milwaukee della serie professionale “Martini instruments”, pagato 130 euro, l'esame dura pochi minuti, prima si fa lo zero con una cuvetta con acqua e poi si fa la misurazione aggiungendo al campione da esaminare una bustina di reagente in polvere, si preme il tasto "read" e dopo 3' si ottiene il risultato.
Ho confrontato questo strumento anche con il test colorimetrico della Rowa che è molto sensibile e le differenze sono di circa un 5-8% (il test della Rowa sottostima un po'). 100 buste costano circa 28 euro, quindi un singolo test ha un costo di 28 centesimi, mi sembra una cifra ragionevole (ad es. il test della Rowa che è veramente buono costa circa 55 euro). Io sono molto soddisfatto. Voto: 9 #25 :-D -28

marshall78 13-12-2010 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Argo II (Messaggio 3325706)
Io uso il fotometro Milwaukee della serie professionale “Martini instruments”, pagato 130 euro, l'esame dura pochi minuti, prima si fa lo zero con una cuvetta con acqua e poi si fa la misurazione aggiungendo al campione da esaminare una bustina di reagente in polvere, si preme il tasto "read" e dopo 3' si ottiene il risultato.
Ho confrontato questo strumento anche con il test colorimetrico della Rowa che è molto sensibile e le differenze sono di circa un 5-8% (il test della Rowa sottostima un po'). 100 buste costano circa 28 euro, quindi un singolo test ha un costo di 2,8 centesimi, mi sembra una cifra ragionevole (ad es. il test della Rowa che è veramente buono costa circa 55 euro). Io sono molto soddisfatto. Voto: 9 #25 :-D -28

Grande Argo... chi ben comincia è a metà dell'opera. Quindi riassumendo:

Modello posseduto: Milwaukee della serie professionale “Martini instruments”
Tipo di test: PO4?
tempo per la conclusione test:180sec dopo taratura con H20 (OR penso?)
Anno di acquisto:ndr
Precisione e accuratezza(confronti eventuali):preciso e accurato - ripetibile con errore 5-8% - Confronto chimico ROWA
prezzo:130 €
Costo di gestione (per ogni test):28/100=0.028 €
Impressione personale:9

Giusto ?
#22

Argo II 13-12-2010 18:40

Esatto è un fotometro per i fosfati, l'errore però è molto meno (la casa lo dà a +/- 0,04). La differenza del 5-8% è rispetto al test colorimetrico Rowa che in quanto tale è meno sensibile e sottostima anche perchè è difficile valutare le colorazioni intermedie rispetto alla scala colorimetrica.

Darkhead 14-12-2010 12:18

ragazzi....secondo me la matematica non e' il vostro forte.....

28 € /100 fa 28 centesimi a test....ne 2,8 centesimi ne 0.028 € come ho letto nei post....

marshall78 14-12-2010 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Darkhead (Messaggio 3327152)
ragazzi....secondo me la matematica non e' il vostro forte.....

28 € /100 fa 28 centesimi a test....ne 2,8 centesimi ne 0.028 € come ho letto nei post....

#18 :-D :-D :-D hai ragione... vabbe non è quello il punto #27

0.28€ che è meglio -35

Argo II 14-12-2010 17:01

Hai ragione, meglio se correggo....#12....bei tempi quando c'era la lira!

Darkhead 14-12-2010 18:28

OT

Quote:

Originariamente inviata da Argo II (Messaggio 3327518)
Hai ragione, meglio se correggo....#12....bei tempi quando c'era la lira!

ehehe...come non quotarti....

FINE OT

RobyVerona 15-12-2010 20:43

Anch'io ho un fotometro Martini per fosfati da almeno 5 anni. Tempi e modalità uguali a quelli già postati. Sono completamente soddisfatto dell'aggeggio perchè se non altro ti da un valore numerico piuttosto che un colore da interpretare. La quantità di reagente è costante per ogni test visto che le bustine sono sigillate una ad una. Acquisto che consiglio vivamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11924 seconds with 13 queries