AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   SiO2-conducibilià-tds ottimali??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167254)

salvicu77 12-04-2009 12:20

SiO2-conducibilià-tds ottimali???
 
Sto seguendo in maniera maniacale la qualità dell'acqua di osmosi;causa cattiva qualità, infatti, sto avendo problemi molto seri di proliferazione di alghe.
Premettrndo che SiO2 dev'essere quasi nullo, qual'è il valore oltre il quale devo preoccuparmi???
Inoltre tds e condcibilità ottimali, che valori dovrebbero avere???
Chiedo notizie il piu' possibile affidabili e scientifiche, in quanto voglio davvero' risolvere i miei problemi di qualità acqua.
Buona Pasqua a tutti

salvicu77 12-04-2009 12:20

SiO2-conducibilià-tds ottimali???
 
Sto seguendo in maniera maniacale la qualità dell'acqua di osmosi;causa cattiva qualità, infatti, sto avendo problemi molto seri di proliferazione di alghe.
Premettrndo che SiO2 dev'essere quasi nullo, qual'è il valore oltre il quale devo preoccuparmi???
Inoltre tds e condcibilità ottimali, che valori dovrebbero avere???
Chiedo notizie il piu' possibile affidabili e scientifiche, in quanto voglio davvero' risolvere i miei problemi di qualità acqua.
Buona Pasqua a tutti

fappio 12-04-2009 19:40

salvicu77, ciao , magari non è colpa dell'acqua , con cosa misuri la conducibilità?

fappio 12-04-2009 19:40

salvicu77, ciao , magari non è colpa dell'acqua , con cosa misuri la conducibilità?

salvicu77 12-04-2009 20:34

fappio,
..allora...a gg. mi arriva lo strumento x mis. tds+conducibilità della forwater.
Per i silicati ho preso un salifert che mi da 0...ma non mi fido assolutamente.
Il vero problema x cui voglio controllare meglio l'acqua di osmosi è che in uscita ho NO3=10...(SALIFERT).
Per pazzo sto acquistando le cartucce nuove+filtro anti no3-po4-sio3 della forwater
e lo strumento appunto x verificarlo.
La cosa assurda è che x i primi 4-5 mesi, di maturazione, avevo pochissime alghe....stavano x iniziare le coralline...ad un tratto le coralline si sono bloccate e la platina di alghe si è rafforzata.
A parte i valori in vasca, che sono viziati secondo me dall'acqua cattiva di osmosi, voglio partire dalla radice.
Acqua di osmosi....verifica valori in uscita........miscela sale....misura acqua salata..e poi in vasca!!!!!!!!!!!!
Questo x verificare se le alghe dipendono da quello..se non sarà cosi, dovro' cercare altre risposte al mio problema.
Buona Pasqua

salvicu77 12-04-2009 20:34

fappio,
..allora...a gg. mi arriva lo strumento x mis. tds+conducibilità della forwater.
Per i silicati ho preso un salifert che mi da 0...ma non mi fido assolutamente.
Il vero problema x cui voglio controllare meglio l'acqua di osmosi è che in uscita ho NO3=10...(SALIFERT).
Per pazzo sto acquistando le cartucce nuove+filtro anti no3-po4-sio3 della forwater
e lo strumento appunto x verificarlo.
La cosa assurda è che x i primi 4-5 mesi, di maturazione, avevo pochissime alghe....stavano x iniziare le coralline...ad un tratto le coralline si sono bloccate e la platina di alghe si è rafforzata.
A parte i valori in vasca, che sono viziati secondo me dall'acqua cattiva di osmosi, voglio partire dalla radice.
Acqua di osmosi....verifica valori in uscita........miscela sale....misura acqua salata..e poi in vasca!!!!!!!!!!!!
Questo x verificare se le alghe dipendono da quello..se non sarà cosi, dovro' cercare altre risposte al mio problema.
Buona Pasqua

fappio 12-04-2009 22:06

salvicu77, ho capito , se hai 10mgl di no3 , o la membrana è rovinata o hai 100mgl in entrata ...fai bene a partire per gradi , a pesci come sei messo? quale conduttivimetro hai preso ?

fappio 12-04-2009 22:06

salvicu77, ho capito , se hai 10mgl di no3 , o la membrana è rovinata o hai 100mgl in entrata ...fai bene a partire per gradi , a pesci come sei messo? quale conduttivimetro hai preso ?

salvicu77 13-04-2009 00:11

fappio,
i pesci sono leggermente "generosi" in numero........possiedo:
hepatus-leuco-2 ocellaris-premans-synchiropus picturactus-ostracion cubic-centropige loriculus.
Per il momento vorrei evitare di pensare che sia proprio la membrana...l'impianto ha solo 9 mesi, e le istruzioni dicono che dura degli anni (chiaramente funzione dell'acqua d'ingresso).
Viceversa consiglia di sostit. ogni 6 mesi il filtro x sedimenti-carbone attivo-filtri anti no3-po4-sio2 e lo sto facendo..se non basta prendo la membrana.(è quella + costosa).
Il conduttimetro è:
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=7071
saluti

salvicu77 13-04-2009 00:11

fappio,
i pesci sono leggermente "generosi" in numero........possiedo:
hepatus-leuco-2 ocellaris-premans-synchiropus picturactus-ostracion cubic-centropige loriculus.
Per il momento vorrei evitare di pensare che sia proprio la membrana...l'impianto ha solo 9 mesi, e le istruzioni dicono che dura degli anni (chiaramente funzione dell'acqua d'ingresso).
Viceversa consiglia di sostit. ogni 6 mesi il filtro x sedimenti-carbone attivo-filtri anti no3-po4-sio2 e lo sto facendo..se non basta prendo la membrana.(è quella + costosa).
Il conduttimetro è:
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=7071
saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09629 seconds with 13 queries