![]() |
esistono problemi da surdimensionamento del filtro?
ciao a tutti,
facciamo un esempio esagerato: mi compro un Mirabello 70, che appunto contiene un pò meno di 70 litri, ma poi sono un maniaco della filtrazione e sostituisco il filtro interno con un bel Pratiko 400 Gold che carico completamente a Siporax. Piantumo molto, e dopo due mesi di "maturazione" introduco una normale popolazione di pesci, chessò, coppia di ciclidi nani, 10 caracidi di branco e 4 Corydoras? Che problemi potrebbero sorgere? |
uno sicuramente il fatto che il filtro e soprattutto la pompa sono veramente troppo per il mirabello 70, e saresti costretto a parzializzare il flusso pesantemente (con l'apposita manettina) per evitare che il getto della mandata ti rovesci letteralmente il fondo. E, penso io, lavorando fortemente parzializzato forse non funziona in condizioni ottimali e perde efficienza. Secondo me un 200 è più indicato per quello che vuoi fare.
|
stevie812, tecnicamente cii sarebbero un paio di modi per ovviare un pò a queste problematiche, in particolare mi riferisco ai particolari diffusori che generano turbolenza, rallentando il flusso, ad esempio ce n'è uno della ADA:
http://www.walterperis.it/allestire/ada/panoramica.jpg In realtà non è là che voglio andare a parare, ho messo il post qui perché vorrei sapere se ci sono problemi di flora batterica in vasca oltre un cero limite di surdimensionamento del filtro... qualcuno ne ha esperienza? |
No, se regoli la portata della pompa al minimissimo, diversamente penso che ci possa essere una forte "sciacquatura del filtro" e difficoltà di inserimento dei batteri.
|
Quote:
Poi il mio negoziante ha detto che usando il filtro al minimo della regolazione lo rovina. Io non mi intendo assolutamente e quindi non posso far altro che riportare quanto detto! ;-) per i problemi di troppa flora batterica direi di no, a meno di non esagerare con le fiale attivatrici all'inizio. |
adesso non faccio più esempi e spiego il mio caso:
- la vasca è un ex-Tenerif88 modificata, cioè più o meno 130 litri; - il filtro è un Pratiko 300 Gold caricaro a cannolicchi e Siporax, quindi sovradimensionato, ma non tantissimo; - il fitro l'ho tenuto sempre strozzato del 50% circa, in una vasca avviata circa 6 mesi fa. Il problema misterioso di cui ho provato a chiedere in un altro post è che sta vasca (una coppia di ciclidi, una decina di Hemigrammus Bleheri, 3 Ancistrus, 4 Corydoras) ha creato sempre qualche problema per i ciclidi. In sei mesi prima ho visto "sparire" (non ho mai visto come) una coppia di Apistogramma Trifasciata, quindi un maschio di Ramirezi. Purtroppo la scomparsa di una coppia di Apistogramma Cacatuoides, 10 giorni fa, è corrisposta con l'azzeramento misterioso di tutta la popolazione della vasca tranne la meta degli Hemigrammus Bleheri. Unico sintomo registrato ad un Hemigrammus che è schiattato il giorno dopo: il povero pesciolino si "contorceva" sul fondo. La domanda l'ho fatta qui, ed ho avuto delle risposte (sappiate che comunque non mi azzarderò a mettere in vasca l'acqua delal busta). Tornato dal negoziante, lui mi ha messo un dubbio: la sua possibile diagnosi è che la difficoltà della mia vasca a far campare i ciclidi dipende da "un'eccessiva flora batterica sparata in vasca da un filtro sovradimensionato" Adesso: voi che ne dite? #24 #23 #24 |
secondo me un 300 su 130 litri ci sta senza problemi. E oltrettutto se gira strozzato direi che non è nemmeno tanto sovradimensionato! anzi.
Quindi a parer mio (che non ne so molto in realtà) non dovrebbe creare problemi simili. Tempo fa posi questa domanda al mio negoziante: esistono problemi causati da filtro sovradimensionato? La risposta è stata: "guarda,io sarò anche all'antica ma quando c'è da aggiungere un filtro non dico mai di no". Inoltre i batteri se sono troppi, se muoiono o altro alterano i valori dell'acqua, quindi se posti i valori penso che gli utenti più esperti siano facilmente in grado di dirti quale problema ci sia in vasca! |
Questa dell'eccessiva flora batterica non l'avevo ancora sentita #07 di solito non è mai abbastanza......
Inoltre se hai quella che viene chiamata esplosione batterica te ne accorgi subito |
Sposto la discussione nella sezione specifica
|
In generale i filtri esterni vanno sovradimensionati, ma fino ad un certo limite.
Io ho due vasche, una da 200 con un filtro da 350 e una da 600 con un filtro da 1000... però una 70 litri con un filtro da 400 è troppo. Il punto è che la portata è talmente sovradimensionata, che prima di accorgersi che è ora di pulire il filtro, si ha una biomassa batterica esagerata, che può portare (soprattutto co il caldo) a pericolose esplosioni batteriche. Il filtro infatti dà asilo non solo ai ceppi "benefici", ma anche ad altri ceppi meno graditi. Io mi sono accorto che posso pulire i miei filtri ogni 6 mesi, ma se aspetto di più, l'acqua inizia ad intorbidirsi, la patina superficiale si affaccia minacciosa ed i pesci sono più soggetti a malanni... Inoltre di notte la respirazione batterica si somma alla respirazione vegetale e la concentrazione di ossigeno può scendere oltre il lecito :-)) Quanto sopra è frutto delle mie osservazioni, non prendetelo per oro colato, in quanto non lo è #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl