![]() |
Test acqua del rubinetto
Salve ragazzi,
forse la domanda è sciocca, i test sull'acqua del rubinetto hanno una procedura particolare per essere fatti? Nel senso basta prendere un bicchiere d'acqua direttamente dal rubinetto e fare i test o bisogna farla decantare tot minuti/ore? Ciao e tnx :-) |
per quello che so io puoi farlo direttamente
tanto non ti serve calcolare il cloro per il quale si lascia decantare l'acqua preparati... #18 |
Fin'ora ho sempre fatto così infatti, la prendevo corrente e testavo...solo che ora mi era venuto sto mezzo dubbio.. ;-)
|
Il tuo è un dubbio del tutto fondato. Comunque per i nostri scopi direi che la cosa importante è effettuare le determinazioni non quando l'acqua abbia subito il ristagno notturno.
Se ad esempio in casa tua lavate i piatti a mano, il momento migliore è all'incirca 30 minuti dopo che il rubinetto è stato chiuso. |
Per esempio, ma è un esempio estremo, io rilevo all'acqua di rubinetto PH 6, ma siccome ho KH prossimo allo zero, penso che se la lasciassi riposare troverei un PH ancora inferiore. Resta il fatto che a quel punto non ha molto interesse, tanto appena si miscela con altra acqua (con KH>0) il tutto assume circa il PH dell'altra acqua.
|
Be, il pH dell'acqua di rubinetto, in effetti, ha poca importanza. Quello che interessa è determinare l'alcalinità, la durezza totale, nitrati e fosfati.
Ad esempio la legge consente una presenza di nitrati sino a 50mg/l ed in certe zone ci sono tutti. Capite bene che cambiare acqua all'acquaro utilizzando una simile acqua non sia troppo conveniente. |
Più tardi faccio i test e vi so dire...in genere qui si hanno valori leggermente altini...vuol dire che la taglierò con osmosi -28d#
|
Perdonami Linneo, ma so' che in linguaggio tecnico con alcalinità si intende la durezza carbonatica o temporanea, ma qui sul forum si intende di solito alcalinità, come sinonimo di basicità, in contrapposizione ad acidità riferita al PH, se sbagliamo a chiamarla così spiegacelo per favore.
Questo tanto per non confondere le idee a chi legge ;-) . |
se vogliamo essere precisi l'alcalinita' deriva dai metalli alcalini che sono diciolti tipo mg ,ca, silicio etc acidita' e' l'opposto invece della basicita' e cio' deriva dalla concentrazione di ioni h+ in acqua
|
Non era mia intenzione lanciarmi in spiegazioni che probabilmente interessano a pochi e, dunque, non lo faccio.
Dove ho scritto alcalinità, leggasi KH. Tornando al problema, direi di sottolineare ancora un fatto normalmente sottovalutato e cioè l'importanza di monitorare periodicamente pH, KH, GH, NO3 e PO4 nell'acqua del rubinetto. L'acqua che ci arriva dai vari acquedotti è soggetta a forti oscillazioni e quindi ogni tanto conviene controllarla soprattutto se si hanno problemi in vasca che non si riescono a spiegare... Ad esempio in certe zone spesso si verifica un aumento del contenuto salino capace di causare sviluppo di alghe, in genere diatomee... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl