![]() |
valori osmosi..dubbio..
in uscita dall'impianto ho un valore tds=0...ora sto per fare una domanda che potrà sembrare addirittura idiota...con questo valore, sono a zero anche po4 no2, no2 etc...?? #12
|
non per forza:per quelli devi fare i test ;-)
|
robbax, ok, grazie #36#
|
Vutix, ;-)
|
robbax, Non sarei d'accordo, puoi darmi un riferimento?
Io sarei convinto (confronta http://www.reefkeeping.com/issues/20...ture/index.php e link correlati) che il tds meter essendo un conducimetro misura tutti gli ioni (PO4- e nitrati compresi ) mentre non misura molecole non ioniche (TDS=0 anche in una soluzione satura di zucchero o di silicio). Ovviamente sono pienamente conscio della mia ignoranza ed aspetto un parere Un'altra idea da confrontare e' che e importante dosare li KH nella acqua RO, se e' 0 molto verosimilmente sei vicino a valori corretti parliamone :-) :-) |
ll valore del TDS è la quantità di solidi totali disciolti ovvero anioni e cationi presenti nell'acqua. Generalmente è la somma di ioni caricati positivamente e ioni caricati negativamente ma non legge quelli senza carica come alcuni composti organici, pesticidi, ecc...
Misurare il KH non vuol dire che hai dei buoni valori perchè la reiezione dell'impianto puo cambiare e la membrana non elimina tutti gli elementi allo stesso modo... per esempio la pressione, il tipo di lavorazione della stessa e altri fattori possono influire... Cmq se all'inizio misuri un KH a 0 e dopo qualche mese il KH è a 2 vuol dire che qualcosa non va e i valori in uscita saranno tutti fuori norma... |
mauro56, decasei, in definitiva, sto tds gli NO3 e i PO4 li becca o no?
no perchè, quell'articolo in inglese è lunghetto da sciropparsi e poi magari non è neppure esatto :-)) |
vi ringrazio per gli interventi....ma non ho nica capito... #12
|
Ripeto quanto ha detto Deca:
ll valore del TDS è la quantità di anioni e cationi presenti nell'acqua. In altri termini esistono sostanze si dissociano in ioni (anioni e cationi, come i sali, ad esempio il cloruro di sodio che si dissocia in Cl- e Na+, e il nitrato, vedi tabella 1 dell'articolo) ed altre sostanza che non si dissociano in ioni (come alcune sostanze organiche, i pesticidi e, ad esempio, lo zucchero che anche se lo sciogli rimane.. zucchero). Il TDS meter da la quantita' dei primi, ma non dei secondi. Fra i primi vi sono i fosfati ed i nitrati che quindi egli misura. Per approfondire Il TDS e' un conduttivimetro che converte la conducibilita' della miscela di ioni in PPM usando delle tabelle che tengono conto di valori medi. Quindi il valore che leggi in PPM non e' accurato, cioe' se leggi 10 non ci saranno in realta' 10 parti per milione di ioni vari, ma un quantitativo di ioni che da una condittivita' equivalente a 10 PPM di NaCl (o altro standard) Questo secondo me, ovviamente.... :-)) :-)) |
Quote:
Stavo iniziando a mettermi dei problemi ;-) Però in quell'articolo mi sembra di aver letto qualcosa sul silicio... bisogna che vada a darci un'occhiata per bene, |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl