![]() |
CO2: come dosarla?
...del parere che l'autocostruzione porta oltre al risparmio economico anche un eccellente grado di soddisfazione nel vedere funzionare qualcosa fatta con le proprie manine... ho iniziato a costruire un impianto di CO2 per il mio acquario.
Attualmente ho la bombola, ottenuta da una modifica di una bombola da 3 kg. industriale, collaudata ovviamente secondo le norme... ho un riduttore di pressione... e sto accingendomi a costruire (si fa per dire) il contabolle ed il diffusore illustrati sulla sezione "Fai da te" di Acquaportal. Mi ponevo adesso il problema di come dosare la CO2 nel momento che metto in funzione il tutto... nel frattempo di completare l'impianto con un PHmetro con relativa elettro-valvola. In sintesi, quante bolle al minuto devo contare considerando una vasca da circa 120 lt.? Grazie a quanti mi daranno suggerimenti... e cordialità a tutti... :-) |
Quote:
Prova a leggere questo: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml, descrive la relazione tra ph, co2 e kh. |
Grazie della segnalazione... provvederò a leggere quanto prima l'articolo con estrema meticolosità... però, da un primo sguardo (e non vorrei sbagliare), l'articolo tratta della relazione tra CO2 e Ph/Kh, non dando dei valori guida per iniziare ad adoperare un impianto di CO2 ed è questo che in definitva volevo sapere...
Grazie ancora. |
Quote:
|
PHOTOGRAPHER, ozelot credo ti abbia risposto:
Quote:
|
Nella vasca che è di circa 120 lt., sono presenti delle radici e come piante ci sono varie tipologie di cryptocoryne... ed una pianta di cui non ricordo più il nome che dovrebbe formare un tappeto erboso (viene venduta su di una rete metallica)...
Chiedo scusa della mia incompetenza ma sono alle prime armi. |
Quote:
I pesci che ospiti (o che intendi ospitare)? Sapendo i pesci possiamo conoscere i valori corretto che dobbiamo tenere..... ad un determinato kh corrisponde la giusta erogazione di co2 per ottenere il ph desiderato ;-) |
Empiricamente...
Una volta stabiliti i valori di kh e ph desiderabili: - si fissa il kh; - si misura il ph; - si inizia a somministrare co2 a valori bassi (poche bolle al minuto) - dopo qualche ora si rimisura il ph - se il valore è giusto ci si ferma, se è basso si riduce la co2 e se è alto si aumenta la co2 di qualche bolla al minuto. - dopo qualche ora si rimisura il ph e si torna al punto precedente.... ;-) |
Allo stato attuale è presente solo un botia macracanta sopravvissuto all'eccidio prima del riallestimento... successivamente inserirò presumibilmente pesci semplici da tenere...
Sarei però felice di capire quale sia la regola per stabilire quale sia il valore opportuno di Kh in base alle specie... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl