![]() |
Boro.. lo sapevate che..
Facendo delle ricerche mi è saltato agli occhi questo:
"Studi sempre più numerosi affermano oramai che il boro è un oligoelemento indispensabile per il corretto funzionamento della biochimica animale. È stato provato che il boro (come anione borato) ha un effetto positivo sull'assorbimento del calcio nell'uomo ed allo stesso tempo previene la perdita del magnesio. ciò è utile per almeno due ragioni. Primo, farebbe del boro un oligoelemento da includere tra i fattori coinvolti nella prevenzione dell'osteoporosi. Lavorando sul riassorbimento di calcio e magnesio, è stato anche dimostrato che il boro innalza i livelli di estrogeni e di vitamina D anche nelle donne in menopausa" fonte: Wikipedia ma anche altrove.. Quindi sembrerebbe molto importante sia per l'assorbimento di calcio e magnesio, quindi anche per la sclerogenesi, e per la sintesi della vitamina D, anch'essa importantissima.. ..il dubbio che mi veniva è se metteranno il boro nei migliori sali in commercio? Altra cosa che mi ha fatto pensare è che parlando con un negoziante preparato è sortita fuori la discussione riguardo un leggero tiraggio alla base di una millepora. Lui sosteneva che fosse mancanza di boro, e dopo prove da lui fatte questo è stato confermato.. Che ne pensate?? |
Aggiornamento: sembra anche sia necessario per la sintesi delle basi azotate e quindi per la replicazione cellulare..
|
Il boro è importante, come un sacco di altri elementi minerali che lo skimmer elimina dalla vasca e che si reintegrano senza particolare attenzione solo ai cambi.
Spesso gli acquari marini sono troppo poveri in nutrienti, non per quanto riguarda N e P che sono continuamente prodotti dai pesci e aggiunti manualmente da noi con il cibo, ma sono carenti in tutti i microelementi come ferro, manganese, iodio e tanti altri. Tutti questi elementi nutritivi sono nell’acqua in forma di ioni e si legano al “carbonio organico disciolto” presente in vasca finendo velocemente nello skimmer. Ogni milligrammo di carbonio organico disciolto ha la capacità di legare a se 1 microequivalente di metallo. La legge di Liebig parla chiaro: "basta che manchi anche un solo microelemento per bloccare la crescita di una pianta" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig ). La legge di Liebig è sicuramente valida anche per le zooxantelle, probabilmente lo è anche per i coralli. Personalmente penso di si e spiego il perché: i coralli hanno lo stesso gradiente osmotico dell’acqua in cui vivono (da qui la sensibilità alla salinità) ed essendosi evoluti in un’ambiente con uniforme abbondanza di sali non hanno provveduto a metodi particolari per la loro cattura: vengono assorbiti dalla membrana cellulare direttamente dall’acqua. I coralli molli assorbono “anche” la sostanza organica disciolta ma “tutti” i coralli assorbono microelementi a causa dell’automatismo osmoregolatore tipico dei celenterati. Gli SPS vogliono acque magrissime, con questo termine si intendono vasche carenti di sostanza organica disciolta, N e P... noi per forza di cose la forniamo ancora più magra: privata dei microelementi che invece in natura sono disciolti uniformemente in tutti gli oceani (il sale comprato ne contiene solo una parte, e inoltre lo skimmer elimina moltissimi microelementi) Leggendo del Miracle Mud ho notato commenti positivi sulla salute di coralli anche SPS come le acropore, colori brillanti e guarigioni miracolose... forse è per l'integrazione di tutti i sali minerali che il metodo MM dà inizialmente una botta di vita alla vasca, e non solo la presenza di un po di zooplacton. Aggiungerei anche che la concentrazione di sali in acqua resta costante: il MM cede all’acqua solo i minerali che i coralli hano sottratto dall’equilibrio chimico-fisico seguendo le precise leggi che governano la solubilità dei metalli. poi ciascuno avrà la sua teoria |
Quote:
e poi fino a pochi anni fa il boro non si dosava... perchè ora dovrebbero tirare i coralli ? sicuramente insieme al potassio fa parte di quei elementi di traccia piu utili alla colorazione sps, perchè contengono enzimi utili ai processi di fotosintesi, ma non credo ai tiraggi.. a meno che il valore sia proprio assente ,ma questo è improbabile. |
ho assistito sabato ad una discussione relativa ad uno sbiancaggio di massa di sps la cui soluzione è stata "assenza di boro" ... intendo FORTE assenza di boro ...
|
con cosa hanno testato l assenza di boro ? che sale usano ?
|
C'ero pure io a quella discussione ma sono convinto che non sia quello il problema del tiraggio delle millepore.....ma poi perchè solo le millepore e non gli altri coralli?
|
Quote:
Anche io non ne ero tanto convinto pero ho aperto questo 3D per parlarne con voi.. |
Ciao Andre! Tutto ok? Segnati alla cena!!! Dai almeno conosco qualcuno anche io... haha!!
io doso abitualmente B-balance e l'effetto è buono...non so se dipende dal boro o dall'insieme di sali...ma alessandro sembrava molto convinto sull'argomento boro... dice di averlo fatto testare in laboratorio ed è risultato molto basso... Bisognerebbe fare delle prove a cui penso da molto tempo ... vi illustro brevemente.... Si prende un corallo in salute (solo 1) e si immerge in un cubo di acqua a titoli noti, ovviamente con la giusta illuminazione e d il giusto movimento... si fa crescere 1 0 2 settimane e poi si rimisura la soluzione ... io credo che avremo un'indicazione di cosa consuma... se ad esempio il calcio è calato del 30% e il boro del 80% ... ha bisogno del boro più che del calcio... Bho è una prova che vorrei fare da anni ...ma non ho mai avuto modo ... |
G@be, sarebbe una prova molto interessante da effettuare.. Bisognerebbe far testare prima e dopo i valori di maggior interesse dell'acqua del cubo.. Non ho idea del costo che potrebbe avere tale analisi..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl