AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   nuova vasca per...blu pearl? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210094)

livia 01-10-2009 20:08

nuova vasca per...blu pearl?
 
Ciao!
questa è la mia nuova vaschetta, attualmente in fase di maturazione e avrei bisogno di qualche consiglio sulla popolazione... :-)
Allora...
Sono 25 litri lordi, circa 20 netti, illuminazione: 2 pl, una da 9 e una da 11 W. il fondo è ghiaia fine al quarzo dennerle, fertilizzazione nessuna.
Il filtro è interno, caricato con cannolicchi ultraporosi (mai usati prima, vedremo come vanno) della tetra, spugna blu e spugna fine. termostato da 25W ottavi.
i valori dell'acqua sono:
KH 8
GH 8
pH 8
NO3 12,5
NO2 0 (per ora)
L'acqua è tutta di rubinetto, che è privo di metalli pesanti e cloro (o comunque sono presenti in concentrazioni molto basse, tali da non disturbare le red cherry che ho in un altra vasca)
Piante:
Cryptocorine (credo) wenditi
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java (o almeno mi è stato venduto per tale)
Cladophora in arrivo
la roccia è vulcanica già testata per i metalli pesanti
ho messo foglie di catappa e pigne di ontano
ora la popolazione...
la vasca è nata per ospitare red cherry, ma durante la progettazione ho pensato di mettere delle crystal red. per sistemare i valori avrei preso l'acqua di osmosi dal mio ragazzo, ma lui nel frattempo ha avuto una brutta esperienza: ha preso 10 crystal red tenendole con l'acqua di osmosi a valori ottimali per loro, ma sono morte tutte. Non sapendo perché sono morte e non volendo tentare, ho deciso di non usare acqua di osmosi, tenendomi la mia acqua con i valori postati...
avendo pensato alle crystal ora non riesco a immaginarmi quella vasca con le red cherry (visto che ho già il 90 litri pieno) e volevo qualcosa di più particolare...
leggendo in giro ho pensato che le blu pearl potrebbero andare bene con i valori che ho, ma non sono riuscita a trovare altre specie con le stesse esigenze...
mi sapreste dare un'alternativa?
grazie


:-))

corradodiroma 01-10-2009 21:42

blu perl e green, o blu perl e tiger (classiche o blond eye) non mi piaciono gli accoppiamenti ma sono gli unici fattibili

solo che nel caso le abbini con le tiger (più delicate con quei valori) come si inquina troppo te le "giochi"

la lilaeopsis la puoi pure togliere, specialmente con quei valori e con la luce che hai messo.. non campa e non crepa.. anzi col tempo crepa senza troppi problemi..

ciao

livia 01-10-2009 21:48

no no non mischio nulla, metto una sola specie :-))
le green sarebbero quelle che chiamano babaulti green giusto?
per la lilaeopsis perché mi crepa? la tenevo in un'altra vasca e mi è cresciuta senza problemi (parlo al passato perché alla fine il colisa l'ha estirpata e ci ha fatto il nido... -28d# )
grazie delle info :-)

corradodiroma 01-10-2009 22:35

Quote:

Originariamente inviata da livia
no no non mischio nulla, metto una sola specie :-))
le green sarebbero quelle che chiamano babaulti green giusto?

si, ma a questo punto in quella vasca ti consiglio anche blu perl come hai suggerito tu, white perl.. col fondo nero e quei valori un po corretti ci possono stare tutte bene..

Quote:

Originariamente inviata da livia
per la lilaeopsis perché mi crepa? la tenevo in un'altra vasca e mi è cresciuta senza problemi (parlo al passato perché alla fine il colisa l'ha estirpata e ci ha fatto il nido... -28d# )

di lilaeopsis esistono 4 specie commercializzate, quella che hai tu dalla foto mi sembra la "novae zelandiae", hanno bisogno di condizioni particolari, acqua tenera, forte concimazione, preferibilmente co2 e ph più basso di 7 luce fortissima 1 W litro, anche di più, non ama stare all'ombra, fa un bel prato solo su fondi speciali

può essere che nella vasca con i colisia ti sia cresciuta senza problemi ma a me rimangono forti dubbi conoscendo abbastanza bene tutte e 4 le specie, mi viene di pensare che magari tu abbia avuto l'Echinodorus tenellus che un po' gli assomiglia ed è meno esigente..



ciao

livia 01-10-2009 22:59

sul cartellino c'era scritto lilaeopsis brasiliensis sia in questa sia in quella che stava dai colisa... #24 farò una ricerca e vedo un pò, magari hanno sbagliato cartellino, non sarebbe la prima volta... #07
in che modo dovrei correggere i valori? perché non sono riuscita a trovare delle schede di queste specie a parte queste su AP e non so bene che tipo di modifiche fare...

corradodiroma 01-10-2009 23:40

la brasiliensis è la più bassa, una volta era ricercatissima per fare pratini, se cerchi in qualche scheda in internet dovrebbe esserci scritto circa 4-5 cm, ad occhi direi che non è quella che hai in vasca, inoltre lascerei perdere la ricerca della scheda, su alcune piante poco conosciute scrivono nomi improbabili o in disuso

Quote:

Originariamente inviata da livia
in che modo dovrei correggere i valori? perché non sono riuscita a trovare delle schede di queste specie a parte queste su AP e non so bene che tipo di modifiche fare...

