![]() |
Quote:
per quanto riguarda la vasca...come tutte le cose... si trova sempre un compromesso...ora come ora se dovessi ripartire farei una rocciata piu snella...mi rendo conto che i pagliacci ancora non sono andati sotto la caverna ...per dirne una...ma forse è solo questione di tempo e familiarità con la vasca.....al momento ho 16kg di rocce incastrate fra loro senza collante alcuno...ho messo del ghiaino di aragonite da2/4mm solo dopo 4 mesi dall'avvio e a valori di inquinanti a 0 da piu di un mese... Quote:
tutto il sistema di aggancio è ovviamente dedicato alla mia vasca... con bordo in plastica per alloggio del coperchio..penso che coi dovuti tagli si possa adattare a tutte le vasche... mi auguro che i neofiti come me possano non fare i miei stessi errori...#70 |
giro di test ieri.....
http://www.reefportal.it/immagini/test/1526.png direi che procede bene... prima dei test ho dato una piccola (10mg) pompatina di solo calcio per farlo risalire dal 390 che era e penso di essere bilanciato ora con la triade... forse adesso dovrei solo provare a mantenerla con il tech A+B??? |
valonia...
eccoci...come tutte le ciambelle... non poteva mancare il buco....#e39
nel solito giro di perlustrazione visiva...mi sono accorto che su una roccetta sul fondo (sede di un discosoma verde fluo) sono spuntate due "goccette" di valonia...dopo averne viste a migliaia di foto posso dire con certezza che è proprio lei... ora... mitrax impraticabile (la moglie non vuole quel mostro in vasca...) che fare??? penso di essere fortunato perchè sono uscite su una roccetta singola che ho adagiato sul fondo... ho letto in piu post "asportazione manuale"....io pensavo di tirare fuori la roccetta e andare di pinzetta...la mia domanda è...posso trattare la roccetta dopo l'intervento con del betadine??? ...shock osmotico....qlc insomma che mi garantisca di aver risolto il problema??? sono le uniche due bollicine di valonia in vasca e quindi penso che non piu tardi di oggi farò l'intervento...avete consigli da darmi??? materiali da utilizzare...tempi di operazione... tutto quello che per voi è scontato magari per me non lo è... grazie anticipate a chi interverrà#70 |
estirpiamo....
ieri ho manualmente strappato via dalla roccia incrimanta le due bollicine di valonia... ho fatto delle foto ma so rimaste a casa....(provvederò piu tardi...)
delle due bolle solo una sono riuscito a tirar via intera... l'altra è scoppiata..-15 per essere sicuro di aver ripulito la roccia, con una pipetta ho "lavato" le zone dove erano attaccate le bolle con dell'aceto....un paio di gocce in tutto...senza ovviamente interessare il discosoma o altre parti della roccetta... fatta l'operazione ho rimesso al suo posto la roccia degente...per una sana e proficua riabilitazione.... speriamo bene#25 in serata ho controllato il disco e non sembra aver subito traumi particolari...#70 |
aggiornamento:
ieri ho fatto una "cappellata" (passsatemi il termine) da inesperto... mi sono fatto prendere dal panico...-15 facendo un giro di misurazioni per controllare il consumo di ca dopo il reintegro che ho fatto 4 giorni fa... ho sbagliato a leggere il test kh della elos... e pensando di avere il kh a 5... ho sciolto e inserito goccia a goccia in vasca 10gr di bicarbonato di sodio purissimo per uso alimentare (solvay).... risultato... dopo 10 min dall'aggiunta avevo il kh a 13.... e il calcio prima dell'aggiunta era a 430... in piu di qlc post ho letto che non è gravissimo....e che dovrò solo aspettare che riscenda, magari aiutandomi con un cambio parziale.... gli ospiti in vasca non sembrano aver risentito troppo... ma volevo capire con l'aiuto di qlc chimico cosa ho combinato e cosa dovrò aspettarmi nei prossimi giorni.... la vasca è 80lt netti circa... e aggiungendo 10gr di calcio puro (xaqua) disciolto a parte e goccia a goccia ho integrato quasi di 40 il Ca portandolo a 430... grazie anticipate a chi interverrà.#70 |
non dovrebbe esserci problema....voglio dire che il CA si aumenta di 50ppm max ogni
24ore quindi direi che ci siamo..... per la valonia invece non ho ben capito se l'0perazione di asporto l'hai fatta furo dall'acquario o no??? spero che tu abbia fatto il tutto fuori dalla vasca perchè perchè se una bolla di valonia malauguratamente scoppia in vasca ....tempi una 15 di gg e sei invaso..... Mitrax: prendilo e non dire nulla alla consorte perchè sono piccolini e si mimetizzano assai bene...inoltre sono abbastanza timidi e inoltre sono molto piu attivi di notte o megli a luci spente...quindi tua moglie probabilmente manco se ne accorge del suo inserimento in vasca.... |
Quote:
il mio dubbio più grosso era riguardo l'uso del bicarbonato di sodio... per l'integrazione di calcio sono soddisfatto di averla fatta... non ho molti "consumatori" al momento e quindi credo che lo integrerò all'occorrenza... le xenie in questo senso sono degli ottimi sensori ottici....i polipi cominciano a macularsi quando il livello soglia scende... per la valonia, certo che si... tutto fuori e documentato...una rotta e una no... ma comunque fuori dalla vasca... per il mitrax pensavo di aspettare l'eventuale riproporsi della valonia... ho letto in giro che non è "automatico" il loro nutrimento selettivo....non vorrei che non trovandone si mette a darmi fastidio a quei pochi coralli che ho...e soprattutto non vorrei facesse a cazzotti con gli altri ospiti 4 gamberi 2 paguri e le varie lumache... al momento non ho visto segni negativi oltre un lieve innalzamento della salinità subito controllato e riportato a regime...anzi... se devo dirla tutta mi pare che i palytoha abbiano messo il turbo e crescano a vista d'okkio... specie nell'apertura...molto più aperti di quanto ricordassi... vedremo in seguito gli sviluppi... grazie ancora dell'intervento e accoglierei volentieri altre esperienze in merito all'utilizzo del bicarbonato per uso alimentare nelle nostre piccole vasche.... ad maiora |
inserimenti e giro di test
la scimmia è forte... non c'è niente da fare... ogni volta che entro in quel negozio non posso fare a meno di comprare qlc:(
altri inserimenti: un mitrax e una piccola colonia di anthelia...(troppo forte)... http://s9.postimage.org/qso3jd5yj/IMG_0520.jpg per il resto a 24 ore dal cambio del 10% ho fatto questo giro di test.... http://www.reefportal.it/immagini/test/1526.png ho notato che, dopo la pompatina del bicarbonato, il Mg è salito... e non so se è dovuto al cambio..visto che ho preso acqua dal negozio già salata... vedremo... |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl