|  | 
| 
 Askoll Tenerif 67 (consiglio pesci pag.5 ) Salve ragazzi, arieccomi. Ho trovato a metà prezzo un Mirabello 60 nuovo da sostituire al mio flipper 30Lt. La domanda è: spostando i cannolicchi del flipper nel filtro del mirabello, posso trasferire i pesci diciamo quasi subito??? O devo aspettare che il mirabello arrivi a maturazione dopo circa un mese? Tralaltro Farei arrivare il mirabello a maturazione solo con substrato fertile e ghiaino, dato che tutto l'allestimento è sul 30 litri e non vorrei spendere altri soldi... Grazie a tutti | 
| 
 se trasferisci tutto velocemente e fai in modo che i cannolicchi e gli altri materiali filtranti non restino mai all'asciutto, puoi evitare la maturazione. Casomai per scrupolo usa per qualche giorno un attivatore batterico  :-)  utilizza anche tutta l'acqua del 30 litri in modo che solo il 50% dell'acqua è nuova e tutte le piante | 
| 
 Menomale milly, speravo mi fosse data una risposta del genere. A lavoro finito vi posto le foto e vi faccio sapere com'è andata... Grazie | 
| 
 A proposito, ma il filtro del mirabello porta già dei cannolicchi o devo sostituire qualcosa per mettere i miei? | 
| 
 Ciao , io ho il MIR30 ma il filtro è uguale. Questo filtro ha un vano per la classica spugnetta blu e un vano più grande dove puoi inserire i tuoi cannolicchi. Io però , a dirti la verità aspetterei comunque qualche giorno a metterci dentro i pesci e farei maturare un po' anche il fondo dell' acquario nuovo, e per il resto farei pari pari quanto riportato da milly... Poi vedi tu... ;-) | 
| 
 Effettivamente qualche giorno nn gli faraà affatto male... solo solo per torgliere il pulviscolo che si verrà a creare | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Ecco le novità. Alla fine sono tornato a casa con un askoll tenerif 67 ad un prezzo ottimo e, sinceramente, l'ho trovato sotto diversi punti di vista migliore del mirabello. Ora è stato riempito con terriccio fertilizzante della sera e ghiaino marrone. Per quanto riguarda la piantumazione, ho solo aggiunto l'echinodorus e l'anubias che avevo nell'altro acquarietto. Aspetterò la maturazione del filtro in quanto i cannolicchi del 30 litri non bastavano e un ibrito sarebbe stato deleterio... Cosa ne pensate del mio nuovo acquario? Ho fatto bene a prendere questo al posto del Mir? Un'altra cosa, ho notato che la pompa del filtro a zainetto biovita manda in acqua anche bolle d'ara. L'intensità di queste è regolabile, ma non è possibile bloccare la loro erogazione. E' come se fosse anche aeratore... Può essere dannoso? | 
| 
 io ho un askoll tenerif 67 che ha 10 anni e non mi ha mai dato nessun problema (mi si è solo rotto il filtro ma non per problemi dell'acquario) Però mi ricordo che si poteva scegliere se mettete le bolle o meno, noi le avevamo tolte.. se non erro c'era una levetta o qualcosa da spostare, non ricordo di preciso..Forse bisognava levare parte della bocchetta.. domani chiedo a mio padre info più precise, abbi pazienza ma ero piccolina e non è che mi interessai molto di bolle o non bolle.. | 
| 
 Ciao Misato, credo che ti riferisca ad un piccolo rubinetto a vite di gomma. Con quello io misuro l'intensità, ma le bolle non vanno mai completamente via... Avendomi rubato la macchina, ormai sono a piedi e non ho potuto fare altrimenti che riempire l'acquario con acqua di rubinetto che, qui a roma, fa veramente schifo. A stamattina i valori di kh e ph sono rispettivamente: 16 e 8. Per fare scendere il ph ho comprato un acidificante naturale della wave che si chiama Rain ph-. Qualcuno lo conosce, funziona? | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl