![]() |
Verminosi e Flagellati
Sfregamenti, nuoto dondolante, feci bianche, filamentose, mancanza di appetito, poche scagliette che sputtano sino a rifiutare completamente il cibo. Isolamento, apatia, dimagrimento che il corpo prima diventa curvo poi assume una forma a S , finche la vita (o la morte :-( ) fa il suo corso.
Come capiamo di cosa si tratta? Come possiamo aiutare i nostri amici? Quando ho perso i miei quattro Guppy, 3 femmine e un maschio, ho pensato a tutto. I sintomi erano evidenti: flagellati, poi sfregamenti e nuoto dondolante e tutto quello che ho scritto sopra. Ma, tutti questi sintomi somigliano e si possono confondere con costia, capillaria e dactylogyridea. |
Re: Verminosi e Flagellati
Quote:
protozoo ciliato si cura, sui pecilidi, come tutti i protozoi tipo costia sp (ichtiobodo necator) o chilodonella sp Sale, 5 grammi litro per 10 giorni oltre la scomparsa dei sintomi. Per il resto, purtroppo, i sintomi non solo per guppy platy etc ... si assomigliano un po' tutti per patologie anche completamente diverse. è per questo che, ribadisco il concetto, è assolutamente inutile se non controproducente partire con delle cure senza avere una diagnosi certa di cosa sta succedendo. Buone norme di prevenzione: 1- selezionare i negozi ..... evitare quelli con pesci tenuti male, evidentemente malati o con cadaveri fluttuanti ... 2- evitare di acquistare pesci appena arrivati in negozio dall'importatore. 3- osservare molto bene quello che si sta acquistando! Poi sarebbe buona norma introdurre nuovi ospiti sono dopo opportuno periodo di quarantena. Se nonostante tutti uno si trova una malattia in acquario la soluzione ideale è quella di prendere un esemplare e sacrificarlo alla scienza portandolo in un laboratorio zooprofilattico per gli esami del caso. |
:-) Grazie Dark, quello che "temevo" purtroppo. Domanda: se si trattasse di capillaria, i Platy sono immuni? Cioe, per esprimermi meglio: avendo pensato alla capillaria, se fosse stata capillaria quella che ha sterminato i miei guppy, i platy, sono immuni -28d# ?
Tenendo conto che ho vari avannotti di platy (2 di cca. due mesi e gli altri, hanno una decina di giorni). I primi che hanno popolato la vasca sono stati i Guppy e dopo quasi una decina di giorni, i Platy. Dicevo della Dactylogirosi (scritto bene #12 ?), sono quasi convinta che fosse quella, non ho nessuna conferma, da nessun ittiopatologo (contattai Alessando Falco in pm. se l'ultimo guppo non lo salvavo), ma l'assurdità è che non ho mai notato pinne, ferite, ecc. ecc. Vuoi che la cura con il sale per l'ittio abbia cicatrizzato eventuali ferite o che li avevano gia' da piccoli? Faccio la stessa domanda, magari inutile e senza senso, ma "chiedere non costa nulla": perchè la Jungle Labs, ha elaborato un mangime medicato con tre principi attivi che sono efficaci contro i più comuni parassiti interni. Ha Praziquantel per il trattamento dei Trematodi monogenei (trematodi) e dei Cestodi (vermi piatti come la Tenia), Metronidazolo per il trattamento dei flagellati intestinali come Hexamita or Spironucleus, e Levamisole? |
Quote:
La capillaria infetta varie specie; cono sicuro che è devastante su ciclidi come Discus e Scalari, non penso che ci siano specie immuni. Ne esiste anche una variante umana nel sud est asiatico. Quote:
Dactylogyrus e Gyrodactylus sono 2 cose diverse. Il primo si riproduce tramite uova, molto meno invasivo e si localizza solitamente nelle branchie, il secondo invece è un viviparo ed è molto più infettivo e devastante, ciò non toglie che in alcune popolazioni (acquari) possa rimanere in ecquilibrio con i pesci e non ti accorgi nemmeno di averlo fino al prossimo evento. Quote:
le cose miracolose dovrebbero sempre destare qualche lecito sospetto. Ci sono anche una miriade di altre cose a prezzi assurdi e che servono sempre a ben poco! |
Grazie :-) ! Sono convinta che non hanno Costia perchè con il tuo aiuto, gli ho trattati tutti con il sale e aeratore senza termo terapia, per ittio.