a quale specie ti riferisci? ne ho nominate diverse..



ciao

livia 01-10-2009 23:59

la pianta in effetti è più alta...e di parecchio... #23 ok la tolgo prima che marcisca...grazie! :-))
per le specie mi riferivo in particolare alle blu perl e alle white perl, mi hai detto che con quei valori un pò corretti ci possono stare, ho capito male?

corradodiroma 02-10-2009 00:51

Quote:

Originariamente inviata da livia
per le specie mi riferivo in particolare alle blu perl e alle white perl, mi hai detto che con quei valori un pò corretti ci possono stare, ho capito male?

hai capito bene, :-)) puoi portare il ph a 6,8-7,4 per farle vivere bene, e mostrare il massimo dei colori, comunque se l'acqua è stabile e non ci sono sostanze tossiche reggono un ph tra 6,5 e 8, ma possono non mostrare una buona colorazione, inoltre la blu perl anche con valori dell'acqua perfetti non sempre mostra la loro splendida colorazione, perchè e sensibili probabilmente a certi composti che possono trovare in acqua, di cui non avendo ancora certezze preferisco non parlarne.. con un po di torba puoi abbassare il ph, con un po di carbone attivo puoi togliere gli eccessi di "coloranti" che rilascia al torba.. perchè la torba tende ad ambrare l'acqua



ciao

livia 02-10-2009 01:09

ok allora...l'acqua del mio rubinetto è estremamente stabile, ho acquari da 3 anni e non ho mai registrato nessuna variazone nei test che ho fatto per quanto riguarda durezza, pH, fosfati, cloro e metalli... (tutti i metalli che ho testato sono risultati assenti o comunque non rilevabili con i test a reagente della sera)
per i carboni non li ho mai usati, in caso li userei ovviamente (anche perché spendere soldi per avere animali blu e vederli verdi non è proprio una grande idea... :-)) )
consiglio al volo: la torba mi conviene metterla ora o mi conviene aspettare la maturazione? perché non vorrei inserire una variabile in una fase delicata per i batteri...
già che ci sono ti chiedo una cosuccia... :-) le red cherry che ho nell'altra vasca hanno un colore strano, è un rosso molto intenso, quasi violaceo...quando le ho comprate erano 12 (credo che la negoziante abbia mischiato red cherry e sakura), alcune con colori molto blandi, altre di un bel rosso vivo...a un anno dall'acquisto ho le nuove generazioni di questo colore e sono tutte molto grandi (superano tutte i 2,5 cm e alcune arrivano a 3 cm) e quelle con colore blando sono proprio sparite...pensi possa essere qualcosa presente nell'acqua che le fa colorare così? la vasca in cui stanno è quella in profilo, che tra parentesi sta senza filtro da 3 mesi, ma non ho avuto variazioni di valori e le caridine nate in vasca sono sempre state così grandi e colorate...

corradodiroma 02-10-2009 02:14

Quote:

Originariamente inviata da livia
consiglio al volo: la torba mi conviene metterla ora o mi conviene aspettare la maturazione? perché non vorrei inserire una variabile in una fase delicata per i batteri...

la torba prima la inserisci e meglio è, deve maturare insieme a tutta l'acqua della vasca, ti consiglio di metterla in una calza direttamente in corrente d'acqua o nel filtro, ti ricordo che quelal che devi utilizzare deve essere priva di sostanze aggiunte (di solito viene miscelata con concimi)


Quote:

Originariamente inviata da livia
già che ci sono ti chiedo una cosuccia... :-) le red cherry che ho nell'altra vasca hanno un colore strano, è un rosso molto intenso, quasi violaceo... quando le ho comprate erano 12 (credo che la negoziante abbia mischiato red cherry e sakura), alcune con colori molto blandi, altre di un bel rosso vivo...a un anno dall'acquisto ho le nuove generazioni di questo colore e sono tutte molto grandi (superano tutte i 2,5 cm e alcune arrivano a 3 cm) e quelle con colore blando sono proprio sparite...pensi possa essere qualcosa presente nell'acqua che le fa colorare così? la vasca in cui stanno è quella in profilo, che tra parentesi sta senza filtro da 3 mesi, ma non ho avuto variazioni di valori e le caridine nate in vasca sono sempre state così grandi e colorate...

di solito è quello accade in prima generazione, nelle generazioni successive ti esce fuori di tutto e le dimensioni non sono così grandi come nell'incrocio f1, per quanto riguarda la colorazione mi devi postare una foto per rendermi conto per bene di quello che mi hai descritto

le red cherry classiche hanno 2 colori principali, ancora non so dipendenti da quanti e quali tipi di pigmenti (probabilmente 3), però le 2 colorazioni presenti sono un blu notte e un rosso acceso, le sakura di solito non hanno il blu notte, la combinazione dei pigmenti nelle generazioni successive (sakura X classiche) può produrre combinazioni di pigmenti che a seconda del quantitativo può dare origine a tonalità diverse di colore come la tua, ma di solito non è una colorazione stabile, cioè nelle sucessive generazione di solito peggiora portando avanti solo le caratteristiche dominanti che di solito non sono la colorazione intensa delle vere sakura
praticamente in f2 allo stadio adulto ti nasce qualcuna grossa senza colore, altre come le sakura, altre mezze nane, altre rosso scuro ma con poca pigmentazione, altre tigate come le cherry classiche ecc..

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09171 seconds with 13 queries