AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   per non informarmi prima... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107484)

Stefano67 25-11-2007 10:44

per non informarmi prima...
 
Essendo il mio primo topic, saluto il forum ed i moderatori.

Allora risparmio la descrizione dell'acquario in quanto inserita in fase di registrazione. Da li capite le cavolate che ho fatto ma in buona fede visto che ho seguito i consigli del commesso di un negozio nonchè le istruzioni della casa costruttrice.
Alla prima moria dei pesci ovviamente mi allarmo, un amico mi consiglia questo sito, dal quale mi accorgo che ho sbagliatto tutto o quasi.
Oggi l'acquario è avviato da 24 giorni da 10 giorni non ho dipartite. 4 giorni fa ho eseguito il test per i Nitriti, valore 10, ho capito perchè sono morti i pesci. Da quel giorno ho drasticamente ridotto l'inserimento di mangimi nonchè il flusso della pompa (se ho capito bene seve per dare il tempo ai batteri di fare il loro dovere), sempre da 4 giorni effettuo piccoli ricambi d'acqua nell'ordine di 2 litri ed ho ripreso ad utilizzare il biocondizionatore 5 ml al giorno versato sopra la lana artificiale.
Oggi riprovo il test, ma non mi illudo almeno da quello che ho letto.
Cos'altro posso fare?
Visto che da 10 giorni i pesci stanno bene (almeno così pare), il solito esperto di turno dice che si potrebbero essere abbituati.
Le piante pare stiano bene e crescono rigogliose, mi chiedo ma a loro i nitriti non fanno niente?
Per l'equilibrio dei valori dell'acqua devo conseguire una laurea in chimica?

A parte l'ironia, vi rigrazio in anticipo di cuore e spero che una volta esperto possa anch'io mettere a disposizione la mia esperienza.

Stefano

mikelez 25-11-2007 11:14

Allora... partiamo dal pressupposto che i pesci non si "abituano" ai nitriti come sostiene il furbesco commesso... è solo probabile che quelli che ti sono rimasti siano delle sottospecie di hilander e che stiano comunque soffrendo...

Il consiglio che ti posso dare è quello di riportare la pompa a pieno regime e di mettere nella vasca attivatori biologici concentrati... tipo il filterstart della jbl giusto per darti un esempio...

E' giustoil ragionamento di ridurre il mangime... tieni costantemente controllati i nitriti e non aggiungere assolutamente altri pesci!!!!

ciao ciao

Stefano67 25-11-2007 11:27

Re: per non informarmi prima...
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefano67
Essendo il mio primo topic, saluto il forum ed i moderatori.

Allora risparmio la descrizione dell'acquario in quanto inserita in fase di registrazione. Da li capite le cavolate che ho fatto ma in buona fede visto che ho seguito i consigli del commesso di un negozio nonchè le istruzioni della casa costruttrice.
Alla prima moria dei pesci ovviamente mi allarmo, un amico mi consiglia questo sito, dal quale mi accorgo che ho sbagliatto tutto o quasi.
Oggi l'acquario è avviato da 24 giorni da 10 giorni non ho dipartite. 4 giorni fa ho eseguito il test per i Nitriti, valore 10, ho capito perchè sono morti i pesci. Da quel giorno ho drasticamente ridotto l'inserimento di mangimi nonchè il flusso della pompa (se ho capito bene seve per dare il tempo ai batteri di fare il loro dovere), sempre da 4 giorni effettuo piccoli ricambi d'acqua nell'ordine di 2 litri ed ho ripreso ad utilizzare il biocondizionatore 5 ml al giorno versato sopra la lana artificiale.
Oggi riprovo il test, ma non mi illudo almeno da quello che ho letto.
Cos'altro posso fare?
Visto che da 10 giorni i pesci stanno bene (almeno così pare), il solito esperto di turno dice che si potrebbero essere abbituati.
Le piante pare stiano bene e crescono rigogliose, mi chiedo ma a loro i nitriti non fanno niente?
Per l'equilibrio dei valori dell'acqua devo conseguire una laurea in chimica?

A parte l'ironia, vi rigrazio in anticipo di cuore e spero che una volta esperto possa anch'io mettere a disposizione la mia esperienza.

Stefano

Ho appena effettuato il test, No2 0,1.
Essendo partito da 1,0 appena 4 giorni fa mi sembra un buon risultato no?
Incoraggiatemi vi prego.
Il gh è tra 16 e 17 cred di capire che la'cqua è abbastanza dura, per questo cose devo fare?

Quindi continuo con quello che ho fatto fino ad ora?

mikelez 25-11-2007 11:45

Bene per i nitriti, si stanno abbassando, quindi puoi continuare con il tuo attivatore.
Per abbassare il gh devi utilizzare acqua di osmosi... la tua di rubinetto è parecchio dura...

Si direi che in linea di massima puoi continuare come hai fatto finora... ma rimetti la pompa del filtro alla massima potenza!!

Stefano67 25-11-2007 14:25

[quote:d666d26e33="mikelez"]Bene per i nitriti, si stanno abbassando, quindi puoi continuare con il tuo attivatore.
Per abbassare il gh devi utilizzare acqua di osmosi... la tua di rubinetto è parecchio dura...

Si direi che in linea di massima puoi continuare come hai fatto finora... ma rimetti la pompa del filtro alla massima potenza!![/quote:d666d26e33]

Ok ho riportato la pompa al massimo.
Quando devo cominciare a fare ricambi consistenti con acqua di osmosi in modo da far calare il gh?
Ho scoperto che esiste anche il kh devo misurare anche quello, o è meglio che mi concentro sui nitriti per ora?

Geazie sempre.il mi oacquario oggi http://www.acquariofilia.biz/allegat...80x360_128.jpg

newgollum 25-11-2007 16:19

l'attivatore non c'è bisogno di reinserirlo di continuo. come dal nome, è un attivatore ;-) cioè una volta attivato il ciclo dell'azoto, l suo compito è fatto.
Vai avanti con cambi giornalieri parziali ma sembrerebbe che il picco sia oramai passato e probabilmente i pesci sopravvissuti oramai continueranno a sopravvivere... forse! :-D
Fai attenzione a non somministrare troppo cibo.
Per le piante dipende, ma alcune non solo non sono infastidite dai nitrati (i nistriti vengono trasformati in nitrati una volta vviato li ciclo) ma li 'ciucciano' e se ne nutrono.
Se avevi la possibilità di spostare i pesci altrove fino a maturazione completa pernso che l'avresti fatto, ma te lo provo a dire lo stesso perché era la cosa migliore. Infatti i cambi d'acqua a cui sei costretto rallentano la maturazione: l'ideale sarebbe lasciare la vasca andare da sé (col filtro acceso e la pompa al massimo).
se non sbaglio, dai tupi conti ti sono rimasti
1 platy f
1 portaspada f
1 pulitore albino (cory? ancy? o cosa?)
2 neon
2 colisa
2 pulitori da parete (ancy? gastromyzon? o cosa?)
1 pulitore s.pietro (non lo conosco)
2 guppy

comunque se vuoi mantenere questi pesci in vasca non dureranno a lungo, semplicemente perché hanno bisogno di valori dell'acqua diversi (basta che confronti il ph chiesto da neon e cory: 6-6,5 con quello ideale per platy e portaspada 7.5-8, per fare un esempio). per chi in particolare, ad esempio, vorresti far calare il gh? farà bene ad uno e male all'altro...
se non ti ci sei affezionato riportali al negoziante e fatteli cambiare, scegliendo prima gli abbinamenti più adatti tenendo conto dello spazio e dei valori dell'acqua a tua disposizione. Perché dico a disposizione? perché se come credo di capire è la tua prima esperienza, saresti certamente più tranquillo a mandare avanti almeno per i primi tempi un acquario che non ha bisogno di particolari cure. Ad esempio se decidi di tenere i guppy, per loro va benissimo di solito l'acqua del rubinetto (con biocondizionatore), senza usare acqua di osmosi, sali ecc.
comunque per questo vedi tu...
in ogni caso concentrati ora sul far calare a 0 i nitriti e a <10 i nitrati, poi per il resto vedrai.

Giuseppedona 25-11-2007 22:39

Quoto i consigli che fin ora ti sono stati elargiti ma non condivido assolutamente il portare al massimo il flusso della pompa. Non è che creando un vortice all'interno della vasca risolviamo il problema NO2 anzi. Il lento transito dell'acqua all'interno dei supporti biologici colonizzati dai batteri fanno sì che quei pochi (vista la situazione) batteri presenti riescano a "lavorare" meglio i prodotti azotati presenti in vasca e a contribuire fattivamente alla risoluzione del problema.

Anche l'utilizzo dell'attivatore è bene continuarlo a dare finchè non ti finirà la boccettina, primo perchè immettere batteri male non fà di sicuro (potrai avere una piccola nebbiolina ma nulla di cui preoccuparsi) e secondo perchè vsito che i batteri dopo aver aperto la confezione o si utilizzano o si buttano, in quanto è difficile conservare la soluzione per diverso tempo, è bene utilizzare i soldi spesi.

mikelez 26-11-2007 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quoto i consigli che fin ora ti sono stati elargiti ma non condivido assolutamente il portare al massimo il flusso della pompa.

Se i nitriti sono alti e abbassa pure il livello del flusso di acqua rischiando pure di far calare il livello di ossigeno disciolto non so quanto saranno contenti i pesci.... -20

Nalfein 26-11-2007 14:03

Assolutamente un aeratore in vasca fondamentale!

Giuseppedona 26-11-2007 15:09

Quote:

Assolutamente un aeratore in vasca fondamentale!
Questo potrebbe aiutare !!! in questi casi quando gli NO2 sono alti i pesci presentano un comportamento molto vicino al soffocamento e boccheggiano vicino il pelo dell'acqua.

In effetti i nitriti attaccano proprio l'emoglobina del sangue dei pinnuti facendo sì che il contenuto d'ossigeno all'inteno del sangue cali drasticamente e con il proseguo porti alla morte.

Quote:

Originariamente inviata da mikelez
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quoto i consigli che fin ora ti sono stati elargiti ma non condivido assolutamente il portare al massimo il flusso della pompa.

Se i nitriti sono alti e abbassa pure il livello del flusso di acqua rischiando pure di far calare il livello di ossigeno disciolto non so quanto saranno contenti i pesci.... -20

Il fatto di aumentare la portata della pompa non significa per forza aumentare l'ossigenazione dell'acqua, infatti ce l'uscita della stessa è messa sotto il pelo dell'acqua non ossigenerà nulla. Mentre anche se lavora a basso regime ma il getto viene fatto a cascata all'ora si avrà un ossigenzaione maggiore.

Ora ribadisco il concetto di pompa a basso regime per far lavorare meglio i batteri e l'utilizzo di un areatore per ossigenare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09406 seconds with 13 queries