Si, allora se era capillaria, schiattavano tutti. Rimango del idea, anche se non è una convinzione, che si tratta di Dactylogyrus. Se avessero' avuto Gyrodactylus, credo che sarebbero stati colpiti anche gli avannotti che ho nati in vasca, che gli adulti si sono accoppiati nella mia vasca, infatti, gli ultimi nati, hanno 10 gg. :). E' vero, hai detto di essere attenti cosa e da dove acquistiamo, di guardare se il pesce è sanno... Dio, ma da neofita, sinceramente, come potevo capire se erano o no sani, o se erano appena arrivati in quel negozio da poco tempo :-( ? La prima cosa che notai, furono i filamenti bianchi (flagellati), ma sui Platy. Sui Guppy, non c'avevo mai fatto caso finchè hanno cominciato a non nutrirsi piu' e trovai un maschio, appoggiato a terra. Ora che so come erano ridotti dopo X tempo che non si nutrivano, che avevano anche loro flagellati e Dio sa cos'altro, guardando le fotografie che ho fatto nella stessa sera che gli ho comprati, si vede benissimo che una delle femmine, era ammalata. Mi vien voglia di andare e dirle di tutti i colori a quel negoziante "famoso e consigliato" da tutti -04 . So che non sono fatte bene, ma a "occhio", si vede infatti che c'è qualcosa che non va! |
Quote:
2- il Dactylogyrus invece non uccide. Quote:
per il resto i pesci vanno osservati, ci va un po' di esperienza è chiaro ma un pesce con qualcosa che non funziona si vede .... ovviamente ci sono patologie che si vedono solo tardi o non manifestano sintomi particolarmente evidenti .... e qui si va a fiducia del negoziante (precedentemente selezionato) Quote:
guarda che i flagellati sono difficili da individuare al microscopio digurati se tu puoi aver visto un filamento a occhio nudo. o intendi le feci filamentose? e anche in questo caso può dipendere da infiniti fattori. Quote:
Quote:
Quote:
|
No Dark, non è il riflesso. E' proprio la prima femmina che ha cominciato a non nutrirsi e solo riguardando le foto stanotte, mi sono resa conto di questa cosa, perchè anche le altre, quando hanno inziato a non nutrirsi, uno, due, 10 gg., assumevano questa forma, cioè come dico io, erano "solo testa". Prima curve, come fossero gobbe, e poi forma a S.
Contale, avevo 4 femmine e due maschi :-) . Non è un riflesso. Purtroppo, è una femmina. |
Axa_io, dubito non sia il riflesso, guarda le pinne
Quella di sopra è piu avanti, quella di sotto è piu indietro, in realtà sono al contrario! e la pinna di sopra, se non fosse un riflesso è al livello della testa, cosa abbastanza impossibile... inoltre il livello dell'acqua è più in basso di quel pesciolino :-) |
Favia 91, non è un riflesso :-) . Guarda la differenza delle pinne, i colori e apertura (sotto pancia, coda, e dorsali) e sono sicura che sono due femmine diverse.
E poi, guarda la pancia a quella di sotto, e l'inesistenza della pancia di quella di sopra, e anche la branchie, la testa. Completamente diverse :-) . |
Mi spiace di essere ancora qui, in questo topic. Purtroppo ho la Platy corallo, che non si nutre piu' da 5-6 giorni, non ho piu' la cognizione del tempo... Da un giorno all'altro ha cominciato a non nutrirsi piu', feci filamentose, completamente bianche. I suoi piccoli, gli unici due che ha partorito ed hanno quasi 2 mesi, si sfregano contro gli arredi-piante.
Il Guppo, ha re-iniziato anche lui a sfregarsi contro la ghiaia, anche se si nutre. "Il gioco non vale piu' la candela" . Smantello tutto e mai piu' pesci. Mi spiace :-( :-( :-( . Ho sperato, ho pregato, ho fatto quello che umanamente mi e' stato possibile di fare, scusatemi, sono a terra... Lascero' per ora tutto così. Non riesco, non posso ammazzarli. Se devono morire, moriranno da soli, e non ho piu' parole. Mi spiace da morrire. Grazie comunque a tutti. Grazie... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl