AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Picco PH all'accensione delle luci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=108746)

Gibbe 04-12-2007 17:26

Picco PH all'accensione delle luci
 
Salve a tutti, vorrei un aiuto su un problema che non riesco a risolvere e mi perseguita ormai da giorni.

Come potete vedere dal mio profilo la mia acqua ha un KH piuttosto basso e il PH viene tenuto sotto controllo attraverso un phmetro collegato ad una elettrovalvola che fa scattare la co2 a valori di PH superiori ai 6.8. In questo modo sono andato avanti senza alcun problema (di questo tipo ;-) ) per almeno 9-10 mesi.
Ad un cambio di qualche settimana fa ho voluto aggiungere un po' di torba per abbassare ulteriormente il PH e "risparmiare" leggermente in co2. Non l'avessi mai fatto, da quel giorno, chissà se però è quella la causa, appena si accendono le luci, il PH schizza a più di 8 per poi scendere piano piano fino ai 6.8. Durante la notte (intesa come luci spente) l'erogatore di Co2 non attacca mai.

Quale può essere stata la causa? La torba (prontamente eliminata)? Considerate che faccio cambi settimanali del 20%. Ma soprattutto, come faccio a risolvere? Aumento il KH fino a 4-5?
La descrizione dell'acquario nel profilo è aggiornata.

scriptors 04-12-2007 19:16

prova a spostare (dopo averlo pulito) il sensore del PHmetro all'ombra ed in un posto con pochissimo movimento d'acqua

il PH 8 lo vedi dal phmetro o anche con test a reagente ?

probabilmente dico una banalità ma va fatta la compensazione della temperatura e può essere che le luci riscaldano la sonda

altra possibilità e che, usando la torba, hai pochissima CO2 disciolta e, iniziando la fotosintesi, quel poco viene consumato subito #24

Gibbe 04-12-2007 19:30

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
prova a spostare (dopo averlo pulito) il sensore del PHmetro all'ombra ed in un posto con pochissimo movimento d'acqua

il PH 8 lo vedi dal phmetro o anche con test a reagente ?

probabilmente dico una banalità ma va fatta la compensazione della temperatura e può essere che le luci riscaldano la sonda

altra possibilità e che, usando la torba, hai pochissima CO2 disciolta e, iniziando la fotosintesi, quel poco viene consumato subito #24

Effettivamente mi sono fidato ciecamente della sonda (che comunque ricalibro spesso). Oggi proverò ad immergerla per evitare l'effetto temperatura ma strano che non l'abbia mai fatto.

Per quel che riguarda la torba l'ho tolta subito quindi l'effetto dovrebbe essere svanito.

scriptors 05-12-2007 00:14

Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
Oggi proverò ad immergerla per evitare l'effetto temperatura ma strano che non l'abbia mai fatto.

immagino che non ti sia espresso bene e/o ho capito male io ... ma la sonda non è in acqua ?

forse ti riferisci nel posizionarla piu in profondità ...

la torba non l'ho mai usata ma immagino che ce ne vogliano di cambi d'acqua per eliminare il suo effetto #24

Gibbe 05-12-2007 10:16

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
Oggi proverò ad immergerla per evitare l'effetto temperatura ma strano che non l'abbia mai fatto.

immagino che non ti sia espresso bene e/o ho capito male io ... ma la sonda non è in acqua ?

forse ti riferisci nel posizionarla piu in profondità ...

la torba non l'ho mai usata ma immagino che ce ne vogliano di cambi d'acqua per eliminare il suo effetto #24

Beh sì certo, mi sono espresso male, volevo dire immergerla bene, naturalmente è già in acqua...
comunque cosa mi suggerite? Alzare il KH con i cambi in modo da stabilizzare il PH?

scriptors 05-12-2007 11:33

guarda la scheda dei discus (anche degli altri pesci), se non hanno problemi con KH 4 o 5, aumenta il KH a 4 e verifica se il problema persiste

magari abbassa un po il PH a 6,6 o 6,7 in modo da dosare più CO2 (nel caso sia in percentuali bassissime con conseguente problema ad avvio fotosintesi)

ps. non le due cose insieme, altrimenti non capisci la causa del problema

Gibbe 05-12-2007 11:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
guarda la scheda dei discus (anche degli altri pesci), se non hanno problemi con KH 4 o 5, aumenta il KH a 4 e verifica se il problema persiste

magari abbassa un po il PH a 6,6 o 6,7 in modo da dosare più CO2 (nel caso sia in percentuali bassissime con conseguente problema ad avvio fotosintesi)

ps. non le due cose insieme, altrimenti non capisci la causa del problema

Ok, forse è meglio iniziare con un aumento graduale del KH dal prossimo cambio, così stabilizzo (spero -28d# ) gli sbalzi.

TuKo 05-12-2007 13:19

Ma la durezza carbonatica attualmente che valore ha???LA torba oltre ad abbassare il ph fa lo stesso anche con il kh,se quest'ultimo era gia basso......inutile dirti cosa fa da tampone.
Altra domanda come diffondi la co2 in vasca??
Io filtrei per 48 ore con una bella dose di carboni attivi, e il kh lo porterei ai valori che avevi precedentemente.

scriptors 05-12-2007 13:41

#24
quindi la torba abbassa anche il KH (non si finisce mai di imparare ... ma fa precipitare i carbonati o li assorbe ?)

i carboni attivi filtrano la torba ? (forse è più corretto dire gli acidi rilasciati dalla torba ?)

TuKo 05-12-2007 13:55

Se non ricordo male,dovrebbe essere per scambio ionico.Cmq non la fa precipitare,ma un paio di gradi l'abbassa sicuri(non ho mai provato se l'abbassamento è in qualche modo proporzionale al quantitativo #24 #24 ).
Per la risposta alla seconda domanda,l'hai scritta tu tra le parentesi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09235 seconds with 13 queries