AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo RIO 180 appena avviato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433351)

berto1886 24-11-2013 11:46

Se ha il pelo dell'acqua molto mosso potrebbe essere normale che continui stare a 8 nonostante il KH si sia abbassato

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Gianni_66 24-11-2013 20:51

Confermo, pH a 8.0 e KH a 6. Con questi valori i Rainbowfish dovrebbero andar bene, almeno questa è la conclusione a cui posso arrivare dopo tutto quello che ho letto... #24

Se invece dovessi farmi venire in mente di comprare l'impianto per osmosi inversa, di quanto potrei abbassare i valori di pH e KH per renderli compatibili con pesci molto più acidofili, tipo scalari e Puntius? Può bastere l'impianto, o dovrei comunque intervenire anche con torba nel filtro? E di quanto dovrei tagliare l'acqua di rubinetto con acqua a RO? #24

(son in piena fase di dubbi... a meno di 10 giorni dall'OK per l'inserimento dei primi pesci! :-)))

Ale87tv 24-11-2013 21:23

con l'osmosi puoi ottenere qualsiasi durezza tu voglia, ma per acidificare ci vuole sempre la torba :-)

per i rainbow che abbiamo elencato prima, i valori vanno bene

Gianni_66 28-11-2013 22:07

Alla fine, il dado è stato tratto. Acqua così com'è, e vasca tutta dedicata ai Rainbow. Inizialmente ero orientato verso le Melanotaenia boesemani, o le lacustri, ma le dimensioni che questi pesci possono raggiungere in acquario (anche più di 10 cm.) mi hanno fatto desistere. Ho optato per le più piccole precox, e devo dire che non mi sto pentendo affatto della scelta, perchè sono pesci bellissimi, che riflettono i colori dell'arcobaleno sulle loro livree argentate ad ogni movimento, e cambiano sfumature di colore a seconda dell'angolazione da cui li si guarda... splendido!

A questi pesci ho unito degli ospiti un po' particolari... ampullarie e caridine, così da avere un acquario monospecie per quanto riguarda i pesci, ma molto variegato come tipologia di animali, ospitando anche crostacei e molluschi! -37

Da ieri, la mia vasca è così composta:

- 3 Malanotaenia precox maschi
- 3 Melanotaenia precox femmine
- 2 Pomacea bridgesi
- 7 Caridina multidentata

Queste ultime ovviamente si vedono molto meno nella vasca, ma il bello è proprio andarsele a cercare.

Il numero di pesci è destinato ad aumentare, non appena la vasca si stabilizza un po'.

Posterò in un messaggio separato alcune immagini (che ho già anche postato nella sezione dedicata ai Rainbow).

Ale87tv 28-11-2013 22:18

bene bene!

berto1886 29-11-2013 16:22

perfetto ci vorrebbe la fotina adesso :-))

Gianni_66 01-12-2013 11:42

Visti i pareri tutti molto positivi all'impostazione della vasca, ed essendo ormai pienamente soddisfatto della scelta fatta di un acquario monospecifico, ieri ho completato il popolamento aggiungendo dieci (5m + 5f) altri Melanotaenia precox e altre due Ampullarie (non pensavo che dei lumaconi mi avrebbero affascinato tanto!).

Ora la popolazione della vasca è così fatta (e credo sarà quella definitiva, almeno per quanto riguarda i pesci):

- 8 Malanotaenia precox maschi
- 8 Melanotaenia precox femmine
- 4 Pomacea diffusa
- 7 Caridina multidentata (?)

Il punto interrogativo è dovuto al fatto che i gamberetti riesco a vederli pochissimo, e mai tutti insieme, Il massimo numero di esemplari che sono riusito a vedere contemporaneamente e a contare è stato quattro, ma raramente se ne vedono più di due insieme... #24

Nella sezione Rainbow un altro utente mi ha rassicurato sulla pacifica convivenza tra precox e multidentata, e io stesso ho constatato come i pesci non vanno mai a disturbare le caridine, quindi non credo che ci sia stata una predazione. Forse i piccoli crostacei (quelli che ho preso sono lunghi ancora meno di mezzo cm.) sono timidi e restano nascosti il più possibile? #24

In ogni caso, è uno spettacolo vederli all'improvviso in controluce e in trasparenza sul legno o su una foglia, mentre camminano all'indietro e muovono le zampette anteriori all'impazzata! Ogni tanto, poi, li vedo nuotare quasi in superficie, velocissimi, sembra quasi che siano trascinati dalla corrente. A cosa può essere dovuto questo comportamento?

Ale87tv 01-12-2013 11:57

Quote:

piccoli crostacei (quelli che ho preso sono lunghi ancora meno di mezzo cm.) sono timidi e restano nascosti il più possibile?
molto probabile :-) crescendo si faranno vedere di più :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10223 seconds with 13 queries