![]() |
Sono arrivate le pompe e per provarle ho riempito la vasca di acqua normale (i ricambi dell'impianto ad osmosi forse arrivato venerdi' dato che me li hanno spediti oggi), la plafoniera e' partita, ma non so se arriva domani.
Come le posiziono esattamente? Per provarle le ho messe ad una dozzina di cm sotto il livello dell'acqua sulle due pareti laterali, molto vicine all'angolo con la parete posteriore, simmetriche rispetto al centro della suddetta parete, inclinate verso il fondo e che puntano verso il centro del vetro anteriore. Sono incredibilmente silenziose. Approfitto del ritardo di consegna per testare pompe, riscaldatore e vedere quanta acqua evapora in 24 ore. Stephy |
Stephy, io le metterei simmetriche ai lati della parete posteriore e puntate in direzione della rocciata. La distanza dalla superficie è quella minima che ti permette di farle funzionare senza che facciano il "mulinello". Ricordati di far uscire l'aria dal rotore (c'è scritto nelle istruzioni come fare) quando andrai a mettere l'acqua salata.
|
Quote:
- 2 pompe nano koralia della hydor - 1 filtro a zainetto della niagara (mi sa pero' che per le resine e' troppo veloce la pompa anche regolata al minimo e quindi mi sto dilettando a provare a costruire un piccolo filtro a letto fluido per le resine - plafoniera da 60 cm a risparmio energetico con 4 lampade 10.000k (che sembrerebbe non sprecare molta luce visto che la parte che sporge dalla vasca e' quella che contiene le avvitature delle lampade e che le lampade sono posizionate 2 alle estremita' e 2 al centro della plafoniera in diagonale) -termoriscaldatore da 25w che sembra adeguatamente dimensionato per la vasca (ma nel caso ne ho anche uno da 50) - acqua di osmosi + sale Istant Ocean (gia' ordinato on-line sale migliore). In negozio ieri c'era quello o un illustre sconosciuto in "offertissima" che aveva l'aria di essere gia' impaccato e quindi non mi ha per nulla convinta. E veniamo ai valori (tutti da sistemare): - temperatura 25,8 (da phmetro della hanna), 26 sul termometro ad alcool - PH 8,1 (phmetro della hanna che comunque per sicurezza questa settimana vado a ritarare con buffer 7 e 10, era tarato con buffer 4 e 7) - KH tra 7 e 8 (test Sera, i salifer li compro appena finisco i test che ho) - NO2 e NO3 assenti (testati sia con Sera che con Tetra) - PO4 (5 mg/l), e mi sa che e' il sale a contenerli perche l'acqua di osmosi me li da a 0) - Calcio (test Elos, gentilmente regalato da un collega che ha dismesso la vasca da poco causa incompatibilita' con l'acquario, parole testuali) 325 - salinita', misurata a spanne (sto aspettando il rifrattometro che arrivera' a giorni), 1026 con densimetro/termometro e 1019 con densimetro a lancetta (anche quello "ereditato"). Ora, a parte la salinita' e il calcio da verificare, se ho ben capito un altro parametro da monitorare e' il magnesio. Il collega mi ha dato anche della aragonite sempre della Elos. Va bene per tirare su il calcio o e' meglio farsi la soluzione casalinga suggerita qui sul forum? Scusate il post lungo, ma forse ho anche trovato delle pietre vive belle e ad un costo ragionevole e non vorrei farmele scappare ;-) Stephy |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Errata corrige fosfati, non me ne ero accorta!! Ho scritto 5, invece di 0,5!!
Scusate. Stephy |
Quote:
sul riscaldatore quoto marcola62. 25w è troppo piccolo e d'inverno basta tenere aperta una finestra per 10 minuti per mettere in crisi tutta la vasca. sulla taratura del pHmetro non so. per me è giusta a 4/7 per la velocità di flusso dello zainetto non mi preoccuperei troppo il sale che dia quei valori di PO4 all'avvio mi sembra molto-molto strano... per il calcio userei i soliti buffer che dice marco |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie. stephy |
sul lato dx il colore è diverso da quello sx le lampade non sono =...i densimetri , potresti controllarli in acqua del rubinetto la lettura di quello galleggiante , deve essere fatta da sotto rispetto il livello dell'acqua , io mi fiderei di più di quello a lancetta comunque .... si alza per primo il mg , poi il la kh e il ca il magnesio tiene in soluzione gli altri elementi , se usavi il pro reef , non avresti avuto bisogno di usare addittivi e test per il mg
|
Quote:
Sale: ho ordinato il proprio il proreef, ma il tutto non viene spedito prima del 27#30 maggio. quindi devo misurare il magnesio ed eventualmente integrarlo e poi rifare tutte le misurazioni? La vedo dura tarare i due densimetri con l'acqua di rubinetto: quello a lancetta ha come scala da 1017 a 1027 e l'acqua di rubinetto non lo fa muovere di 1mm.... Stephy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl