AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Opinioni, esperienze e tecniche di siliconatura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=110417)

nightrider 18-12-2007 15:10

Opinioni, esperienze e tecniche di siliconatura
 
Mi accingo ad incollare la mia nuova vasca:

130x65x65 (Vetri Sp.15mm)
Silicone DowCorning 991
Pistola Pneumatica

premesso che non è la prima che preparo e , finora, è andato tutto a meraviglia, nessuna perde, nessuna s'è rotta, nessuno si è lamentato.

Ho utilizzato finora tutt'e due le tecniche "classiche" e cioè:

PER INTRUSIONE:
posizioni preventivamente TUTTI i vetri, li spessori a dovere, li BLOCCHI in posizione e procedi all'incollaggio estrudendo il silicone nella luce tra i vetri.
vantaggi:
puoi eseguire il lavoro da solo ( i vetri sono già in posizione e non vanno più toccati), hai tutto il tempo che vuoi per verificare, modificare e correggere la squadra della vasca, decidi a priori quale sarà lo spessore del sigillante e lo mantieni.
svantaggi:
non è proprio il massimo della praticità nell'estrusione ( spesso non vedi quello che fai, perchè la vasca è alta o grande e quindi o tieni la pistola di estrusione in posizione o guardi la corretta intrusione del cordone dal lato opposto del vetro).
Devi incollare tutti i vetri insieme, quindi devi essere veloce per evitare la formazione di pellicola...insomma...una bella sudata.

PER CORDONATURA:
Posizioni il primo vetro, stendi il cordone sul bordo, incolli il vetro adiacente e procedi con il resto....

vantaggi:....comodo per vasche piccole e/o sump dove non ti gira dentro " il pistolone" ecc..ecc...
svantaggi: ...l'esatto opposto..... non puoi utilizzarlo con grossi vetri.


ora vedo quest'attrezzo (mi perdoni l'autore...ma mi ha incuriosito non poco) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157954
e scopro l'acqua calda...in un certo senso.

Lo definirei una "Tecnica Mista":
Posso utilizzare il peso dei vetri come sostiene l'Autore del topic oppure usare i miei cari spessorini ai quali tanto ormai sono affezionato!
Posso siliconare anche un vetro alla volta, curando alla perfezione la pulizia dei cordoni stesi (sono un "malato dell'estetica")
Posso lasciare "in luce" tutti i cordoni e visionarli per bene durante il lavoro.

Vorrei sapere chi di Voi lo utilizza,
se ha un senso per vasche delle dimensioni citate,
se è corretto quanto evidenziato finora,
se avete altri consigli sull'esecuzione,
se vi ho annoiato
se siete ancora miei amici
se avete voglia di dire la Vostra

:-) :-) :-)

fappio 18-12-2007 20:33

nightrider, penso che la soluzione migliore sia per intrusione , tieni presente che solo i verti peseranno più di 100kg

nightrider 19-12-2007 16:08

fappio,

Grazie.
esattamente sono 125 kg!
si andrà per intrusione di sicuro!!!!!
volevo sapere se qualcuno si è preso la briga di creare un telaio dima per appoggiare i vetri, come quello nel link riportato.
e se lo ritenete utile oppure no.

fappio 19-12-2007 18:53

nightrider, sbagliero , ma secondo me non serve a niente ....

danny 21-12-2007 21:50

ciao io non l'ho mai fatto con una dima, quindi su questo non mi sento di esprimere un giudizio, le vasche fatte da me fino ad ora sono sempre state per cordonatura, ma x l'ultima ho avuto la fortuna di avere visto come si fa x intrusione e me la sono fatta usando questa tecnica, e non ci sono paragoni!!! secondo me e' il metodo piu professionale e sicuro x costruire un acquario serio!!! da ora in poi le prossime saranno sempre cosi!!!

ciao

Mkel77 22-12-2007 18:21

ragazzi vedo che molti di voi hanno già esperienza in merito, per cui vi chiedo una cosa........ma gli spessori tra le lastre, dove vanno messi e come e quando vanno tolti?

danny 22-12-2007 19:15

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
ragazzi vedo che molti di voi hanno già esperienza in merito, per cui vi chiedo una cosa........ma gli spessori tra le lastre, dove vanno messi e come e quando vanno tolti?

ciao

se usi la tecnica dell'intrusione, devi posizionare i 4 vetri laterali a lato della base (non sopra) li tieni a distanza giusta con le squadrette a 90° che trovi nei brico mettendo subito gli spessori da almeno 3mm (per vasche grandi meglio 5mm) io gli spessori li metto nelle estremita' dei vetri. non al centro

poi devi serrare bene le 4 squadrette mentre in basso puoi tenere uniti i vetri con il nastro. poi metti il silicone in tutti gli spazi, facendo in modo che passi uniformenente dalla parte opposta e gli spessori li puoi togliere anche subito.

Mkel77 22-12-2007 22:20

ok chiarissimo................. ;-)

fappio 22-12-2007 23:34

danny, ....una domanda , come conviene tagliare il il beccuccio del tubo di silicone ?

danny 23-12-2007 23:25

Quote:

Originariamente inviata da fappio
danny, ....una domanda , come conviene tagliare il il beccuccio del tubo di silicone ?

dalle prove che ho fatto viene meglio tagliandolo con due smussi a 45°
in modo che la parte piu lunga del cappuccio aiuta il silicone ad entrare nella fessura da 3-5 mm e non lo fa sbordare da tutte le parti...
cmq quando e' reticolato completamente (min 2 giorni e anche di piu se il cordone e' 5mm) si potranno togliere le parti in eccesso con una lametta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10466 seconds with 13 queries