![]() |
dilemma su pompe di movimento
ciao a tutti, volevo porvi una domanda riguardante le pompe di movimento.
la mia vasca è di 300 L netti e facendo il calcolo dovrei avere un movimento pari a 6000 l/h e considerato che dovrei prendere due pompe di movimento per simulare il moto ondoso facendole funzionare alternate dovrebbero essere entrambe da 6000 L/h o da 3000 L/h in modo che il calcolo finale sia di 6000 L/h??? #07 |
se sono alternate quando una va l'altra tace ..... o no?
io ho 2 stream 6060 e sono alternate 6ore a testa. ....poi ho un'eletronic da 4000 l/h per la superficie.... :-) |
si sono alternate, ma quando metterò i pesci penso che si aggrapperanno ai vetri perché sono eccessivamente forti e non simulano una marea ma una tempesta, credo che gli invertebrati cominceranno a frullarsi li dentro. la vasca misura 120 x 50 x 60H e le ho posizionate nei vetri corti che puntano la parte opposta e anche se ci sono 120 cm di acqua c'è solamente un uragano in corso #07
|
a me no....la mia e' 100x60x60 e sono negli angoli posteriori inclinate verso il vetro anteriore centrale.....i pesci quando vogliono vanno verso il bocchettone per sentire piu' flusso,quando vogliono piu' calma si spostano semplicemente...e poi le stream hanno un fascio largo e distribuito....veramente ottime!!!!
|
non ho trovato le steam quindi ho optato per altre pompe ma il problema come potrei risolverlo? nessuno ha pompe non stream quindi con flusso normale chi mi sa dire se devono essere due da 6000 L/h o due da 3000 L/h??? -20
|
prova da thereefer.it x le 6060....
|
in somma con quelle che ho non c'è modo di capire se è normale sono due da 3500L/h
|
vi prego auitatemi qui dentro la mia vasca c'è un maremoto!
|
Quote:
il mio consiglio è due stream 6000 elettroniche con relativo controller..... |
quoto tutti, parlo non tanto per esperienza ma per tutto quello che ho letto in questi mesi sul forum e in effetti la spesa è 'enorme' ma le stream dicono tutti un gran bene...
Io ancora non ho invertebrati e posso solo raccontare la mia umile esperienza sentendo con le mani il flusso e quardando la reazione dei pesci... Ho in un 120lt netti una pompa da 680 sempre accesa dal vetro centrale dietro dritta verso quello avanti.... 2 da 1200 power head agli angoli che puntano verso il vetro centrale alternate a 6 ore... più una di superfice che altro non è che il mio vecchio biologico svuotato... ora per quella da 680 tutto ok, per le 1200 in effetti c'era lo tsunami... Però con un diffusore della idror il flusso diventa molto omogeneo e non è più violento come prima... Niente di paragonabile alle stream, ma devo dire che il risultato per la spesa è ottimo.... Ripeto non so se un giorno andrà bene per gli invertebrati, riporto solo la mia esperienza limitata ad un acquarietto rispetto ad altri... Inoltre posso dire che invece di comprare il diffusore della hidror capito cosa mi servisse ho optato per l'aggancio di un diffusore sferico che si trovava nella confezione delle pompe che altro non era che la griglia a sfera da inserire nel tubo di aspirazione, con piccole modifiche si riesce a metterlo nel tupo di uscita della pompa e lavora come un diffusore... Non prendere per buono tutto quello che ho detto è solo quello che ho provato io, e sicuramente è molto lontano dalla perfezione, però l'acquario è molto migliorato, pian piano stanno sparendo le alghe che avevo, e i pesci escono e giocano anche con il flusso... Prima erano rintanati... Ora posso anche sovrapporre per una 15ina di minuti le pompe, in quanto il flusso è tranquillo, l'avessi fatto prima si svuotava la vasca... Bye... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl