![]() |
Gruppetto di trichopsis in vasca
Ieri ho cambiato un pò la popolazione del mio acquario.
ho pescato le 5 rasbore e le ho sostituite con 4 trichopsis pumila ancora piuttosto giovani(sono minuscoli) Appena messi si sono subito ambientati e dopo un'oretta nascosti fra il folto ceratophillum galleggiante si sono messi a perlustrare l'acquario e sbocconcellare in qua e in là cose a mio avviso invisibili sugli arredi e fra le foglie. Fannò già le danze e ogni tanto emettono il loro tipico gracchio. Quando l'ho sentito la prima volta non ci credevo. Evidentemente si sono trovati bene. Li alimento con naupli di artemia salina appena schiusi(non li avevano mai mangiati perchè prima di mangiare i primi li hanno osservati per 5 minuti). In ogni caso non disdegnano il mangime in scaglie finemente sminuzzato, anche se prima di decidersi a mangiarne un pezzo gli girano intorno un sacco di tempo, insomma sono davvero molto lenti. In ogni caso la competizione per il cibo con le boraras non è un problema. La popolazione dell'acquario ora sembra molto più bilanciata, prima tutti gli altri inquilini erano un pò intimiditi dal branchetto troppo vivace di rasbore. Tenendo conto che sono in fase di sviluppo, secondo voi somministrare naupli 3 giorni di fila è troppo pesante? anche se somministro pure mangime in fiocchi misto(c'è pure la parte vegetale). è che ho paura siano un pò debilitati(uno è morto in viaggio, erano da un pò in negozio..) e non voglio fargli mancare il cibo e le scaglie non ne mangiano tante. Sono davvero magnifici e interessanti. A breve le foto o il video |
Nauplii come se piovessero. Più che le scaglie vegetali io darei cyclops liofilizzati e un pò di congelato (non artemia però).
E' una specie splendida l'unico incoveniente è l'aggressività in riproduzione, quindi, ocio. |
Le scaglie sono mangime generico con componente anche vegetale, insomma c'è un pò di tutto.Devo dire che oggi le hanno mangiate con più facilità. Le uso perchè hanno bocche minuscole e sbriciolate diventano più fini del granulare che ho (che è mangime di ottima qualità, integrato con vitamine). Ora vedo se trovo i cyclops.
Insomma nessun problema a somministrare l'artemia quindi. Figurati che il negoziante mi aveva detto non più di 1volta a settimana. Purtroppo, come immaginavo i problemi non sono finiti. I pesci erano da un pò in vasca ed evidentemente erano provati. uno è arrivato a casa con evidenti problemi alla vescica natatoria, l'ho isolato ed è deceduto in poche ore. Speravo fosse finita invece oggi dopo 2 giorni dall'introduzione, noto che uno, di stazza intermedia rispetto agli altri, boccheggia vistosamente, e anche mentre gli altri mangiano se ne sta appoggiato sul muschio a riposare, e si fa una nuotatina solo ogni tanto per respirare in superficie e poi trona al suo posto. La livrea è splendente ma lo vedo male.Per me è un problema alle branchie. Non mi sembra ferito e non ho visto battibecchi per ora, spesso nuotano tutti insieme e poi hanno infiniti nascondigli nel ceratophillum. |
Strano, ora la respirazione è meno affannata e si è messo a mangiare i naupli e a fare qualche giretto, anche se in disparte e lentamente.
Forse questo se la cava. I valori dell'acqua sono a posto, il filtro è solido, c'è un grosso strato di fondo allofano che aumenta la superficie batterica filtrante e soprattutto molto ceratophillum e lemna minor che portano a 0 anche i nitrati. In più visto che in negozio li tenevano a kh 6 e gh 8 prima di immetterli ho evitato di filtrare su torba per un mese ed ho fatto un cambio con acqua un pò più duretta per alzare il kh a 5. Poi quando saranno ben ambientati, al prossimo cambio, gradualmente, filtrerò con la torba e valuterò se abbassare di qualche punto le durezze. Le taglie degli esemplari sono molto diverse, i 2 più grandi saranno 2cm mentre il più piccolo poco più della metà. I 2 più grossi sembrano già una coppia, o almeno uno è un maschio perchè gira intorno all'altro, lo avvicina con il fianco mettendosi di traverso ed emettendo il verso caratteristico. L'altra\o non reagisce molto se non spostandosi un poco e continuando a farsi gli affari suoi. Però non replica e non si ribella e si fa sempre avvicinare e si avvicina a sua volta |
Più che un post sembra un monologo.. Ma in realtà non è che possa fare molto se non aspettare che la situazione si stabilizzi.
Avevo già avuto una breve esperienza negativa con una coppia di questi pescetti ma avevo pensato che l'origine dei problemi fosse dovuta a svariati fattori a cui questa volta avevo ovviato: -assenza di rifugi e barriere visive in superficie risolta con il ceratophillum(sembrano fatti per infilarsi fra gli anfratti più stretti dei cespugli di galleggianti, hanno una flessuosità innata) -aggressività del dominante risolta con l'introduzione di un gruppetto per frazionarla e funziona visto che a volte stanno anche tutti insieme senza problemi -difficoltà nella competizione per il cibo con pesci di pari taglia più veloci, risolta eliminando il gruppetto di rasbore(le brigittae mangiano ma i tricopsis si fanno rispettare da loro). Purtroppo invece mi rendo conto che, nonostante tutti i miei accorgimenti, si tratta di pesci piuttosto delicati e soggetti a malattie, forse perchè portatori di qualche malattia strana o forse perchè poco commercializzati e quindi poco adatti alle malattie che imperversano nelle vasche dei negozianti. La cosa assurda è che quello arrivato a casa già morente era uno dei più vispi in negozio ed era addirittura saltato fuori dalla vaschettina tipo sala parto in cui erano tenuti. Insomma mi sembrano portati a prendere infezioni o parassitosi,come i colisa per esempio, visto che oggi ho trovato stecchito l'otocinclus ospite intruso in vasca da 2 anni e mezzo e si era sempre dimostrato molto resistente.-20 L'hanno contagiato :-( Per ora tutti gli altri inquilini sembrano stare salute e spero che una buona alimentazione e una vasca accogliente e senza stress possa stabilizzare la situazione senza interventi con medicinali in vasca che sono sempre piuttosto traumatici. |
Ma, a dir la verità a me sembra che tu abbia fatto le cose per bene e che ad avere problemi siano solo i pesci.
Purtroppo la salute di un pesce e è inversamente proporzianale al tempo di permanenza in negozio. Ci sono eccezioni e diverse variabili ma nella stragrande maggiornaza dei casi è cosi purtroppo. I Trichopsis sono specie, in realtà, molto robuste. Cosi come i Colisa. E' brutto dirlo ma è il circuito commerciale ad averli rovinati. Non è colpa tua. |
Bacarospo, grazie delle rassicurazioni!
Per ora la situazione è stabile, gli esemplari più grandi sfoggiano livree sempre più iridescenti soprattutto sulla pinna ventrale (dalla foto non si nota ma è punteggiata di azzurro che sfuma in violetto-rosa ai bordi) ed anche i più piccoli iniziano a colorarsi e spiegare le pinne in parata. Solo il dominante emette il verso sempre e solo rivolto all'altro esemplare della sua taglia. I due grossi mi sembrano già un pò più grandicelli, mentre negli altri non noto differenze. Spero che la permanenza in negozio non gli abbia bloccato la crescita. In ogni caso tutti mangiano sia il mangime secco(senza entusiasmo) che i naupli. |
Continua con i nauplii (che non fanno assolutamente male) e tieni l'acqua pulita. Vedrai che risolvi.
La vocalizzazione non è per il corteggiamento ma per determinare chi è il maschio dominante; quindi i due più grandi è probabile siano due maschi. |
acc questa non è una buona notizia. speriamo che ci sia almeno una femmina nel gruppetto..
oggi ho rabboccato goccia a goccia con un pò di osmotica e i due più grandi sembravano impazziti, si correvano dietro come razzi e facevano parate a pinne completamente spiegate ignorando anche il cibo. comunque per ora sono solo dimostrazioni e non passano alle vie di fatto. mah speriamo bene.. |
Aggiornamenti:
Nel giro di 15 giorni ne sono rimasti solo 2. Ero piuttosto scocciato, perchè comunque il dominante era sempre un pò aggressivo e pensavo che si sarebbe sfogato contro l'unico rimasto, di taglia media. Dopo un pò gli aveva sfrangiato un pò la coda. Invece piano piano hanno iniziato a convivere meglio e ho visto tramutarsi l'aggressività in parate più che altro dimostrative o spesso seguite da uno strusciamento gracchiante. Mi ero convinto che fossero due maschi che in due riuscivano a condividere l'acquario, anche perchè quando gli girano a quello grosso l'altro comunque si deve nascondere. Poi ho visto che ultimamente l'aggressività, in ogni caso contenuta, si era spostata verso le boraras, tutte e 10 sanissime e colorotissime. All'ultimo cambio ho aggiunto un pò di torba, poi oggi torno dopo un week end fuori, accendo le luci velocemente per vedere la situazione e dare un pò di cibo in notturna(mangiano tutto anche se non voracemente) e vedo due cosini minimi, all'inizio mi sembravano naupli di una settimana,(ma poi come avrebbero fatto a sopravvivere in acqua dolce) ma poi mi accorgo che nuotano più da pesci e sono più allungati e con il sacco vitellino. Ma sono davvero minimi, quasi invisibili, più piccoli di larve di zanzara. Penso ai piccoli di boraras. Però alzo il coperchio e vedo una stricietta di qualche cm di bolle... Sono i trichopsis!!!!! -05 Sono una coppia ed hanno pure figliato. Il problema è che ne ho visti davvero solo 2 poi ho pensato che era meglio spegnere le luci a questo punto. In superficie c'è molto fitto, magari se la cavano. Certo, viste le dimensioni da nauplo la cosa più probabile è che ne facciano strage le boraras che sono voracissime, però.. chissà #17 Fra l'altro pensavo di stare via anche lunedi e martedi, ma tanto cosi piccoli di sicuro l'artemia ancora non la mangiano,quindi non è che potrei fare molto. Le anguillole mi è saltata la coltura perchè puzzava troppo in casa.. Per ora dovranno accontentarsi della microfauna dell'acquario. #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl