![]() |
Dubbi costruzione sump
Mi sono sorti dei dubbi riguardo la costruzione della sump, la mia vasca è da 250L, penso di fare la sump da 60L; i miei dubbi iniziano da quando ho letto nei vari post che molti la fanno senza scomparti e molti altri la fanno con scomparti.
Io prendendo esempio anche dalla guida di aquaportal su come costruirsi una sump la volevo fare così: uno scomparto per lo schiumatoio, quando l'acqua esce passa nelle spugne che sono inserite tra due paratie per poi passare nello scomparto della sabbia corallina e infine viene rimandata in acquario. Nella parte di sinistra c'è lo scomparto per la vasca di rabbocco. Vorrei fare una sump simile a questa, dite che può andare?????? Grazie!!!!!!!! :-)) :-)) |
io uso una sump solo vetri senza divisori con dentro schiumatoio mandata riscaldatore e filtro per zeovit e non ho alcun problema
ciao ale |
Quote:
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# Quoto |
Quote:
|
Sto cercando informazioni per costruire una sump; vedo due approcci diversi nella costruzione di questa vasca : il primo la vuole come semplice contenitore per lo schiumatoio e altri accessori ( denitratori, reattori ecc. ) ; nel secondo approccio invece la sump e' costituita da un percorso obbligato in cui l' acqua in uscita dallo schiumatoio passa per una serie di camere dotate di filtri meccanici o di comparti con sabbia.
Al di la delle preferenze individuali quali sono le ragioni alla base di questi due approcci ? |
Ti consiglio di considerare principalmente la sump come un vano tecnico dove inserire tutto quanto è necessario per la gestione della vasca (schiumatoio, reattori vari ecc.); io sono comunque per la realizzazione all' interno della stessa di un semplice passaggio obbligato dove convogliare ad esempio l' acqua dello schiumatoio , e spingerla attraverso zeolite e carbone. Ti sconglio di creare qualunque tipo di supporto biologico (spugne, ghiaia corallina, biobal ecc.) in quanto sistemi forti produttori di nitrati e fosfati. Dalla mia esperienza ti posso assicurare che chi era partito con ghiaia corallina (letto batterico) o spugne varie, nel tempo ha poi provveduto ad eliminarle, (faticando parecchio) a vasca avviata,poi con buoni risultati nella gestione globale.
ciao |
Falla a 5 vetri e tieni conto degli ingombri dell'attrezzatura, come altezza ti consiglierei almeno un 35/40 cm ;-)
|
Re: Dubbi costruzione sump
Quote:
5 vetri senza divisori e stop,al massimo uno x il rabocco se non fai una vaschettina a parte ciao da blureff |
anche io avevo la sump suddivisa ma poi gia' da tempo l' ho svuotata lasciando solo schiumatoio e resine anti fosfati.
Se devi decidere ora falla subito senza spugne sabbia e company, perche' se dovrai toglierla in seguito sara' molto piu' lungo e delicato da fare. |
Leggo come sia sconsigliato creare un qualsiasi tipo di supporto biologico, ma in fin dei conti le rocce vive lo sono.
Cosa differenzia un contenitore pieno di canolicchi da una roccia viva ? il movimento dell' acqua , l' illuminazione , oppure i canolicchi non hanno sufficiente spessore per permettere l' insediamento di batteri anaerobi come nello strato piu' profondo delle rocce ? Magari la mia domanda e' banale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl