![]() |
Tracimazione vasca 120 Lt
Salve ragazzi,
proprio in questi giorni chiacchierando su argomenti in tema, mi sta nascendo il desiderio di applicare la sump alla mia vasca che gira da quasi 1 anno, ma che non ne ha mai avuta una, poichè di quelle commerciali più orientate al dolce. Premetto che tra i miei progetti c'è quello di costruire un vascone di almeno 300 lt , artigianale e come piace a me, aiutato da un amico vetraio....ma questo mooolto più in la. Per ora, vorrei costruire una sump (piccola) per il mio 120 lt, in modo da poter essere libero nella scelta degli skimmer, e per tante altri ovvi motivi. Ma già iniziano i primi dubbi in merito: Non volendo spendere soldi in OVERFLOW vari , stavo pensando di praticare un foro sul vetro verticale di spalle alla vasca, non molto distante dal bordo. E qui nasce la domanda: Secondo voi per una tracimazione è meglio optare per un tubo che dal fondo arriva in alto (o pozzetto) oppure va bene anche la soluzione da me proposta( foro 5 cm da bordo vasca da cui tracima l'acqua ), l'unica che in questo momento sarebbe applicabile alla mia vasca da 1 anno avviata e non svuotabile ORA ! Attendo i vostri consigli Grazie . |
Tracimazione vasca 120 Lt
Salve ragazzi,
proprio in questi giorni chiacchierando su argomenti in tema, mi sta nascendo il desiderio di applicare la sump alla mia vasca che gira da quasi 1 anno, ma che non ne ha mai avuta una, poichè di quelle commerciali più orientate al dolce. Premetto che tra i miei progetti c'è quello di costruire un vascone di almeno 300 lt , artigianale e come piace a me, aiutato da un amico vetraio....ma questo mooolto più in la. Per ora, vorrei costruire una sump (piccola) per il mio 120 lt, in modo da poter essere libero nella scelta degli skimmer, e per tante altri ovvi motivi. Ma già iniziano i primi dubbi in merito: Non volendo spendere soldi in OVERFLOW vari , stavo pensando di praticare un foro sul vetro verticale di spalle alla vasca, non molto distante dal bordo. E qui nasce la domanda: Secondo voi per una tracimazione è meglio optare per un tubo che dal fondo arriva in alto (o pozzetto) oppure va bene anche la soluzione da me proposta( foro 5 cm da bordo vasca da cui tracima l'acqua ), l'unica che in questo momento sarebbe applicabile alla mia vasca da 1 anno avviata e non svuotabile ORA ! Attendo i vostri consigli Grazie . |
Va benissimo quella proposta. Guardati gli scarichi xaqua in out e... copia!
|
Va benissimo quella proposta. Guardati gli scarichi xaqua in out e... copia!
|
Quote:
Io optavo per una soluzione meno onerosa epiù artigianale ! grossissimo problema....praticare i fori, la vasca è piena e popolata |
Quote:
Io optavo per una soluzione meno onerosa epiù artigianale ! grossissimo problema....praticare i fori, la vasca è piena e popolata |
alfgi72, si fà tutto ;-) per spendere poco ti basta un passabotte del 32 e poco altro....spendi poco e fa un lavoro ugualmente sicuro.....per fresare il vetro con acquario pieno non c'è problema basta andare cauti e sapere cosa si fà.
|
alfgi72, si fà tutto ;-) per spendere poco ti basta un passabotte del 32 e poco altro....spendi poco e fa un lavoro ugualmente sicuro.....per fresare il vetro con acquario pieno non c'è problema basta andare cauti e sapere cosa si fà.
|
Quote:
sono pratico nel fai da te, ma non ho mai forato un vetro, e non vorrei rompere proprio il cristallo della vasc per di più piena.... Se chiamassi il vetraio ? |
Quote:
sono pratico nel fai da te, ma non ho mai forato un vetro, e non vorrei rompere proprio il cristallo della vasc per di più piena.... Se chiamassi il vetraio ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl