![]() |
NO2 e NO3
Il mio quesito è questo:
Avendo gli NO2 bassi di conseguenza avrò anche gli NO3 bassi e viceversa??? |
NO2 e NO3
Il mio quesito è questo:
Avendo gli NO2 bassi di conseguenza avrò anche gli NO3 bassi e viceversa??? |
FioreDomina, no.... puoi avere no2 a zero (dovresti sempre averli a zero se l'acquario e maturo) e gli no3 a 100... il fatto è che in un acquario dolce il ciclo dell'azoto spesso non si chiude o cmq non si chiude completamente.... gli no2 prodotti da alcuni batteri del filtro, vengono trasformati in no3 da altri batteri... gli no3 vengono sfruttati dalle piante per recuperare l'azoto che serve loro per i vari processi... se non hai abbastanza piante non riesci a smaltire gli no3, solo che spesso le piante che abbiamo anche se tante non riescono a smaltirli completamente, quindi si va di cambi d'acqua per abbassarli....
naturalmente in vasche con pochi abitanti, un buon filtro e tante piante e magari anche con l'acqua di partenza povera da no3 si avranno no3 bassi... se invece hai poche piante, magari a crescita lenta, tanti pesci e pure l'acqua di partenza ricca di no3, avrai no2 a zero (se il filtro è maturo) ma no3 alti... #17 spero di essermi spiegato e sopratutto di non aver detto boiate #19 |
FioreDomina, no.... puoi avere no2 a zero (dovresti sempre averli a zero se l'acquario e maturo) e gli no3 a 100... il fatto è che in un acquario dolce il ciclo dell'azoto spesso non si chiude o cmq non si chiude completamente.... gli no2 prodotti da alcuni batteri del filtro, vengono trasformati in no3 da altri batteri... gli no3 vengono sfruttati dalle piante per recuperare l'azoto che serve loro per i vari processi... se non hai abbastanza piante non riesci a smaltire gli no3, solo che spesso le piante che abbiamo anche se tante non riescono a smaltirli completamente, quindi si va di cambi d'acqua per abbassarli....
naturalmente in vasche con pochi abitanti, un buon filtro e tante piante e magari anche con l'acqua di partenza povera da no3 si avranno no3 bassi... se invece hai poche piante, magari a crescita lenta, tanti pesci e pure l'acqua di partenza ricca di no3, avrai no2 a zero (se il filtro è maturo) ma no3 alti... #17 spero di essermi spiegato e sopratutto di non aver detto boiate #19 |
ma quindi se si ha un sistema stabile si può cambiare l'acqua meno spesso?oppure, paradossalmente, non cabiarla??
|
ma quindi se si ha un sistema stabile si può cambiare l'acqua meno spesso?oppure, paradossalmente, non cabiarla??
|
Quote:
|
Quote:
|
iFus, a livello teorico, guardando solo gli no3 si potrebbe fare, a livello pratico come dice Mkel77, facendo i cambi si reintegrano anche tante altre sostanze, cmq ci sono in giro per il forum topic del genere... se non ricordo male uno si chiamava qualcosa tipo "l'autovasca" o una cosa simile... ma sono cose un po complicate #13
|
iFus, a livello teorico, guardando solo gli no3 si potrebbe fare, a livello pratico come dice Mkel77, facendo i cambi si reintegrano anche tante altre sostanze, cmq ci sono in giro per il forum topic del genere... se non ricordo male uno si chiamava qualcosa tipo "l'autovasca" o una cosa simile... ma sono cose un po complicate #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl