![]() |
Quote:
Ciao |
Quote:
lo spazio vuoto tra le due putrelle è sui 50 cm, ma se ci metti la larghezza delle putrelle arrivi ad una anima ogni 60 cm appunto... perché si calcola il centro di ogni putrella, non altro Quote:
Quote:
considera questo, se hai un mobile della stessa area a terra in camera come un acquario equivalente... il mobile lo sposti da solo anche facendolo strisciare... per l'acquario non c'è verso... :-)) abbiamo detto che un acquario 120*60*60 peserà sui 500 kg... che diviso per l'area da 694 kg per mq... un mobile da 120*60*220 peserà 50kg, mettici 30 kg di robaccia dentro... sono 80 kg contro 500 :-)) ovviamente puoi avere un mobile più lungo (ma sicuramente non più largo) ma il peso su mq rimane costante... |
si be ogni caso e a se io comunque mi riferivo piu che altro al mio caso che l'armadio supera notevolmente il volume dell'acquario ci vuole una mappa geografica per trovare le cose :-D :-D :-D e se conosceste la mia consorte vi posso dire che forse dove ho l'armadio ci posso mettere due acquari come i miei
|
leggi sopra... :-))
|
Letto
La finisco di dire ******* e sto zitto :-) :-) |
Quote:
io credo proprio che il rapporto salga da un minimo da 1,8 fino anche a 2 relativamente al tipo di sump spessore vetro peso mobile, peso specifico roccie superiore, tolta la diff di acqua spostata, peso attrezzatura tecnica (anche se compensata dalla minore quantità d'acqua inserita in sump) ecc. Esempio 120x49x55 acqua alta 52 rocce 61.15 spessore vetro 1.2 = 413 kg sump ipotizzata 60x30x30 vetro 0.8 altezza acqua 15 =41kg ripristino acqua in vetro 20x30x60 vetro 0.8 acqua 50 = 43kg supporto... ferro legno ecc valore presupposto (mi sa per difetto)=35kg accessori tecnici cablaggi ecc. forfait 20kg Mi pare si passi a 552 kg Il rapporto aumenterebbe se si parla di dsb e vetri di maggior spessore, quindi vasca + grande= maggior peso non solo per acqua in + ma anche vetro rocce, struttura supporto ecc. ecc. MI sto sbagliando??? se si dimmelo ti prego perchè la cosa mi rassicurerebbe e non poco. P.s. Avere la vasca a ridosso della struttura in cemebto armato dell'ascensore dà qualche chances aggiuntiva? (travetti perpendicolari ovvio) Ciao LUCA |
Quote:
Quote:
Quote:
quindi il volume è di 29 dmc di vetro, quindi circa 29*2,7=80 kg volume rocce, abbiamo circa 60 kg quindi 60kg/2,5=24 dmc quindi il volume utile con 52 cm di acqua rimane circa 277dmc, che sono 277kg circa. quindi totale: vetro 80 rocce 60 kg (ma 24dmc) acqua 277#24=253 totale=392 kg ok, non c'è tantissima differenza :-) però il mio calcolo dovrebbe essere perfetto :-) Quote:
15 kg il vetro, 32 kg di acqua, 47 kg[/quote] Quote:
Quote:
Quote:
in effetti a ben vedere il 65% in più... quindi valore della vasca in litri moltiplicato per 1,65 :-)) Quote:
Quote:
ho rifatto i conti con pesi specifici più o meno reali (non so come abbia fatto tu)... magari rendo pubblico il foglio excel così poi ci si fanno 2 conti più o meno reali... :-) Quote:
|
giusto per aiutarci ho messo un file excel qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775
posto come importante per ora, che tiene conto quasi di tutto... il risultato in effetti è abbastanza impressionante... |
Ecco ora ci siamo, mi pare che nel calcolo di prima mi avessi sottratto 24kg... poi + o meno ci siamo, calcolo pesi specifici un pò diversi ecc. ecc.
Con il mio foglio è la solita ...... oh io l'avevo già fatto per la struttura dell'ascensore... credevo fosse meglio, a questo punto io mi ancoro anche al muro per scaricare un pò di Kg Però io dicevo 1.8 a 2 e te mi arrivi a 2.1 :-( :-( Ciao LUCA |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl