AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   10000°k?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269456)

Peppe_Ice 05-11-2010 16:07

10000°k??
 
ciao a tutti, oggi parlando con negoziante, dove era andato a comprare qualche pianta, mi ha consigliato di abbinare un t5 fitostimolante (nel mio caso 10000°k) ad un t5 da 6500°k..secondo voi è un giusto ragionamento o no??
seguendo il suo consigli ho fatto così..prima avevo 6500+3000..

rndrrt 05-11-2010 16:50

personalmente ritengo le 10000K fotostimolanti manna dal cielo solo per le alghe.
per quale motivo hai sostituito la 3000K? io comunque lo avrei rimpiazzato con un 4000K o uno di poco superiore.

terminus 05-11-2010 18:41

Anche io avrei tenuto la 3000 e l'avrei accoppiato con il 6500, il 10000 dovrebbe servire per il marino.

Peppe_Ice 05-11-2010 21:03

raga vi ho riportato solamente i consigli del negoziante..ho anche detto a lui che secondo me il fotostimolante era ottimo per le alghe, ma a detta sua se i valori sono ok e le piante pure il fotostimolante va benissimo..

silver surf 06-11-2010 00:01

Ciao a tutti, volevo pure io dire la mia, personalmente utilizzo nel mio cayman 110 tutti neon T8 con seguenti gradazioni 1 fitostimolante 18000K acua glo, 1 10000k non ricordo la marca,
2 sunglo 4200k e 1 7000k della wawe non ricordo il nome, non ho mai avuto problemi di alghe e se devo essere sincero i risultati migliori nelle mie vasche li ho avuto con gradazioni kelvin abbastanza alte.
Saluti a tutti.

Ozelot 06-11-2010 00:16

Fondamentalmente non ha torto neanche il negoziante......ma semplificando è un pò come dare una ferrari in mano ad un neopatentato.......se non si sa quel che si fa sono problemi

Le famigerate fitostimolanti hanno la nomea di essere produttrici di alghe, ma in defintiva "spingono" solo maggiormente la vasca.....se tutti i fattori che compongono la gestione della vasca non sono ottimali, ecco il patatrac.....

terminus 06-11-2010 00:38

Comunque secondo il mio personalissimo parere, gradazioni oltre 10000k sono innaturali in un acquario d'acqua dolce almeno al mio occhio. Il colore tendente al blu, mi sembra di aver capito, che si ha soprattutto a profondità marine dove la componente rossa della luce solare viene filtrata dalla colonna d'acqua e non passa mentre rimangono solo le componenti azzurre che invece riescono a passare.
Con questo concludo dicendo che un fiume composto da piante palustri è solitamente poco profondo e non appare azzurro , quindi non vedo perchè ricreare un fiume azzurro in casa.
Ripeto mio personale parere.

dario1988 06-11-2010 00:43

Nelle 10000 Kelvin non si percepisce ancora la tonalità blù..
Abbinata ad una gradazione bassa (3000/4000) L'effetto non è affatto innaturale..

Poi quello resta comunque un gusto personale :-)

terminus 06-11-2010 00:48

Diciamo che 10000k inizia ad essere un po' freddina come luce non ancora proprio blu se poi è mischiata a lampade più calde ancora meno, hai ragione. Diverso il discorso dai 10000 in su, comunque anche io ripeto che è un mio parere personale.

dario1988 06-11-2010 00:58

Vero, è freddissima :-)

Avevo provato la vasca con solo il 10000 Kelvin ed era addirittura abbagliante..

Totalmente innaturale in quel modo, ti dò ragione :-)

Ciao ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09146 seconds with 13 queries