![]() |
Neofita Discus-Inseriti i Dischi-Foto pag 2
Dopo molte notti perturbate da visioni di grossi pesci rotondi e colorati...
ho deciso di partire con questa nuova avventura...che vorrei condividere con voi e se possibile approfittare della saggezza di chi alleva queste meraviglie da più tempo di me...anche se non sono digiuno di acquariofilia... ho letto ''molto'' su questo e altri portali sul discus e il suo corretto allevamento...mi sono ritrovato a leggere topic di 5 anni fa molto interessanti...mi sento pronto a passare alla pratica cominciamo a vedere la roba a mia disposizione: LA VASCA: juwe vison 260...capienza lorda 270 litri 120x55hx40-45 IL FILTRAGGIO:userò il filtro interno in dotazione alla vasca supportato da un pratiko 300 IL LAYOUT: per ora 20 kg di ghiaia finissima color ambra e due radici di sumatra una grande e una piccola IMPIANTO OSMOSI: aquili SO1 da 50gdp....lo so sarebbe stato meglio un 100gdp ma è stata una occasione (maledetto si ebay) ecco come penso di procedere: -lavo sabbia e legni e faccio una prova...vi mostrerò le foto il prima possibile -aggiungerò poche piante e resistenti pensavo anubias sulle radice e microsorium per terra e qualche pianta da ombra ancora da scegliere -aspetto un mesetto per la maturazione ottimale dei filtri -aggiusto i valori con l'acqua di osmosi e la torba( peso che sia il metodo per avere un ph leggermente acido che più mi si addica... la CO2 non mi piace proprio) -aggiungerò qualche coydoras aeneus e forse un paio di ancy -trovo 5 discus (ibridi) di buona qualità e comincio a farli crescere per bene(ecco la parte difficile) prima domanda ho misurato oggi per la prima volta i valori di durezza della mia acqua di retee ho ottenuto GH: 19-20 KH: 15-16 andrebbe bene fare 70% osmosi e 30% rete? |
alla faccia, è durissima l acqua, secondo me devi fare almeno 50% di rubinetto e 50% di osmosi -05
|
70% e 30% penso che potrebbe andare, in ogni caso dato che devi aspettare la maturazione ti conviene fare delle prove pratiche di miscelazione e vedere che valori ottieni.
|
Se i valori di kh sono davvero quelli che dici,ti tocca usare solo osmosi e sali.anche tagliandola sarebbe sempre alto il kh.
|
Quote:
Quote:
ma andando per pura teoria se diluisco del 70%(amesso che l'osmosi sia perfetta) una soluzione che ha kh 15...ne ottengo una che ha kh 5 giusto?... poi con la torba e il filtraggio riesco a scendere di un altro dh? |
La cosa migliore è fare concretamente dei test con delle quantità d'acqua in scala. Per l'impianto con 45/50 euro circa ti prendi la membrana da 100 e sei più comodo.
|
io come anche già consigliato userei sali e osmosi molto più comodo..eviti anche sbalzi eventuali dell'acqua di rete.
|
Dal momento che gli basterebbe probabilmente una minima quantità di rete secondo me è più comodo fare ma miscela con l'acqua di rubinetto, veloce ed economico.
|
Quote:
per la membrana da 100 gdp michele sono conscio che è più comoda...ma non usare una membrana nuova e imballata mi sembra uno spreco... ho messo l'acqua e i legni galleggiano(non come sughero però rimangono subito sotto la superficie)...più o meno quanto ci mettono ad affondare? poi ho aperto il pratiko nuovo fiammante e mi sono accorto che i cestelli inclusi sono metà occupati da cannolicchi tipo siphorax e per metà da carbone assorbente #23 lunedì vado a comprare altri cannollicchi il carbone lo conserverò per quando sarà necessario... :-) |
Devi metterci sei pesi (non so dei sassi ad esempio) per far affondare i legni in modo che restino sul fondo. Dopo un tempo variabile a seconda dei legni rimarranno sul fondo senza aiuti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl