AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   ballast eletronica dimmerabile "low cost" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161891)

al3xx 04-03-2009 16:21

ballast eletronica dimmerabile "low cost"
 
Ciao, oggi facendo la spesa ho visto che la Philips (ma anche altre marche immagino) produce delle lampade a risparmio energetico dimmerabili al costo di 7€! La mia idea è prende queste lampade e seguendo la guida presente su AP provare a rendere dimmerabile un neon ad un costo relativamente basso (evitanto circuiti strani o mini computer) e di facile accesso anche x i meno portati al fai da te(avendo tutto gia pronto)!!

Chiedo perdono se l'argomento è gia stato trattato!!

al3xx 04-03-2009 16:21

ballast eletronica dimmerabile "low cost"
 
Ciao, oggi facendo la spesa ho visto che la Philips (ma anche altre marche immagino) produce delle lampade a risparmio energetico dimmerabili al costo di 7€! La mia idea è prende queste lampade e seguendo la guida presente su AP provare a rendere dimmerabile un neon ad un costo relativamente basso (evitanto circuiti strani o mini computer) e di facile accesso anche x i meno portati al fai da te(avendo tutto gia pronto)!!

Chiedo perdono se l'argomento è gia stato trattato!!

scriptors 04-03-2009 16:28

scusa ma parli delle sole lampada o di kit completo lampada più 'reattore elettronico' e comando di dimmerizzazione (termine appena brevettato :-D :-D )

quello che in genere è il costo maggiore di un tale impianto è il reattore elettronico dimmerabile di comando delle lampade

scriptors 04-03-2009 16:28

scusa ma parli delle sole lampada o di kit completo lampada più 'reattore elettronico' e comando di dimmerizzazione (termine appena brevettato :-D :-D )

quello che in genere è il costo maggiore di un tale impianto è il reattore elettronico dimmerabile di comando delle lampade

al3xx 04-03-2009 16:34

Ok scusa son stato poco chiaro in effetti!!
Le lampadine in questione sono lampadine a risparmio energetico quelle multitubo( non a bulbo che contengono un'alogena(si esistono anche cosi) al posto di essere ad incandescenza normale); queste lampadine dovrebbero contenere alla loro base il reattore elettronico (come tutte le altre) ma in versione dimmerabile (magari lo son anche le altre, ma qui è proprio specificato)!! Naturalmente manca la parte che serve a far variare la luminosità, però è un punto di partenza e mi sembra piu economico di un ballast elettronico dimmerabile in commercio!!

al3xx 04-03-2009 16:34

Ok scusa son stato poco chiaro in effetti!!
Le lampadine in questione sono lampadine a risparmio energetico quelle multitubo( non a bulbo che contengono un'alogena(si esistono anche cosi) al posto di essere ad incandescenza normale); queste lampadine dovrebbero contenere alla loro base il reattore elettronico (come tutte le altre) ma in versione dimmerabile (magari lo son anche le altre, ma qui è proprio specificato)!! Naturalmente manca la parte che serve a far variare la luminosità, però è un punto di partenza e mi sembra piu economico di un ballast elettronico dimmerabile in commercio!!

scriptors 04-03-2009 16:57

cerca di capire bene come poi vengono 'dimmerate', il sistema è tutto li

se hanno trovato un sistema così economico per montare queste lampada al posto delle classiche lampade ad incandescenza delle comuni 'lampade' dimmerabili da salotto ... #24

ma mi resta il grosso dubbio che non siano proprio 'neon' ...

scriptors 04-03-2009 16:57

cerca di capire bene come poi vengono 'dimmerate', il sistema è tutto li

se hanno trovato un sistema così economico per montare queste lampada al posto delle classiche lampade ad incandescenza delle comuni 'lampade' dimmerabili da salotto ... #24

ma mi resta il grosso dubbio che non siano proprio 'neon' ...

al3xx 04-03-2009 16:59

La lampada in se non è dimmerata, non presenta nessun potenziometro per variare l'intensità luminosa!! Penso sia solo un reattore elettronico che non presenta problemi (come gli altri:non accensione,sfarfallamento,accensione a pieno regime) ad essere dimmerato tramite un altro dispositivo (che poi non è altro che un semplice circuito elettrico)!!

al3xx 04-03-2009 16:59

La lampada in se non è dimmerata, non presenta nessun potenziometro per variare l'intensità luminosa!! Penso sia solo un reattore elettronico che non presenta problemi (come gli altri:non accensione,sfarfallamento,accensione a pieno regime) ad essere dimmerato tramite un altro dispositivo (che poi non è altro che un semplice circuito elettrico)!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10970 seconds with 13 queries