AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Identificazione Synodontis/Gyrinocheilus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155096)

F.ilippo 15-01-2009 17:11

Identificazione Synodontis/Gyrinocheilus
 
Salve a tutti,

Vorrei avere informazioni su che specie sono questi due pesci: un Synodontis e un Gyrinocheilus (aymoneri???). Sul synodontis non ho idea, ci sono varie caratteristiche che mi fanno venire in mente specie diverse. Chiedo scusa visto che le foto fanno pietà...

Grazie

Filippo http://www.acquariofilia.biz/allegat...heilus_405.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...dontis_672.jpg

F.ilippo 15-01-2009 17:11

Identificazione Synodontis/Gyrinocheilus
 
Salve a tutti,

Vorrei avere informazioni su che specie sono questi due pesci: un Synodontis e un Gyrinocheilus (aymoneri???). Sul synodontis non ho idea, ci sono varie caratteristiche che mi fanno venire in mente specie diverse. Chiedo scusa visto che le foto fanno pietà...

Grazie

Filippo

Macropodo 15-01-2009 18:39

Ciao F.ilippo,

Il pesce della prima foto è proprio G.aymoneri però la seconda foto non è sufficiente per indentificare la specie di appartenza.

Sembra che abbia qualcosa del S.eupterus... #24

Per caso assomiglia a questo qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218582

Macropodo 15-01-2009 18:39

Ciao F.ilippo,

Il pesce della prima foto è proprio G.aymoneri però la seconda foto non è sufficiente per indentificare la specie di appartenza.

Sembra che abbia qualcosa del S.eupterus... #24

Per caso assomiglia a questo qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218582

F.ilippo 15-01-2009 20:22

E' abbastanza simile a S. eupterus, le differenze però sono:
- Coda a righe in S. eupterus, puntinata nel mio.
- I punti neri sono molto più grandi, direi la maggior parte della livrea, e lo sfondo marrone e più ridotto.

Direi che la somiglianza è moltissima con il tuo, che a quanto vedo è un ibrido. Solo che il mio ha i puntini più grossi.

Ah, cresce alla velocità della luce

Giusto per curiosità, sai da dove proviene il tuo?

F.ilippo 15-01-2009 20:22

E' abbastanza simile a S. eupterus, le differenze però sono:
- Coda a righe in S. eupterus, puntinata nel mio.
- I punti neri sono molto più grandi, direi la maggior parte della livrea, e lo sfondo marrone e più ridotto.

Direi che la somiglianza è moltissima con il tuo, che a quanto vedo è un ibrido. Solo che il mio ha i puntini più grossi.

Ah, cresce alla velocità della luce

Giusto per curiosità, sai da dove proviene il tuo?

Macropodo 15-01-2009 21:49

Quote:

Originariamente inviata da F.ilippo
Ah, cresce alla velocità della luce

Giusto per curiosità, sai da dove proviene il tuo?

In effetti l'avevo acquistato da marzo 2008 che era un coso di 2,5-3 cm, maculato e vorace ed ora mi trovo con un "affare" di 13-14 cm che aspira tutto, senza rifiutare nulla.

Lo presi da un Garden-center, reparto acquari, spacciandomi per un S.multipuntactus. #07

E tu da quanto ce l'hai?

Macropodo 15-01-2009 21:49

Quote:

Originariamente inviata da F.ilippo
Ah, cresce alla velocità della luce

Giusto per curiosità, sai da dove proviene il tuo?

In effetti l'avevo acquistato da marzo 2008 che era un coso di 2,5-3 cm, maculato e vorace ed ora mi trovo con un "affare" di 13-14 cm che aspira tutto, senza rifiutare nulla.

Lo presi da un Garden-center, reparto acquari, spacciandomi per un S.multipuntactus. #07

E tu da quanto ce l'hai?

F.ilippo 15-01-2009 22:55

Io l'ho preso un mese fa circa sui 2 cm, ora è già il doppio. Sta sempre nascosto, a testa in giù, anche durante i pasti (probabilmente esce la notte). Per una decina di giorni non l'ho visto, poi appena è ricomparso il mio primo pensiero è stato: "... che BOMBA, è enorme!". L'ho comprato in un garden anche io per Synodontis, ma senza che mi specificassero la specie. Per sapere agire in tempo, ti crea problemi?

Io ora ce l'ho in una vasca di 50 cm, credo che presto dovrò spostarlo in uno dei due 120cm se continua così...

F.ilippo 15-01-2009 22:55

Io l'ho preso un mese fa circa sui 2 cm, ora è già il doppio. Sta sempre nascosto, a testa in giù, anche durante i pasti (probabilmente esce la notte). Per una decina di giorni non l'ho visto, poi appena è ricomparso il mio primo pensiero è stato: "... che BOMBA, è enorme!". L'ho comprato in un garden anche io per Synodontis, ma senza che mi specificassero la specie. Per sapere agire in tempo, ti crea problemi?

Io ora ce l'ho in una vasca di 50 cm, credo che presto dovrò spostarlo in uno dei due 120cm se continua così...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09257 seconds with 13 queries