AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   aiuto cianobatteri !! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271577)

luca1967 16-11-2010 22:40

aiuto cianobatteri !!
 
Ciao tutti , mi chiamo Luca , e ho riallestito da poco il mio tenerif 88 ( 120 litri ) con un filtro pratiko 200 , cavetto riscaldante da 50 w e phmetro per il controllo della co2 . L' allestimento è stato fatto il 25 ottobre con un fondo tetraplant complete substrate e del ghiaietto fine chiaro , ho inserito le seguenti piante : cryptocoryne balanese , echinodorus bleheri , limnophila sessiflora , hygrophila corymbosa mini . Ho dato 6 ore di luce ( ho 4 neon da 18 watt , colorazioni 840 , 865 e 940 ) parzializzandola con un picco centrale di 4 ore . La settimana scorsa ho notato una temperatura anomala di 28 C ( sicuramente colpa del cavetto , che ho staccato immediatamente ) e la presenza di alghe sul davanti dell' acquario ( dove non erano presenti piante ) molto simili ai cianobatteri . Ho aspirato il fondo , cambiando circa 20 litri d' acqua , ho inserito nuove piante , e precisamente : higrophila difformis , cryptocoryne becketti , bacopa caroliniana , rotala rotundifolia ; ho inserito 2 radici ( che ho zavorrato al fondo perchè galleggiano ancora dopo 10gg ) , ho dato sempre 6 ore di luce ma con 2 soli neon . Alla fine ho un temperatura di 25 gradi e un ph di 6,8 ; non ho ancora inserito dei pesci in quanto il filtro non è maturo . Cosa ne pensate ? i ciano sono usciti per la temperatura alta e la troppa luce ? ho sbagliato a inserire altre piante per combattere le alghe ? Grazie mille per la risposta e scusate se mi sono dilungato troppo , ma volevo dare piu' dati possibili . Ciao Luca

Paolo Piccinelli 17-11-2010 09:10

fai un giro di test, soprattutto nitrati e, se ce l'hai, fosfati.

L'alta temperatura (tra l'altro il calore arrivava dal fondo) è la principale indiziata...

marcello74 17-11-2010 10:23

dopo quasi un anno di infestazione di questi schifosissimi batteri , dopo averle provate tutte io ho risolto facendo 3 trattamenti con acqua ossigenata .
ho messo 40 ml di acqua ossigenta per 100 litri di acqua, dopo 3 ore ho fatto un cambio del 50%
ho ripetuto il trattamento 3 volte in tutto ogni 5 giorni.
i cianobatteri sono regrediti fino a sparire, è stata l'unica cosa che ha funzionato e pesci e piante stanno in perfetta salute.:-))

Semele 17-11-2010 13:32

Ma con i pesci dentro???

Brandon Alan Lee 18-11-2010 20:29

Cioè 40 ml di acqua ossigenata in 100l non hanno fritto ne piante ne pesci?
A quanti volumi era? Non hai chiesto neanche il parere di un veterinario per fare una "manovra" del genere?

Paolo Piccinelli 19-11-2010 08:54

Marcello, ti è andata bene! #13

Semele 19-11-2010 12:03

Io sto combattendo contro i ciano nella vasca di un amico. Era veramente distrutta!!! Ho dovuto riallestire mettendo i pesci nelle pentole e rimettendoli in vasca alla fine del riallestimento con la stessa acqua. Ho messo un sacco di piante a crescita rapida..
Ovviamente i ciano sono ancora lì ma rispetto a prima hanno perso un pò di terreno, o meglio, lo guadagnano più lentamente.
Ho settato la temperatura a 25° e cambiato le lampade fluorescenti (le aveva cambiate di recente mettendo due da 10.000k -.-°).
Ora gli cambio quasi 50l a settimana (è un 170l netti)..spero prima o poi di vincere la battaglia!

marcello74 19-11-2010 13:56

no, vi assicuro che ne i pesci ne le piante ne hanno risentito minimamente. stavano molto peggio prima con la vasca infestata di batteri.
ho provato di tutto per quasi un anno... temperature, luci, antialghe, prodotti e antibatterici.. è solo una perdita di tempo, questa è stata l'unica soluzione che ha funzionato da subito.

ps. normale acqua ossigenata per uso medico che si compra dappertutto(non quella per parrucchieri!!!!-35)

Brandon Alan Lee 19-11-2010 19:20

..io leggendo qua e la ho trovato una soluzione forse migliore e più salutare almeno nel mio caso che ho solo 1 crostaceo...sciogliere in un recipiente con acqua un cucchiaio di sale da cucina per ogni 10 litri di acqua della capienza dell'acquario, mescolare finchè l'acqua non diventa completamente limpida e aggiungere la soluzione piano piano per dare tempo di acclimatarsi e integrare con vitamine (il mio flacone indica 2-4 gocce sul mangime e 2 gocce per ogni 20 litri d'acqua al giorno) ..questo mi è stato detto per aiutare il mio crostaceo ed eliminare cianobatteri...non so se sia possibile un trattamento del genere anche per i pesci, magari il quantitativo di sale sarà inferiore ma cmq disinfetta tutto in maniera naturale..
..qualcuno ne sa qualcosa di più a riguardo? ..è tollerabile anche per pesci d'acqua dolce in caso di bisogno senza dover ricorrere per forza ad antibiotici? Grazie in anticipo ;-)

Paolo Piccinelli 22-11-2010 09:12

secondo me se aggiungi anche sedano e carote viene un bel brodino! :-D


lascia perdere. è un intervento invasivo, che fa più danni di quelli che eventualmente risolve


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07885 seconds with 13 queries