![]() |
Ah bello sto post intervengo perchè anche io ho gli stessi problemi. Allora cubo wave 30X30 avviato il 6 febbraio periodo di buio di circa 40 giorni ora sono a 6 ore. Vado di naturale le mie rocce sono abbastanza vissute e sono anche molto porose i primi giorni i nitrati erano a 0 ora sono su un valore fisso più o meno a 40/50. Prima ho modificato il mio impianto a osmosi che cacciava acqua a 40 di nitrati e 120 circa microsimens. Ho aggiunto il quarto stadio di resine e ora sono a 0/1 microsiemens e 0 di nitrati.
Ora sono insorte le alghe. Prima un bel mantello marrone e dopo tante belle filamentose che sono nate su. Vetri e persino il tubo di pescaggio del filtro ne sono pieni. Sui vetri passo sempre la calamita. Fosfati sempre a 0 con resine nophos sempre caricate nel filtro. Ora stavo pensando a questo skimmer che a quanto pare mi farebbe eliminare anche il filtro perchè ha uno scomparto per carbone e resine. http://www.ilregnoanimale.it/red_sea...so_C10248.html Comunque ragazzi con le alghe bisogna imparare a conviverci, mi sembra siano veramente poche le persone che all'inizio non l'abbiano avute. Poi a distanza di un anno tutto il sistema si riequilibra e solo una buona manutenzione e una buona cura della vasca fa si che tutto sparisca. |
Ah bello sto post intervengo perchè anche io ho gli stessi problemi. Allora cubo wave 30X30 avviato il 6 febbraio periodo di buio di circa 40 giorni ora sono a 6 ore. Vado di naturale le mie rocce sono abbastanza vissute e sono anche molto porose i primi giorni i nitrati erano a 0 ora sono su un valore fisso più o meno a 40/50. Prima ho modificato il mio impianto a osmosi che cacciava acqua a 40 di nitrati e 120 circa microsimens. Ho aggiunto il quarto stadio di resine e ora sono a 0/1 microsiemens e 0 di nitrati.
Ora sono insorte le alghe. Prima un bel mantello marrone e dopo tante belle filamentose che sono nate su. Vetri e persino il tubo di pescaggio del filtro ne sono pieni. Sui vetri passo sempre la calamita. Fosfati sempre a 0 con resine nophos sempre caricate nel filtro. Ora stavo pensando a questo skimmer che a quanto pare mi farebbe eliminare anche il filtro perchè ha uno scomparto per carbone e resine. http://www.ilregnoanimale.it/red_sea...so_C10248.html Comunque ragazzi con le alghe bisogna imparare a conviverci, mi sembra siano veramente poche le persone che all'inizio non l'abbiano avute. Poi a distanza di un anno tutto il sistema si riequilibra e solo una buona manutenzione e una buona cura della vasca fa si che tutto sparisca. |
quoto the corsoguy, secondo me ha perfettamente ragione.
Io anche ho i nitrati a 50 dopo 2 mesi e passa di buio. Ho acceso la luce per due ore e credo di mantenerla così per adesso senza aumentare.Ho visto stamattina per caso alcuni copepodi e anche degli esserini semitrasparenti che si pappavano lo spurgo delle rocce.Finalmente un pò di vita da quando ho inserito le rocce. Pensavo anche io a sto punto di fare un cambio dell'acqua ma siccome secondo me, almeno per quanto mi riguarda, ho un problema di spurgo delle rocce molto lungo sto soffiando tutti i giorni con la pompa in giro per la vasca, l'acqua diventa torbidissima, in un istante lo skimmer inizia a schiumare il triplo e si pappa tutto il residuato che ho smosso, lo sto facendo schiumare molto bagnato e poi... sto facendo un'altra cosa per ora top secret. Se magari non funziona non ha senso dirlo qui e confondere ancora di più le menti!!Già lo siamo abbastanza. Però dico che nel giro di una settimana facendo come ho scritto sopra tutti i giorni forse forse che il colore dei nitrati sembra più chiaro... per scaramanzia non lo dico con certezza. Se anche questo metodo non funzionerà opterò per un cambio dell'acqua. Intanto vedo così... vi farò sapere i risvolti. Bye!! ;-) |
quoto the corsoguy, secondo me ha perfettamente ragione.
