![]() |
Pazza idea... i discus
Buongiorno a tutti. non sono nuovo del forum...ma preferisco leggere che scrivere anche perchè non mi sento in grado di dare consigli visto che il primo a dover imparare sono io :-)) .
Tornando a noi. Ho riallestito il mio acquario che era dedicato ai ciclidi del malawi dopo che quest'estate, a causa di uno sbalzo di temperatura mentre ero in ferie, sono passati a miglior vita -20 . nonostante tutte le soddisfazioni che mi hanno dato, quel genere di allestimento non è mai piaciuto in casa, quindi ho deciso di spostare il mio piccolo acquario di comunità in questo allestendolo per ospitare eventuali discus. La vasca misura 120 x 50 x 55. Il filtraggio è affidato al filtro interno molto generoso non avendomi mai dato problemi nel malawi caricato dal basso con cannolicchi, spugna e lana. la pompa ha una portata di 1000 lt/h. L'acquario è allestito con un substrato fertile per le piante (anche se non ce ne sono molte) e sopra con ghiaietto di granulometria 1-2 mm ambrata. I legni all'interno sono due radici di vite. le piante vengono quasi tutte dal vecchio acquario delle quali non ricordo tutti i nomi. inoltre ho inserito della vallisneria per creare un minimo di riparo dalla luce quando sarà cresciuta. somministro anche co2. l'illuminazione è affidata a 3 neon t8. 2 da 30 W e 1 da 18w che si accende e spegne 1 ora dopo gli altri 2 per un fotoperiodo totale di 10 ore. i valori dell'acqua sono: PH 6,8 KH 7 GH 4 NO3 0 e NO2 0. La popolazione è attualmente composta da 1 scalare 12 cardinali 3 Bothia 6 Corydoras. volendo inserire circa 5 discus cosa dovrei cambiare ( a parte lo scalare che già so che non va molto bene)? P.S. So già che molti di voi storceranno il naso per lo sfondo, ma non ho scelta. il discorso è lo stesso per il quale non ho rifatto il malawi...la famiglia! #13 Vi posto una foto e siate buoni... Grazie |
Togli lo scalare, togli i botia e prova con 4 discus.
|
Ok grazie. eseguo nel più breve tempo possibile.
ti posso solo chiedere perchè i bothia no? sono così belli |
Sono pesci un po' troppo vivaci e che raggiungono dimensioni considerevoli. E poi con un solo filtro è meglio rinunciare a qualche pesce.
|
saresti intenzionato ad aumentare i filtri?
oppure mettere un esterno valido? ...è un peccato mettere solo 4 discus con tanti litri a disposizione... |
michele, ok grazie cercherò di riavviare il 100 lt che ho dismesso x metterci dentro i bothia e lo scalare. sai i bothia sono più di 5 anni che sono nel mio acquario e mi dispiacerebbe troppo darli via.
Puffo, sai a dire la verità prima di pensare ai discus ho letto molto sul forum e ho visto che si consigliano filtri esterni con volumi filtranti grossi e soprattutto gli eheim ma ho optato per non metterlo per 2 motivi. il primo è che questo acquario ha girato per quasi 2 anni come malawi senza problemi. il filtro interno è molto grosso ed è caricato con 2 sacchetti di cannolicchi 1 di siphorax 1 di zeolite (a proposito serve anche con i discus o è meglio toglierla?) poi spugna e lana e la pompa è da 1000 lt/h. e secondo nell'acquario piccolo, il 100 lt, ho un filtro esterno della hydor il prime 10 e mi sono trovato abbastanza in difficoltà con le manutenzioni: le ventose dei tubi si staccano sempre, la portata che diminuisce velocemente e il fatto di dover tirare fuori i cannolicchi dall'acqua, anche se per poco, non mi piace. ma magari è solo un problema dell'hydor. se mi dici che con l'eheim tutti sti casini non ci sono ci faccio un serio pensiero. Gia che ci siamo, volevo fare una domanda stupida #12 : ho letto che i discus mangiano 3-4 volte al giorno ma a che orari? cioè io per lavoro sono spesso fuori a mezzogiorno...voi come fate? |
Sicuramente tra un filtro a basso costo e un top di gamma la differenza c'è e si riflette anche nella facilità di manutenzione. Occhio perché un conto sono i ciclidi Malawi e un conto sono i discus.
|
la marca da te citata ..fa ottimi filtri con quel litraggio e un filtro esterno ver 500-600 litri sei perfetto......però ti consiglio di leggere parecchio...quello che tu hai chiesto è impossibile da dire..nel senso a seconda dell'età che li prendi.....e poi a che orari anche ogni due ore....dall'accensione per esempalri di 8 cm circa..per 4 volte al giorni..e cambi copiosi...
|
Per alimentare i pesci quando non ci sei puoi comprare una semplice mangiatoia automatica ma de hai soggetti adulti non c'è bisogno. ;-)
|
ok grazie a tutti. cercherò di procurarmi un filtro esterno prima di andare a comprare i discus. tanto non ho fretta. alla mangiatoia avevo già pensato e naturalmente ce l'ho già, la usavo per alimentare i pesci durante le ferie. il mio discorso era improntato sulla diversificazione del cibo nel senso che mangiatoia la devo svuotare tutti i giorni per cambiare il mangiare.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl