![]() |
strane bollicine
ho notato sulle mie piante strane bollcine attaccate alle foglie che ovviamente salgono verso l'alto formando come una sottile effervescenza in acqua....immagino si tratti di ossigeno...il fatto strano e che le ho notate dopo che ho usato per poco tempo per evitare che si abbasse troppo il ph, un impianto artigianale di co2....forse ho alterato qualche equilibirio?
|
è la fotosintesi clorofilliana. Le piante producono bolle d'ossigeno, che salgono in superficie.
Ovviamente vuol dire che la pianta sta bene, ma non è indice di perfezione (così ho letto) Quando si immette la co2 in vasca, è molto probabile che verso sera tu veda le piante piene di bollicine ;-) |
Quote:
|
ducadiangers, l'importante però è che non utilizzi la CO2 ad intermittenza per non avere inutili quanto a volte pericolose oscillazioni del pH e che non esageri con l'immisione del gas in acqua (se hai pesci, questi sopportano tranquillamente fino a 40 ppm di CO2, ma 100 ppm possono ucciderli....). Regolati monitorando spesso (fino a trovare un equlibrio) la CO2 attraverso la lettura dei valori di pH e KH e la relativa tabella che li lega e li rapporta alla CO2.
Quote:
Ma c'è un altro motivo del perchè troppo ossigeno fa male alle piante: è perchè un suo eccesso può produrre pericolosissimi superossidi (O2-) in grado anche di uccidere le cellule vegetali. Tutto questo detto per sommi capi (cioè non so se, sintetizzando di molto il concetto, sono risultato abbastanza chiaro....... #30 ) |
Quote:
|
Quote:
Comunque, tutto questo si fa più evidente e probabile in acquari molto "spinti", cioè con molta ma molta vegetazione, parecchia immisione di Co2 e continua somministrazione di fertilizzanti nella colonna d'acqua. Tant'èche in tali acquari risulta molto di aiuto la misurazione dei potenziali redox ed il mantenimento di un ambiente riducente. Anni fa discutemmo proprio su AP (discussioni che tornano ciclicamente) dell'utilizzo che la Dennerle faceva dell'interruzione del fotoperiodo in acquari molto spinti (e che tendono quindi a portare a processi ossidativi). Se riesco a trovare il link poi lo posto....... :-) |
Grazie dei consigli: io ho gia ridotto la luce a 8 ore anziche 10 questo perche la stanza in cui ho l'acquario e' piena di luce naturale(anche se non e colpita dai raggi diretti) calolcolate che dalle 7 di mattina fino alla sera nno accendo mai la luce finche non tramonta completamente il sole!ed avendo anubias nana e microsorium temo che la luce naturale in se di per se sia gia sufficente a fargli produrre ossigeno....tant'e vero che la pianta acquistata all ikea cresce rigogliosamente.Ho provveduto per limitare la luce naturale a mettere uno sfondo scuro sul retro dell acquario.
DISCORSO ALGHE: purtroppo favorite dalla luce sono venute anche loro (i nitrati erano a 12mg) e ora con robusti cambi d'acqua sto cercando di limitare il fenomeno |
Quote:
Da quanto gira l'acquario? Hai animali in vasca? La causa della proliferazione di alghe è da attribuire invece alla luce naturale + 10 ore di luce artificiale la notte, in concomitanza con la mancanza o la scarsità in vasca di piante a crescita rapida. Inserisci quindi molte piante a crescita rapida, come ad esempio il Ceratophyllum..... |
si infatti oltre a quella presa all ikea a crescita rapida sto andando proprio ora a prenderne un altra!!! comunque la luce la tengo accesa di giorno proprio per non darne troppa....la egeria densa che avevo prima cresceva tantissimo
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl