![]() |
Va be ma in 60 l lo skimmer non è indispensabile...
Ma la sump l'hai fatta il doppio o il triplo della vasca? Perché altrimenti non ho davvero idea di come fai a farci stare fisicamente 33 kg di rocce... In pratica non hai manco l'acqua... Comunque anche se le rocce sono al buio dovresti avere il ricircolo dell'acqua tra le rocce... So che sei uno preparato ed hai una bellissima vascona, quindi immagino che queste considerazioni le avrai già fatte... Ma io proprio non ne vedo la ragione e la praticità... Sono curioso di seguire l'evoluzione... |
é una sottospecie di criptica, la vasca sopra sarà un berlinese con pochissime rocce e un velo di sabbia, la sump (grande come la vasca, nonchè stesso litraggio) ospiterà 30kg di rocce vive messe in maniera strategica, cioè che permettano il flusso di una pompa di movimento da 5000lt/H (unica pompa di movimento che ho e non mi va di rpenderne una più bassa) e sollevate da terra, cioè incastrate in modo da non creare zone prive di ossigeno e/o sedimentarie.
sto cercando di creare un progetto naturale molto molto efficente che si automantenga e mi permetta di avere delle colorazioni molto cariche solo con il mantenimento di triade e oligo... non è da escludere se non sicuro che utilizzerò diversi prodotti di zeovit |
E il rapporto di ossigeno che garantisce uno skimmer non lo consideri? Secondo me un deltec mc 300 era l'ideale.. O anche qualcos'altro di piu semplice...
|
è in programma una pompa di schiumazione (tra l'altro esattamente quella dell'MCE 300) libera in sump.
per la domanda di ieri, movimento, ancora non ho nulla in mente, credo di buttarmi su una tunze, con tutti LPS non dovro avere eccessivo trambusto ;-) |
A ecco.. Perfetto .. Prendi l'aquabee del deltec mc 600 allora che e' meglio..
Cmq ti consiglio una koralia.. E' molto piu largo come flusso ti ci trovi meglio... Io l'ho dovuta sostituire la tunze per tenere solo lps... |
per la criptica usi quindi la vasca in plastica? Non c'è rischio per la corrosione? (sono curiosità mia,eh?)
|
In che senso corrosione Cami? È plastica....
|
seguo con moooolto interesse :-))
|
Di seguito gli ultimi upgrade:
tubo di mandata montato, pannello frontale con velcri e tecnica inserita nella sump http://i1068.photobucket.com/albums/...derale/1-1.jpg http://i1068.photobucket.com/albums/...e/IMG_3440.jpg http://i1068.photobucket.com/albums/...e/IMG_3448.jpg http://i1068.photobucket.com/albums/...e/IMG_3462.jpg http://i1068.photobucket.com/albums/...e/IMG_3464.jpg vediamo se riesco a trovare sto caxxo di corrugato del 40.... sto diventando matto |
Ok,
scarico ordinato da X-Aqua, (solo il tubo in corrugato) sabbia qui in un secchio vicino a me (presa da un vecchio DSB in superficie) verrà inserito un cm di questa e qualche spolverata del DSB del mio refugium (che smonterò quando arrivano le rocce e lo scarico) i primi 10(?) kg di rocce sono in sump con la luce, la pompa da 6500lt/h e il termo riscaldatore... siamo agli sgoccioli, mancano una ventina di rocce vive che sto cercando e costituirò la mia rocciata... non vedo l'ora di mettermi li a frullinare e trapanare :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl