![]() |
1° marino - brainstorming
Salve a tutti.
dopo aver letto un pò in giro mi appresto ad iniziare, nel prossimo mese l'avventura del marino. prima però di comprare ad minikiam (come dicevano i latini) abuso della vostra gentilezza per controllare di avere le idee chiare. dunque: vasca: 200 l 100*40*50 filtro: non presente sump: no skimmer: deltec mce300 pompe movimento: 2 koralia 3 luce: neon, non hqi, cerco di mantenere il rapporto L/W rocce: circa 40kg prese in parte da altri acquari, in parte negozi. L'idea era: 1. acqua di osmosi per 2/3, riscaldatore, sale, pompe e così per 3 gg. 2. montaggio e avvio schiumatoio, rocce, luci accese per 2 ore al gg con aumento di 1h/settimana. inizio a inserire i batteri dal 3° giorno dopo le rocce, 3. maturazione con aumento luce per circa 2 mesi. controlli settimanali dei valori e cambio acqua settimanale. posso iniziare così? per maggiore conoscenza: vorrei allevare un paio di molli, un paio di pesci piccoli (pagliacci) un paio di gamberetti. |
Ciao :D
Sarebbe utile se potessi fare una sump, se non proprio sotto l'acquario... magari affianco... è stra utile.... Non ho capito il 2/3 di acqua d'osmosi :) Segui le info e le direttivo per la maturazione :) poi quando hai superato il periodo di "rodaggio" fai i vari test e controlli se devi reintegrare... ecc :) :D |
ciao.
grazie per la risposta. purtroppo la sump non credo di riuscire a farla. il mobile dell'acquario è streto ed essendo in sala non posso mettere una vasca sulla libreria affianco. il discorso 2/3 è perchè immaginavo che, mettendo poi le rocce, l'acqua raggiunga circa il bordo della vasca. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
se nn hai le rocce aspetta e parti quando avrai tutto mi raccomando le rocce mettile tutte assieme altrimenti alungherai la maturazione ad ogni aggiunta. nn avere fretta serve mooolta pazienza,io farei il mese di buio e poi partirei con il fotoperiodo ;-) |
intanto grazie per le risposte.
per le pompe di movimento, ho dimenticato di aggiornare il post, pensavo anche io 2 koralia 4 o equivalenti. per lo schiumatoio mi hanno suggerito un tunze interno, lo trovate sufficente^? per la vasca, è l'unica cosa che già ho quindi cambiarla un pò mi seccava. per la plafoniera ora mi informo sul prezzo. per la maturazione, se le rocce sono "usate" avevo letto fosse meglio non lasciarle completamente al buio ma dargli fin da subito un pò di luce aumentando più lentamente del normale il fotoperiodo. è errato? |
Quote:
Io rifarei la maturazione in toto, magari solo 20 gg di buio ma la rifarei. |
Quote:
Quote:
|
per non rischiare di sbagliare:
il dsb prevede l'utilizzo di circa 12 cm di sabbia media, movimento anche sul fondo, stessa illuminazione del berlinese, circa metà delle rocce. da quello che avevo letto però il dsb andava bene per allevare animali da fondo piuttosto che molli e pesci. è errata questa considerazione? |
Quote:
|
Uhm, ho letto un pò in giro sul deep sand e non ne parlano come un sistema tanto da principiante.
preferisco rimanere sul berlinese. aggiorno la situazione con i pezzi che ho o sto per acquistare. Chiedo gentilmente di consigliarmi ancora :) - vasca: 100*40*50 (già in casa) - schiumatoio: tunze 9005 interno (ne ho letto parecchio bene in giro)( da prendere) - 40 kg di roccia (mi arrivano prox settimana) - plafoniera t5 4x39 (da prendere) - 2 pompe koralia 3 (da prendere) - 1 pompa koralia 1 (da prendere) per la plafoniera ho già in mente di prendere poi delle hqi ma atm il budget non me lo consente. inizio con questo, tra un annetto penso di cambiare, magari anche lo schiumatoio. In realtà la mia idea sarebbe impratichirmi un attimo e poi pensare ad una sump^ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl