![]() |
Quote:
|
Quote:
|
scusate se ho sbagliato
|
Quote:
|
Beh se uno pensa ad un ibrido, è allora facile pensare a qualcosa di non fertile... in realtà buona parte delle prole frutto di ibridi tra specie diverse di xipho non ha problemi a generare, a sua volta, prole. I platy, i portaspada e i molly che troviamo nei negozi sono frutto di tanta selezione e tanti incroci sia intra che interspecie.
Ancora dal concorso di Amboise, il frutto di un incrocio tra [i:ba62aee0e2]Xiphophorus helleri[/i:ba62aee0e2] varietà Verde (commerciale) e [i:ba62aee0e2]Xiphophorus helleri guntheri [/i:ba62aee0e2](popolazione selvatica), una coppia di guntheri selvatici e i platy primi classificati al concorso (Coda a picca). ciao diego http://www.acquariofilia.biz/allegat...iplaty_551.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ntheri_691.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ntheri_132.jpg |
Che differenza c'è fra helleri e guntheri? #24
|
In realtà nulla... ed è forzato considerarlo un ibrido... La varietà guntheri, spontaneamente presente in alcune popolazioni in natura, si riferisce alla livre a macchie scure, ma la specie rimane sempre e comunque Xiphophorus helleri.
ciao diego |
Ah, ecco, infatti non notavo una grandissima differenza..
Io sinceramente sarei curiosa di sapere cosa uscirebbe fuori tra un maculatus e un.. oddio, come si chiama quel portaspada con lo spadino lunghissimo??? -05 mi sfugge il nome.. #23 |
... montezumae. La maggior parte degli ibridi a scopo di migliorare ceppi da concorso sono tra platy e platy e portaspada e portaspada. ciao diego
|
Sì, i montezumae, esattamente.. #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl