![]() |
Dato che e' un po' che la utilizzi , come ti stai trovando con la fluorite ?
Fertilizzi anche in colonna ? L'hai integrata con delle tabs visto che e' quasi tre anni che la usi ( non so' se l'hai cambiata ) ? Scusa le tante domande ma sto' valutando tra fluorite e ada o comunque allofani , con la fluorite non ci sono i problemi iniziali di rilascio di ammonio e conseguenti alghe vero ? |
La flourite è la stessa da ben più di tre anni, a dire il vero una parte ne avrà almeno 6 o 7. Ne ho un bel secchio pieno sul balcone di casa, una sciacquata a via di nuovo in vasca :-D
Ovviamente la integro con le tabs ( lo prevede il protocollo Seachem) e fertilizzo in colonna con il protocollo completo. Come giustamente hai detto, non influenza i valori dell'acqua. |
I risultati che hai ottenuto mi sembrano più che soddisfacenti. In fondo parliamo di appena 36 watt su 160 litri che ti hanno permesso di coltivare piante anche abbastanza esigenti.
Mi ha meravigliato la calli, non mi aspettavo che potesse crescere così bene con un fondo grossolano come la flourite. La comparsa delle alghe la imputi alla plafoniera o c'è stato qualche problema nella gestione della vasca? Quote:
Le piante da primo piano ne hanno risentito quando hai alzato il livello dell'acqua o la luce era ancora sufficiente per una buona crescita? Comunque complimenti davvero. La modularità, in un acquario come questo (stile olandese), è perfetta. Basterebbe una striscia di alluminio o di plexiglas colorato alla base per fare da cornice e nascondere le vaschette di vetro sintetico. |
In realtà la cosa ha stupito anche me, come ho scritto, prima la vasca era gestita con una HQI da 150W.
Dalla mia esperienza, la Cally e la Flourite vanno molto daccordo. Del resto la Cally, nella adeguate condizioni, cresce anche sulle roccce. Il problema alghe l'ho avuto fin da subito con la nuova plafoniera, in particolare nei punti dove la luce era maggiore. Poi, un po' la mancanza di tempo, un po' la frustrazione ho lasciato peggiorare le cose fino al punto di non ritorno. Da due mesi sono ripartito da capo, ho schermato la plafoniera con un foglio di plastica al quale ho praticato alcuni fori, via via più grandi, ho ripreso a fertilizzare a dosi molto limitate tenendo sotto controllo i valori dell'acqua, in particolare Fe, No3 e Po4, per trovare le giuste quantità di fertilizzanti da aggiungere. Per ora tutto bene, ma continuo a pensare che i Led non siano affatto semplici da usare con succcesso. |
Al posto di schermare la plafoniera, potresti usare qualche galleggiante da eliminare di volta in volta senza farle prendere possesso dell'intera superficie. In una vasca aperta, poi, te le godi appieno.
La Salvinia natans potrebbe fare al caso tuo, resta abbastanza piccola ed è facile da togliere al bisogno. |
No amo la galleggianti. E poi la vasca è si aperta, ma "chiusa" per necessità per salvare le rasbore che hanno una forte tendenza al suicidio.
|
Hai beccato le rasbora con problemi esistenziali. :-D
Le galleggianti potrebbero aiutarti anche in tal senso facendole sentire più al sicuro, ma se non ti piacciono, come non detto. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl