AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   possibile un nanoreef? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220548)

autobeagle2001 31-12-2009 12:32

possibile un nanoreef?
 
Ciao a tutti! :-))
Sono un ragazzo di Brescia. Tengo attualmente in casa, da circa tre anni un acquario di 240 lt ad allestimento Malawi dove ospito nove haps. Devo dire che questo acquario mi sta dando molte soddisfazioni, ma sarebbe mia intenzione affacciarmi anche al marino. Mi sono documentato molto su internet e ho potuto constatare che l’unica soluzione fattibile per le mie tasche sarebbe un piccolo nanoreef di 30 lt. Il mio problema è che però non posso permettermi un impianto di illuminazione costoso e nemmeno un skimmer. Quindi di sicuro niente pesci. Il massimo che posso permettermi è l’acquario, un filtro a zainetto per le resine ed un impianto di illuminazione modesto (o con lampade PL o con lampade a risparmio energetico) e tutto il resto (sale, rifrattometro, test ecc.). Ma soprattutto il problema è il tempo: so che ad un nanoreef in particolare si deve dedicare tempo, e sono disposto a farlo, ma il mio obbiettivo sarebbe quello di creare qualcosa che sia interessante, magari anche da un punto di vista scientifico, ma che sia allo stesso tempo sia facile da gestire e richieda non tantissimo tempo. Considerando poi un’illuminazione non potentissima (non mi posso permettere lampade hqi ne a led) e la mancanza dello skimmer, secondo voi c’è un modo con il quale possa creare in un acquario di 30 lt (30x30x35h) un piccolo angolo di mare che possa essere interessante? Se sì potreste specificarmi i nomi scientifici delle specie di organismi viventi che potrei inserire? Io non ho possibilità di prelevare organismi direttamente dal mare, quindi dovrebbero essere organismi reperibili nei negozi specializzati.
Ciao e grazie anticipatamente.

dony3000 31-12-2009 12:51

ciao..
anche se ho poca esperienza posso assicurarti che se hai intenzione di fare un marino le spese in base alla grandezza sono relative (non poche è) in quanto spenderesti di più solo per le rocce e per il sale quando fai i cambi in quanto anche se piccolo, la plafo ce la devi mettere, l'osmoregolatore, le pompe di movimento, i test, i buffer vari, termostato e ventoline x l'estate, timer per le prese..certo che sotto a 50 litri ce la puoi fare senza schiumatoio..altra bella botta anke quello..
riassumendo..la differenza tra farlo piccolo e farlo grande credo si aggiri su rocce e skimmer, tanto una plafo da 18w la paghi 30€, una 4x24 da 60cm la trovi a 100€ usata, magari aspetti un mese e fai le cose fatte bene..
pensaci bene..
spero di nn essere stato palloso ^^

Giuansy 31-12-2009 13:15

Ciao,
intanto ti consiglio vivamente di andare a lggerti molto attentamente le guide di Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez. (all'inizio) ..partiamo da li...... e vedi che avrai le idee molto ma molto piu chiare....

cmq: con una vasca di quelle misure sei sui 29litri lordi che netti diventano circa 23litri (sarebbe il 20% dello spazio/volume occupato dalle rocce vive) che per inteso ne occorrono 1kg ogni 4/5 litri....
PS: fossi in te, se ne hai la possibilità, farei una vasca un pochino piu grande.....diciamo per arrivare ad avere 40litri netti ...ti consiglio questo perchè al di sotto dei 40netti i nanoreef sono piu "complicati" da gestire e condurre nel senso che sono sistemi molto instabili e semsibili agli sbalzi di temepratura salinità ecc.

diciamo che con il classico cubo da 40cm saresti a posto......

Precisazionne: non vorrei smontarti ma sappi che vasche (anche se piccole) allestite a marino o per meglio dire "reef" sono molto ma moolto piu care dei "dolci":

1)1kg di rocce costa mediamente sui 12/13euri
2) impianto produzione acqua d'osmosi (100euro)
3) rabocco automatico se lo compri 60/80euro ma te lo puoi anche fare 20euro)
4) test sui 60 euro
5) pompe di movimento 60euro
6) rifrattometro 40euro
7) luci...non è tanto una questione di watt (che cmq piu ne hai meglio è) ma sopratutto di qualità ....(ha molta piu resa sul sistema una t5 da 24w che non una PL da 36...)
queste cose che ti ho elencatoti sono indisensabili...nel senso che non puoi farbne a meno se no non vai da nesuna parte.....

per ora mi fermo qui e vediamo che ne pensi
ciao

autobeagle2001 31-12-2009 13:37

gli articoli relativi li avevo già letti, immaginando che me lo avreste consigliato :-))

Quindi avendo già letto avevo già considerato queste spese:
1 per l'acqua di osmosi farei riferimento al neogziante vicno a casa mia
2 per il rabbocco automatico mi affido al fai da te ho già visto alcuni progetti interessanti
3 stessa cosa farei per l'impianto luci: ed è propio questo il problema: per risparmiare, mi affiderei al fai da te, ma l'unico progetto che è fattibile per le mie capacità (aiutato anche da mio nonno #18 ) è un progetto trovato proprio su acquaportal, questo è il link http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp
Ecco non so se sia una potenza ed una qualità di luci adeguata e se quindi un nanoreef è fattibile con una tale illuminazione.

3 per il resto pensavo di guardare nell'usato, soprattutto per il rifrattometro e la pompa di movimento che come potenza potrebbe stare tra i 600 e i 900 lt/h
4 invece per il sale, i test e le rocce vive le prenderi ovviamente da un negozio.

Comunque queste spese erano tutte calcolate (aprofitterò anche del compleanno :-)) )
Dissicuro però non posso puntare su una vasca più grande, anche per lo spazio e su un illuminazione più potente.
Perciò vi chiedo se secondo voi data l'illuminazione che vi ho fatto vedere è possibile realizzare un nanoreef interessante e che richieda non tanto tempo di gestione, per quanto so che un po' di tempo dovrò dedicarcelo.
Seconda domanda è se potevate consigliarmi voi qualche specie di roganismi che potrei inserire, che credo, da quanto letto, saranno solo coralli molli e al massimo un paguro. Soche ci sono le schede, le ho guardate, ma è una cosa davvero oceanica, non potreste dirmi voi qualche spcie precisa?
Grazie! :-))

dony3000 31-12-2009 13:57

guarda..per ora non ti preoccupare delle specie da inserire..ce ne sono una miriade e a tempo debito se ne riparlerà..
la plafo del fai da te che hai visto seppur fai da te non ti credere che quei pezzi te li regalano..già i ballast nella mia zona costano 25€ l'uno e x quella plafo ne servirebbero 5..
ti conviene cercare qualcosa di pronto oppure farla più semplice..magari con solo 2 pl ma di potenza superiore..quella plafo è proprio bella ^^

per le pompe di movimento le puoi trovare usate e spendere tranquillamente meno..

autobeagle2001 31-12-2009 13:59

sisi lo so i prezzi per i materiali non saranno poco, ma guardando su internet due lampade pl, con portalampade tipo morsetto, di 18 w costano parecchio.
Ma un'illuminazione tipo quella della plafoniera fatta vedere, andrebbe bene?

dony3000 31-12-2009 14:01

certo..x i molli va più che bene..

fappio 31-12-2009 14:44

autobeagle2001, ciao , quello che vuoi fare è fattibilissimo , esistono animali che vivono bene anche sotto una pl da 11w alcuni anche senza illuminazione artificiale ... lo schiumatoio non è indispesabile , un acquario di quelle dimensioni si gestisce con i cambi settimanali ... non ti serve nemmeno il filtro a zainetto ....ti basta un riscaldatore da 50w , ed una piccola pompa di movimento , l'aquarium system ne sta facendo di piccolissime ...gli organismi mediterranei , non sono indicati ....potresti allevare una coppia di gamberi lysmata un paguro , qualche discosoma , clavularia, zoanthus, e spugne colorate ,....l'unico problema è il repristino giornaliero dell'acqua evaporata ... volendo per la densità potebbe bastare anche un densimentro a lancetta , anche se adesso trovi tifrattometri a meno di 50€ sicuramente acqua ad osmosi ed un buon sale ... ;-)

synth 31-12-2009 18:56

quoto!

ti sono stati dati dei buonissimi consigli,cmq i primi tempi avrai piu da starci dietro,vari controlli dopo il periodo di buio eccetera.mi raccomando usa test seri tipo salifert,tropic marine.

allora come ti e stato detto,quel progettino e quasi perfetto per la tua vasca,anche se io opterei per delle pl adeguate,quel progetto e vecchissimo almeno 6 anni.

prendi 2 pl 24w bianche+una blu( le pl marca azoo sono le menopeggio),cerchi nei centri commerciali le lampade a risparmio energetico da 24w spesso in offerta le trovi a 5€ l una..anche a meno avvolte..

apri la base di plastica della lampada e ti prendi il ballast contenuto in essa e fai andare le tue pl!,io lo feci ai tempi del nanetto da 30 litri..funzionavano alla grande!!

secondome cosi c'è risparmio,perche se devi spendere 25/30€ di lampade,30/40€ di ballast,altri 20€ di materiali di consumo,alla fine su ebay trovi delle plafo t5 cinesi a 40€,max 50€,e nell insieme funzionano bene,hanno pure i neon montati su!

per il resto una vaschetta di poche pretese,basta dedicargli un minimo di tempo ogni giorno,per controlli vari,cambi eccetera.
ciao!

autobeagle2001 03-01-2010 18:10

scusa synth, potresti spiegrami meglio come hai realizzato la tua per favore, che non ho captio tanto bene? Potrebbe essere interessante.

E per delle lampadine a led con attacco E27 che ne pensate? mettendo + lampadine a led così, magari a 10000 k è sbagliato o non va bene?
Grazie! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08058 seconds with 13 queries