Io anche ho i nitrati a 50 dopo 2 mesi e passa di buio. Ho acceso la luce per due ore e credo di mantenerla così per adesso senza aumentare.Ho visto stamattina per caso alcuni copepodi e anche degli esserini semitrasparenti che si pappavano lo spurgo delle rocce.Finalmente un pò di vita da quando ho inserito le rocce. Pensavo anche io a sto punto di fare un cambio dell'acqua ma siccome secondo me, almeno per quanto mi riguarda, ho un problema di spurgo delle rocce molto lungo sto soffiando tutti i giorni con la pompa in giro per la vasca, l'acqua diventa torbidissima, in un istante lo skimmer inizia a schiumare il triplo e si pappa tutto il residuato che ho smosso, lo sto facendo schiumare molto bagnato e poi... sto facendo un'altra cosa per ora top secret. Se magari non funziona non ha senso dirlo qui e confondere ancora di più le menti!!Già lo siamo abbastanza. Però dico che nel giro di una settimana facendo come ho scritto sopra tutti i giorni forse forse che il colore dei nitrati sembra più chiaro... per scaramanzia non lo dico con certezza. Se anche questo metodo non funzionerà opterò per un cambio dell'acqua. Intanto vedo così... vi farò sapere i risvolti. Bye!! ;-) |
thecorsoguy, c'è qualcosa in questo ragionamento che non mi fila, almeno non mi fila nelle due vasche in questa situazione che io conosco ossia quella mia e quella di lukeluke, ad essere leggere e porose le rocce lo sono... In questo caso con un buon rapporto di rocce piatte/massive non dovrebbe esserci il problema dello spazio da colonizzare giusto? Mah... #24
|
thecorsoguy, c'è qualcosa in questo ragionamento che non mi fila, almeno non mi fila nelle due vasche in questa situazione che io conosco ossia quella mia e quella di lukeluke, ad essere leggere e porose le rocce lo sono... In questo caso con un buon rapporto di rocce piatte/massive non dovrebbe esserci il problema dello spazio da colonizzare giusto? Mah... #24
|
il problema secondo me è che noi le rocce possiamo osservarle ma non ci stiamo dentro... non possiamo sapere se all'aspetto corrisponde una reale bonta interna di casette per i nostri batteri ....
ma l'acido acetico stimola solo i batteri aerobi ? gli anaerobi no ? Bye |
il problema secondo me è che noi le rocce possiamo osservarle ma non ci stiamo dentro... non possiamo sapere se all'aspetto corrisponde una reale bonta interna di casette per i nostri batteri ....
ma l'acido acetico stimola solo i batteri aerobi ? gli anaerobi no ? Bye |
papo89, io semplicemente dico che le rocce che ti servono devono essere di tipo diverso e il piú possibile vario, altrimenti non saranno una buona casetta per i batteri, e piú di tanto non potranno fare. Quindi, a mio parere, nemmeno una roccia superporosa fará il lavoro che vogliamo noi, perché non si formeranno zone anossiche. Come fare un DSB con solo pezzatura grossa. Lo puoi fare, ma alto un metro. Se lo vuoi fare da 12 cm ti serve la sugar.
LukeLuke, io penso che nutra entrambi. Ma i batteri anaerobi non stanno dove c'é ossigeno, perché ci stanno gli aerobi. Ribadisco che sono solo miei pareri personali, e mi piacerebbe un intervento di chi ne sa piú di me. Nella vasca dell'amico che sto seguendo, alla fine del mese di buio, i nitrati sono in lenta discesa, come da manuale. Terremo al buio ancora un pó e seguiremo gli eventi. Accendere con i nitrati a 50 secondo me é un azzardo, che porterá ad alghe quasi sicuramente. Dal mio punto di vista meglio un paio di cambietti. Se i nitrati se ne vanno, RIBADISCO É UN MIO PARERE, poi si puó partire con il fotoperiodo. Luca |
papo89, io semplicemente dico che le rocce che ti servono devono essere di tipo diverso e il piú possibile vario, altrimenti non saranno una buona casetta per i batteri, e piú di tanto non potranno fare. Quindi, a mio parere, nemmeno una roccia superporosa fará il lavoro che vogliamo noi, perché non si formeranno zone anossiche. Come fare un DSB con solo pezzatura grossa. Lo puoi fare, ma alto un metro. Se lo vuoi fare da 12 cm ti serve la sugar.
LukeLuke, io penso che nutra entrambi. Ma i batteri anaerobi non stanno dove c'é ossigeno, perché ci stanno gli aerobi. Ribadisco che sono solo miei pareri personali, e mi piacerebbe un intervento di chi ne sa piú di me. Nella vasca dell'amico che sto seguendo, alla fine del mese di buio, i nitrati sono in lenta discesa, come da manuale. Terremo al buio ancora un pó e seguiremo gli eventi. Accendere con i nitrati a 50 secondo me é un azzardo, che porterá ad alghe quasi sicuramente. Dal mio punto di vista meglio un paio di cambietti. Se i nitrati se ne vanno, RIBADISCO É UN MIO PARERE, poi si puó partire con il fotoperiodo. Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl