![]() |
Capri 60, nuove foto a pag. 2
Ecco il mio acquario partito con il piede sbagliato, senza fondo fertile e ancora con la presenza inquietante di una piccola tarruga d'acqua dolce che provvederò a separare appena avrò un'altra sistemazione.
L'acquario è riempito solo per 3/4 per ovvie esigenze della tarta e ho inserito alcune piante che spero di mantenere fino al riallestimento con fondo fertile già acquistato della anubias. Commenti e critiche sono ben accetti, non fate caso alla brocchetta che serviva da riparo ai pesci. Descrizione tecnica: 60 litri lordi, filtro bluwave03 con cannolicchi, spugne a diversa porosità, e spugna ai carboni attivi. Termoriscaldatore bluclima 75 w. Illuminazione neon 15w. Attivato da circa 2 mesi e mezzo. Fondo non fertile, solo quarzo inerte. fauna: 2 barbus tetrazona, 2 barbua titteya, 2 Pristella maxillaris (credo ma non sono sicuro al 100%) 2 pulitori (devo verificare il nome scentifico) flora: 2 anubias, 2 microsorum, 1 cabomba. manutenzione: cambio parziale 20 25% di acqua ogni 20 giorni, valori nitriti 0, ph 7,5, ammoniaca 0, co2 9, dk 5° Fertilizzazione con pastiglie sera florenette, 2 ogni 15 giorni circa. Ciao a tutti. http://img230.imageshack.us/img230/2227/layout.th.jpg http://img695.imageshack.us/img695/9562/layout2r.th.jpg |
A me sembra molto bello, comunque anche io non ci ho mai messo un substrato ferile, ma solo la sabbia e le piante crescono bene ugualmente, in tre mesi è già la quinta volta che le devo potare.........E adesso si sta espandndo benissimo anche il praticello della anubias.......
|
ma la microsorum è interrata?
|
@luflorbz: Grazie dei complimenti, scusa quale è il praticello di cui parli mi piacerebbe anche a me.
@sok: si la microsorum è interrata non sapevo più dove legarla, è un errore grave? Le anubias invece sono legate ad un legnetto. |
se la lasci interrata ti morirà, la devi legare
|
Io ho preso un praticello della "anubias linea cup" praticametne sono praticelli di diverso tipo che sono chiusi in una scatoletta di plastica rotonda, dentro hanno un gel trasparente che le mantiene, basta tirarle fuori dalla scatola e risciacquarle mooooooooooooolto ma mooooooooooolto bene perchè pare che il gel sia tossico per i pesci, poi lo dividi in porzioni e lo incastri nel terreno, oppure puoi metterlo dentro tutto intero visto che la porzione che ti danno loro è tutta un blocco.......Io ho fatto così e adesso il praticello si sta estendendo dappertutto, l'effetto è davvero bellissimo sopratutto con il terriccio chiaro, poi vedi tu, fatti consigliare dal negoziante, ne hanno di tanti tipi, io ho preso il più facile che avevano........Ma devo dire che ho fatto un ottimo acquisto in questo senso.....
|
terminus, cortesemente regolarizza il topic secondo le indicazioni che trovi in questo link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 grazie
|
Quote:
Grazie. |
Il layout è carino l'unica cosa che non mi convince è quella pietra sulla desta che mi sembra un po in bilico, sbaglio o il legno l'hia introdotto da poco? mi sembra di vedere la classica muffa bianca dei legni appena inseriti, se così fosse toglilo, lavalo accuratamente con qualcosa scrostando la mucillagine bianca, infornalo per 15-20 minuti a 180° tenendolo SEMPRE d'occhio, risciaqualo e reinseriscilo, nel caso la muffa si ripresenti ripeti questo procedimento fino ad un massimo di 3 volte.
La tartaruga è davvero di troppo ed è un vero è proprio pericolo all'ecosistema #07, senza parlare che si nutrono dei pesci #18, mi stupisce che tu abbia ammoniaca a 0 con un cambio ogni 20 giorni, controlla la data di scadenza dei test, inoltre tenere la vasca a 3/4 a lungo termine tipo anche 20 giorni rischi di rovinare il vetro della vasca con il segno dell'acqua che non riuscirai più a levare se non con tecniche d'impatto a scapito del vetro. Inoltre a vasca finita rifare il fondo non mi sembra una buona idea e comunque spero che tu non voglia rimettere sopra al fondo fertile il ghiaietto che hai ora #24 Dovresti avere una vasca temporanea in cui sistemare i pesci in questo periodo che se fatto per bene richiede comunque un po di tempo prima di reinserire i pesci e devi anche fare molta attenzione a conservare l'acqua e i canolicchi del filtro, dovrebbero stare almeno in un secchio con una pompa e ossigenatore sempre con acqua dell'acquario. Mi spiace doverti dare queste notizie ma come hai detto all'inizio sei partito proprio col piede sbaglaito, agli inizi pultroppo questi errori possono capitare ora l'unica cosa che ti rimane da fare e limitare i danni, io fossi in te il fondo fertile non lo metterei e la tartaruga la sistemerei o in una grossa bacinella ed il prima possibile omaggiandola ad un negoziante per evitare un rifiuto. Scusami se sono stato un po disfattista spero che non te la sia presa comunque il layout mi piace ;-) |
Quote:
Insomma adesso vado a piangere.... :-( No scherzo naturalmente. Un consiglio, la cabomba secondo te può resistere con la sola fertilizzazione sia liquida che in pastiglie? Grazie a presto :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl