![]() |
130 litri "asiatici"
Buondì a tutti…..dire che dopo “tutto” questo tempo è ora di mostrarvi la mia vascuccia
E’ un tenerif 88 con filtro esterno pratiko 300 (entrambi acquistati sul foro---- ebbenesì:-]) Ho deciso,dopo qualche settimana a passare gli acquari del foro, di adibirlo ad asiatico; o almeno ho cercato di farlo il più rassomigliante possibile ad un asiatico. E devo dire che ci sono andato abbastanza vicino…. (apparte per una echino, il resto è tutto asiatico). L’acquario è stato avviato a dicembre dell’anno scorso partendo con zero idee. Se dovessi ricominciare studierei dove mettere le piante, rocce, legni etc… ma ormai ho fatto e mi devo accontentare anche perché sradicare le piante adesso significherebbe tirar su l’acquario,mobile,pavimento e tutto quello che ci sta sotto^^ tuttavia il layout “casuale” mi soddisfa. Ma partiamo col descrivere come iniziò l’avventura. Presi come prime cose: -sistema co2 aquili -fondo fertile jbl con sabbia annessa -fertilizzanti catena jbl -legno,rocce e qualche piantina - termoriscaldatore 150w askoll -tanta voglia di sbattermi Iniziai lo riempimento con l’acqua che attualmente uso: presa dalla montagna 1 volta al mese con delle belle tanicozze…(precisamente dove sia il posto nn lo so) All’ inizio l’acquario si presentava così: (foto numero 2) Qulache pianta e poche idee. Dopo il mese di maturazione (tutto procedeva alla prefezione) acquistai i primi gamberetti( red, new ) ,neritine(2),15 rasbore espei , 2 trico tricopterus. A quel punto come piante avevo già qualcosa di nuovo ( che nn stò ad elencarvi.. lo farò solo alla fine^^). Ecco come si presentava ad una fase intermedia (foto numero 3) Ora è cambiato molto,molto,ma molto. Anzitutto le higrophile sono state entrambe eliminate perché nn riuscivo a farle crescere e mi marciva sempre la base=_= La ninfea è stata spostata nell’angolo in alto a dx; il tronco spostato in posizione verticale e d altre cose che potrete ammirare aguzzando al vista nella prossima foto. Eccola: (foto numero 1) La foto è purtroppo risalente a qualche mesetto fa. Ma la cosa più incredibile è l’esplosione che hanno fatto le blixie( addirittura la gigantea mi ha fiorito---- nel prox update arriveranno le foto) Attualmente la situazione è questa: PIANTE: -blixia japonica,blixia gigantea -cripto mix -pogostemon -valisneria mini twist -ninfea lotus -echinodorus che nn so specificare -vari muschi (giava…) -microsorium pteropus -rotala -pianta nell’angolo a destra della quale nn so il nome PESCI: 15 rasbore espei 8 brachidanio di una varietà rossastra nn so quale Qualche chanda che nn riesco a contare 1 maschio di lalia (purtroppo mi è morta di recente la femmina) Innumerevoli gamberetti e lumachine 3 neritine 4 pangio PARTE TECNICA: Co2 misurato ad occhio Illuminazione due neon da 20w (anche se sono pochi le piante nn ne risentono) Fertilizzazione giornaliera e settimanale jbl Cibo per pesci giornaliero--- 1 volta ogni 3 giorni chironomus etc(gnam gnam) VALORI: -ph 6.5 -kh 5 -gh 12 -no2 nr -no3 nr Il biotopo procede che è un piacere e le piante sono cresciute di almeno un 40%. I pesci sono vispi e ho avuto solo qualche rara morte isolata. Scusate la pessima qualità delle foto, ma vi prometto che le prossime volte cercherò di farle meglio.E anche il fatto che ho messo le foto a fondo pagina17 A voi commenti!! ^^terza fase http://www.acquariofilia.biz/allegat...orum28_802.jpg prima fase http://www.acquariofilia.biz/allegat...orum38_196.jpg seconda fase http://www.acquariofilia.biz/allegat...orum43_650.jpg |
consigli,critiche, commenti? -91
|
Sicuramente l'acquario è rigoglioso, ma (come ti sei accorto anche tu) nella disposizione delle piante c'è qualcosa che non mi convince.
Io limiterei un pò lo sviluppo della Blixa, mettendola solo a destra e facendo sviluppare al centro il Pogostemon (un pò asimmetrico verso sinistra però). La Rotala la vedo un pò sacrificata (anche nella crescita) lì in fondo, dietro legni ed Echino. Idem per l'Hygrophila difformis in fondo a destra. :-) Comunque nel complesso niente male. ;-) P.S.: certo però che "biotopo asiatico" è un pò vago...... #30 |
allora....
la difformis la ho tolta perchè le hygrophile, come tutte le altre piante a stelo, presentano problemi nella crescita facendo mooolte radici aeree e si ritrovano con le foglie più basilari gialle. Pensando fosse il ferro ho controllato più volte con il test relativo...ma i test davano tutto nella norma. Ora che ho provato varie piante a stelo ho notato che tutte hanno davvero grossi problemi nella crescita. La rotala è messa,appunto, in quel posto perchè nn siano visibili le molte radici aeree....che può essere?? per quanto riguarda le blixie sul davanti hanno creato un muro incredibile ( -05 -05 -05 ) e nn sono più sotto il mio controllo. la foto è un po' datata e per questo nn ci si può rendere conto della loro vera e propria immensità.(nella foto della terza fase provate ad immaginarla fino "pezzo" nero del vetro). la pogostemon mi è morta letteralmente soffocata. per vari motivi tra i quali la quantità esorbitante di lavoro da fare per la scuola nn ho molto tempo da dedicare al foro. Ma cercherò comunque di postare al più presto la foto dell'acquario nella condizione in cui è adesso prima che inizi a fare i vari spostamenti. poi cercherò di dirvi cosa ho in mente per il nuovo layout. avete idee su come potare la blixia perchè ho notato che dove taglio la pianta assume un colore marrone e nn ricresce...in più ho paura che sradicandole tirerò su gran parte del fondo nella parte anteriore....consigli? a breve (speriamo) con foto e aggornamenti :-) |
ecco le foto fatte l'altro ieri.... con un particolare dei fiori( adesso ce ne saranno una 15ina)
si vede bene come sia enorme la blixia -05 |
ammazza manca solo sandokan e poi la foresta è completa...io quasi quasi la sradicherei e la metterei come pianta alta da mettere dietro..oppure liberati del surplus vendendola sul mercatino..
Per le piante a stelo l'unica soluzione che io ho trovato è di sradicare di tanto in tanto le piante vecchie e rimpiazzarle con le potature fresche. |
:-D :-D :-D nn sei il primo che me lo dice^^
il problema delle piante a stelo sarebbe risolto con lo spostamento delle blixie nella parte posteriore.... sennò seguirò il consiglio #36# ma: 1: ho notato che dove poto la blixia nn ricresce 2: che danno causerò sradicandola,soprattutto per il fondo fertile che soleverò? (chissà che radici avranno -:33) |
io farei mooooooolto piano a sradicare in modo da alzare il meno possibile
Oppure tempo fa avevo letto di afferrare le piante alla base e di trascinarle, lasciandole le radici sotto la sabbia fino al punto desiderato ma non ho mai provato quindi non ti saprei proprio dire.. |
#24 #24 #24 #24 #24
il metodo della "trascinata" lo trascurerei perchè credo che facendolo spostarei comunque il fondo e mi porterei dietro anche le altre piante siccome è molto piuantumato #17 sisi senza dubbio cercherò di fare il più piano possibile... tuttavia nello strato più basso del fondo ho messo un po' di sassi bucati nei quali le radici si saldano letteralmente avvinghiandovisi chissà che bordello #19 |
entro una settimana conto di fare il new layout; quindi a breve con le nuove foto #18 #18
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl