![]() |
Consiglio per innalzamento kH
Buongiorno a tutti,
nella mia vasca (quella in profilo) ho pH=6,7 kH=2 e gH=3,5 che corrispondono grosso modo ai valori della mia acqua di rubinetto (abito in una zona pedemontana). Non ho impianti che erogano CO2 e il pH e' gia' al livello che mi serve, ma volendo potrei abbassarlo un pelino. Pero' vorrei alzare il kH, direi a 3,5 o 4 per rendere il pH piu' stabile: Il sistema piu' semplice dovrebbe essere l'utilizzo di sali appositi, ma poi dovrei correggere sempre anche l'acqua dei cambi...e se invece inserirsco in acquario una roccia calcarea? Oppure se mettessi un impianto CO2 forse stabilizzerei il pH senza bisogno di alzare il kH, vero? Cosa mi suggerite di fare? |
Consiglio per innalzamento kH
Buongiorno a tutti,
nella mia vasca (quella in profilo) ho pH=6,7 kH=2 e gH=3,5 che corrispondono grosso modo ai valori della mia acqua di rubinetto (abito in una zona pedemontana). Non ho impianti che erogano CO2 e il pH e' gia' al livello che mi serve, ma volendo potrei abbassarlo un pelino. Pero' vorrei alzare il kH, direi a 3,5 o 4 per rendere il pH piu' stabile: Il sistema piu' semplice dovrebbe essere l'utilizzo di sali appositi, ma poi dovrei correggere sempre anche l'acqua dei cambi...e se invece inserirsco in acquario una roccia calcarea? Oppure se mettessi un impianto CO2 forse stabilizzerei il pH senza bisogno di alzare il kH, vero? Cosa mi suggerite di fare? |
Non vorrei dire castronerie, ma per alzare il kh si dovrebbe usare il bicarbonato di potassio, o una miscela di bicarbonato di potassio e di sodio. Non utilizzare SOLO il bicarbonato di sodio perchè in alte concentrazioni potrebbe dare problemi osmotici alle piante, ai pesci e anche alle loro uova. Per la roccia calcarea non saprei dirti se ti rilascerà costantemente la stessa quantità di carbonati, quindi non è un metodo molto preciso. In vasche che richiedono acqua molto dura non sarebbe un problema, ma se vuoi portare il kh da 2 a 4 (e te lo consiglio vivamente) userei il metodo dei sali. alzando il kh a 4 il ph ti arriverà inevitabilmente a valori maggiori di 7, quindi, per acidificare dovrai utilizzare co2. Ci sono delle marche che vendono sali apposta per alzare il kh oppure se cerchi sul forum c'è un utente che li miscela e li spedisce.
|
Non vorrei dire castronerie, ma per alzare il kh si dovrebbe usare il bicarbonato di potassio, o una miscela di bicarbonato di potassio e di sodio. Non utilizzare SOLO il bicarbonato di sodio perchè in alte concentrazioni potrebbe dare problemi osmotici alle piante, ai pesci e anche alle loro uova. Per la roccia calcarea non saprei dirti se ti rilascerà costantemente la stessa quantità di carbonati, quindi non è un metodo molto preciso. In vasche che richiedono acqua molto dura non sarebbe un problema, ma se vuoi portare il kh da 2 a 4 (e te lo consiglio vivamente) userei il metodo dei sali. alzando il kh a 4 il ph ti arriverà inevitabilmente a valori maggiori di 7, quindi, per acidificare dovrai utilizzare co2. Ci sono delle marche che vendono sali apposta per alzare il kh oppure se cerchi sul forum c'è un utente che li miscela e li spedisce.
|
Dimenticavo:
Quote:
|
Dimenticavo:
Quote:
|
Quote:
grazie per le risposte. infatti la mia preoccupazione sono proprio gli sbalzi del pH, che verso la fine del fotoperiodo arriva ben oltre 7 !! volevo evitare di mettere la CO2, se possibile. consultando la tabella, la mia acqua del rubinetto pH=6,7 kH=2 dovrebbe avere 13ppm di CO2 se porto il kH a 4 coi sali, a 13ppm trovo un pH pari a 7...per tirarlo giu' di qualche decimo potrebbe forse bastare un po' di torba? |
Quote:
grazie per le risposte. infatti la mia preoccupazione sono proprio gli sbalzi del pH, che verso la fine del fotoperiodo arriva ben oltre 7 !! volevo evitare di mettere la CO2, se possibile. consultando la tabella, la mia acqua del rubinetto pH=6,7 kH=2 dovrebbe avere 13ppm di CO2 se porto il kH a 4 coi sali, a 13ppm trovo un pH pari a 7...per tirarlo giu' di qualche decimo potrebbe forse bastare un po' di torba? |
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese. Personalmente non metterei nè CO2 nè torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-) Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane). |
popeye, definisci "ben oltre 7". Il pH 6,7 quando è misurato?
Per avere il range in cui si muove, misuralo subito prima che si spengano le luci ed appena si sono accese. Personalmente non metterei nè CO2 nè torba (che ti abbasserebbe il KH). Compera i sali per alzare il solo KH e, per ora, tienili da parte, vediamo prima i valori di pH che ti ho chiesto ;-) Che tipo di acquario vuoi fare? Mi par di capire pseudo amazzonico (pseudo per le Anubias che sono africane). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl