![]() |
Informazioni sul Passaggio da acqua fredda a tropicale
Buongiorno a tutti, premetto che sono un nuovo utente e mi sono avvicinato a questa realtà da qualche mese.
Volevo chiedere alcuni consigli, ma prima vi spiego un po' il mio approccio con l'acquario. Ho acquistato un piccolo acquario (Niki 40 da 20 litri netti) il 23 settembre 2009 completo di pompa mod. sacem bip, lampada 11w e vaschetta interna (per materiali filtranti, pompa, e riscaldatore). Ho allestito l'acquario per un pesce rosso. Fondo con ghiaino, 2 pietre laviche, 1 piccola anfora per la pietra dell'areatore. Come fateriale filtrante: Anelli in vetro sintetizzato glax ring - Wave, pietre in vetro sintetizzato glax stone - Wave e fibra sintetica atossica Master filter. All'acqua del rubinetto ho aggiunto Biocondizionatore Wave 5 ml x 20 lt: come consigliato dal negoziante. Ho messo in funzione il tutto e dopo 10 giorni ho inserito il pesce. Dopo circa un mese ho acquistato due piante di Anubias barteri nana che ho fissato con filo alle pietre. Le piante dopo circa 15 giorni hanno iniziato a perdere le foglie e così interpellato il negoziante sabato scorso, mi ha consigliato di accendere la luce per almeno 10 ore (io la tenevo spenta poichè pensavo fosse sufficiente la luce naturale non diretta) e aggiunta di fertilizzante liquido blu bios. con l'occasione poichè le foglie presentavano delle macchie marroni mi ha consigliato di inserire un pesce per mantenere le foglie pulite. Non conoscoso il nome del pesce ma se qualcuno lo dovesse riconoscere allego la seguente foto: http://s4.postimage.org/r4Pur.jpg. Questo invece è l'acquario: http://s4.postimage.org/r4RZA.jpg. Purtroppo per trovare la giusta regolazione della pompa (ora va a circa 135 Lt/h) ho tolto e rimesso più volte i materiali filtranti e solo ieri ho letto che non dovrebbero proprio essere toccati. Ora volevo trasferire il pesce rosso in un laghetto all'esterno e inserire insieme al pesce "anonimo" altri piccoli pesci per creare un ambiente tropicale d'acqua dolce. La prima domanda che mi pongo è se posso conservare i materiali filtranti e l'acqua fino ad oggi utilizzata o se devo cambiare prodotti e ricominciare da zero. La seconda domanda è quali pesci sono compatibili con il pesce "anonimo pulitore". Grazie per l'attenzione. Ciao Simone. |
Ciao Simone.
Intanto ti consiglio di leggerti questo articolo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415 sappi che hai fatto alcuni errori e ci sarà un po' da lavorare ... dopo letto l'articolo, riparliamo di come procedere con le domande che ti sorgeranno. :-) |
Quote:
Per quanto riguarda la dimensione dell'acquario, doveva essere sufficiente per ospitare 2 pesci rossi. Hanno vissuto per 4 mesi in una vaschetta di plastica da 3 lt "da sagra" ( penso una vera sofferenza). Durante il passaggio in acquario il pesce rosso con la tripla coda (non ricordo il nome) ha iniziato ad avere problemi di stabilità (prima galleggiava su un fianco poi era sempre sul fondo). Leggendo articoli sui forum credo avesse problemi di vescica natatoria...il negoziante mi ha riferito che nulla si poteva fare e dopo 2/3 giorni di sofferenza anche nostra è deceduto. A parte l'aeratore che attraeva l'attenzione dei bimbi e che il negoziante mi ha detto non avere controindicazioni, tutto l'iter seguito e i materiali usati sono stati consigliati dal negoziante stesso in funzione di chi avrebbe dovuto abitarci. Saluti Simone. |
Per prima cosa il tuo negoziante è quanto meno disinformato, ti spiego il perchè:
1. Un pesce rosso necessita di molto spazio per poter vivere ... due pesci rossi necessitano di minimo 100 lt. Sicuramente può sopravvivere anche in una vaschetta da pochi litri, come un uomo potrebbe sopravvivere per diversi anni in una cella di 2X3 mt. 2. L'aeratore ha uno svantaggio diminuisce la quantità di CO2 disciolta in acqua e questo non fa bene alle piante. 3. Nessun pesce mantiene le foglie pulite. ... domani cerco di aggiungere altre info |
Quote:
Per l'aeratore ho provveduto a spegnerlo. Hai riconosciuto il pesce "giallo"? Simone |
Purtroppo non sono un esperto e quindi non riesco a dirti il nome del pesce ...
Ora partiamo con le cose interessanti come creare un bel acquario ma sopratutto un posto ospitale per i tuoi amici pinnuti :-)) Per prima cosa ti consiglio di leggere alcuni di questi articoli (almeno quello sull'azoto e quello sulle piante) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 Poi torna qua ...poni domande puntuali e vediamo di rispondere :-)) |
Perché non hai riempito l'acquario fino alla cornice in plastica? Ci mancano ancora un paio di cm che corrispondono ad almeno un litro d'acqua. Aumentando il livello dell'acqua è più difficile che il vano della pompa si svuoti e peschi aria.
|
Quote:
|
Quote:
Avrei necessità di sapere quali piante sono più resistenti, che non necessitano di molta luce (circa 0,5 W/lt), e che siano proporzionate alle dimensioni dell'acquario. Per i 25 litri probabilmente non ho molte possibilità come pesci: Guppy o platy o cardinale ???...intanto creo l'ambiente Ciao simone |
Quote:
Con un minore movimento della superfice dell'acqua hai un minore scambio gassoso con l'ambiente e quindi rimane più CO2 nell'acqua che è indispensabile alle piante per crescere. E poi l'areatore fa già anche troppo movimento da solo: in ambiente acquarofilo è visto come uno degli accessori meno utili a meno che non sia un acquario marino o sia in corso una cura per una malattia che necessita di aerare bene. Capisco che l'effetto scenico sia carino ma per l'ecosistema quelle bolle sono indifferenti: l'ossigeno lo fanno le piante grazie alla CO2. Sembra complicato all'inizio ma vedrai che tra un pò diverrà tutto sempre più chiaro. Io avevo il tuo identico acquario e mi sono trovato bene con anubias nana e normale, sagittaria subulata, micranthemum, rotala nanjesan e limnophila.http://imgcash5.imageshack.us/img44/...070516b.th.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl